b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051209_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051209_!W__!V_12009-11-20T10:09:32Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051209_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051209 IL3000051209 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 33 minuti e 7 secondi DFI_avManifestation_Vhs-dm028 Vhs-dm028 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M002803.wmv video 985 Original title it Italy III Concorso Dux Il campeggio, nei prati retrostanti la Farnesina, degli avanguardisti sotto la partecipe direzione di Renato Ricci, presidente dell'Opera Nazionale Balilla. La visita di rappresentanze straniere, di militari, di politici e di Mussolini. Il saggio ginnico a villa Glori e la grande sfilata alla presenza del Duce per le vie di Roma di 50000 avanguardisti. documentary it 1 - panoramica sugli attendamenti che sono stati approntati nei prati retrostanti la Farnesina 2 - alcuni capi centuria lavorano alla misurazione dello spazio che ospiterà un campeggio per 5000 avanguardisti 3 - dai camion viene scaricato il materiale necessario per gli attendamenti, gli avanguardisti sono in calzoncini corti neri e con il torace nudo 4 - da una cassa di legno vengono tirati fuori i tubi di ferro, mentre altri giovani srotolano le tende dopo averle tolte dai sacchi 5 - quattro lunghe file di tende bianche, un gruppo di avanguardisti innalza le ultime tende: i ragazzi battono i pecchetti che terranno fermi i tiranti per le tende 6 - alcuni sono stoto la tenda ancora non completamente innalzata per inserire i paletti di ferro, molti altri aiutano da fuori ad alzare la tenda 7 - la tenda è innalzata, i ragazzi mettono gli ultimi picchetti e i tiranti dalla parte dell'ingresso della tenda 8 - Renato Ricci giunge a cavallo di una moto per controllare che gli attendamenti siano stati innalzati, conversa con un signore 9 - indossa un completo chiaro di pantaloni e gilet 10 - i letti a castello sono stati messi in fila uno accanto all'altro, sono moltissimi 11 - i letti sono formati da un'anima in ferro e dalla branda fatta da una tela ben tirata e legata alle sponde con dei lacci 12 - una volta montati i letti i ragazzi, uno alla volta, li portano dentro le tende 13 - carri trainati dai buoi trasportano balle di fieno che vengono radunate tutte da una parte, una sopra l'altra 14 - gli avanguardisti riempiono dei sacchi con il fieno, sono i materassi su cui dormiranno 15 - alcuni ragazzi preparano i cartelli indicatori: alle docce, ufficio stampa, comando generale, infermeria 16 - in una zona laterale del campo vengono approntati i servizi 17 - dai camion gli avanguardisti scaricano delle ceste, delle scatole di legno e buche di lettere con la scritta Regia Poste 18 - la bandiera della Croce Rossa segnala le tende adibite all'infermeria 19 - l'interno della tenda infermeria con un letto coperto da un lenzuolo bianco ed il tavolo con le bottigliette di vetro per i medicinali 20 - panoramica del campo completamente attrezzato: le tende in circolo tutte intorno, al centro un grande spazio con tre pennoni dove sventolano la bandiera sabauda, più alta, e le bandiere dell'Opera nazionale balilla e del Campo Dux, in lontananza Roma 21 - la torretta su cui sono i pennoni con le bandiere vista dal basso 22 - primo piano di un avanguardista che suona la tromba 23 - cominciano a giungere i reparti di avanguardisti che sono stati mobilitati da tutta Italia per partecipare al campeggio 24 - gli avanguardisti entrano in fila marciando e passano sotto il cartello con la scritta:" Opera Nazionale Balilla - CAMPO DUX" 25 - indossano la divisa con la camicia nera, i pantaloni alla zuava, il cappello con il codino laterale, portano sacchi militari sulle spalle 26 - gli avanguardisti marinai, la banda degli avanguardisti fatta esclusivamente di fiati, i tamburini: uno traina dietro di sè un tamburo grande che sta su due ruote 27 - panoramica dall'alto degli avanguardisti che entrano nel campo, un gruppo attraversa la porta e riceve il saluto militare dal picchetto d'onore che sentinella l'ingresso 28 - la banda degli avanguardisti marinai precede il plotone degli avanguardisti marinai 29 - la lunga fila degli avanguardisti nel campo Dux che marciando giungono alle tende di cui prendono immediatamente possesso 30 - due giovanetti leggono le disposizioni esposte sotto il cartello del comando generale, sono visti di spalle 31 - Renato Ricci indossa la divisa, colloquia con un civile 32 - un gruppo di avanguardisti motociclisti 33 - alcuni ragazzi davanti alla tende dei servizi per poter leggere il giornale che l'ufficio stampa del campo preparava 34 - le grandi cucine da campo con cuochi adulti che le organizzano, due di loro tagliano le cipolle ed uno si asciuga continuamente gli occhi con il grembiule che indossa 35 - grandi recipienti fumanti sulle macchine per cuocere 36 - i cuochi e gli inservienti tagliano la carne 37 - gli avanguardisti, con solo le mutande o i calzoncini, si lavano sotto le docce comuni, qualcuno si aiuta insaponandosi a vicenda sulla schiena 38 - i ragazzi esultano sotto le docce richiamati dalla cinepresa 39 - panoramica da lunga distanza di tutto il campo, in fondo un po' coperto dalla foschia, il Cupolone della basilica di san Pietro 40 - in piccoli gruppi gli avanguardisti si esercitano in posizioni di lotta, combattimento e marcia 41 - a due a due assumono atteggiamenti per la lotta corpo a corpo, primi piani di alcuni di loro 42 - trascorsa la mattina in esercitazioni gli avanguardisti giungono all'ora della Messa al campo 43 - in più file convergono, marciando, in una sola grandissima e lunghissima 44 - cinquemila ragazzi in movimento sul campo tutti in divisa completa 45 - Renato Ricci ed un altro ufficiale dell'Opera nazionale balilla ripresi di spalle mentre controllano il campo da una posizione alta 46 - l'imponente fiumana di giovani che si mettono in quadrato davanti alla torretta delle bandiere dove si trova Ricci 47 - un avanguardista suona la tromba, Ricci è davanti a lui insieme a due cappellani militari decorati 48 - un sacerdote celebra la Messa al campo, primi piani dei giovani mentre seguono in silenzio la cerimonia 49 - la prima visita al campo viene fatta dal ministro della guerra Gazzera 50 - il generale scende dall'auto con un altro ufficiale e viene accolto da Ricci e da autorità fasiste e clericali dell'opera balilla 51 - Ricci e Gazzera visitano il campo: s'intrattengono con gli avanguardisti che fanno gli inservienti presso le cucine, passeggiano per il campo ed il ministro saluta i ragazzi che incontra, l'auto del ministro lascia il campeggio 52 - Ricci rilascia dichiarazioni alla stampa italiana e straniera 53 - i giornalisti vengono invitati a visitare le tende 54 - un giornalista giapponese suscita l'attenzione degli avanguardisti che voglio farsi riprendere in sua compagnia 55 - cambio lo scenario, panoramica su un porto, forse Nettuno, con un grande castello turrito, una colonna con la lupa romana 56 - gli avanguardisti salutano da una barca 57 - la maona è un battello adibito al trasporto nei porti e per la guerra 58 - l'ingresso della nave nel porto 59 - di nuovo nel campo Dux nei pressi del Foro Italico con Ricci che accompagna i giornalisti durante la visita 60 - Riccin in compagnia del ministro Giuliano Balbino in visita al campeggio degli avanguardisti 61 - tre studenti giapponesi stringono la mano a Ricci, sono anche loro in visita 62 - gli studenti s'intrattengono anche con il ministro Balbino 63 - sei studenti americani in visita al campo Dux si fanno fotografare con Balbino e Renato Ricci 64 - la banda degli avanguardisti intrattiene gli ospiti italiani e stranieri 65 - gli americani si fanno ritrarre con quattro balilla tamburini 66 - gli avanguardisti marciano a piccoli gruppi con la divisa ginnica, escono dal campo e si dirigono verso lo stadio dove si svolgeranno le gare 67 - lo stadio ha un ingresso con mura alte impreziosite da statue di lottatori 68 - gli avanguardisti dentro lo stadio: due alla volta lottano, a gruppi corrono ed uno alla volta rispondo alle domande fatte da una camicia nera 69 - le commissioni giudicatrici di tre o quattro persone seduta sotto gli ombrelloni osservano gli avanguardisti mentre compiono esercizi corali di lotta o marciano, primo piano del capo dei gruppi mentre impartisce i comandi 70 - le squadre degli avanguardisti marciando ritornano al campo 71 - sotto il controllo di adulti compiono percorsi di guerra: superano un muro di legno, scavalcano una staccionata, saltano una siepe, marciano, camminano in equilibrio sull'asse di legno 72 - dietro al Foro Italico sono state installate delle funi per arrampicarsi 73 - tre per volta gli avanguardisti si arrampicano sulle funi 74 - la gara di corsa agli ostacoli: una fila di avanguardisti dietro una linea bianca, lo starter un signore con pizzetto e baffi bianchi dà il via con la bandierina 75 - i ragazzi, qualcuno in posizione di partenza, cominciano la gara 76 - fasi della corsa, gli ostacoli sono messi uno accanto all'altro e formano file lunghissime 77 - l'arrivo concitato degli avanguardisti 78 - la seconda batteria 79 - gli avanguardisti ritornano al campo 80 - Ricci in compagnia di un ufficiale dell'esercito 81 - panoramica su tutto il III campo Dux alla Farnesina 82 - fine prima parte 83 - IIa parte 84 - Mussolini visita il campo Dux 85 - scende dall'auto e sale sulla torre del campo, si ferma a metà manifestando affaticamento respiratorio 86 - le personalità che lo seguono gli descrivono il campo 87 - la veduta dalla torre delle bandiere del campo e di Roma in lontananza 88 - Mussolini è alla fine della torre e si tiene ad un tirante di acciaio 89 - il Duce insieme a Renato Ricci 90 - gli avanguardisti esultano al Duce lanciando i cappellini bianchi in area 91 - i ragazzi schierati davanti agli attendamenti e la banda che suona 92 - Mussolini, Ricci e gli altri scendono dalla torre 93 - il Duce lascia in auto il campo seguito da un'altra automobile 94 - la gara di corsa per il premio del Littore 95 - due avanguardisti si battono in pista, l'arrivo:poco distacco l'uno dall'altro 96 - seconda batteria, il vincitore straccia il suo avversario 97 - gara del lancio del disco: un atleta lancia, gli altri attendono il loro turno 98 - gara di salto in alto: un atleta in pista 99 - giovani italiane tra il pubblico: indossano una lunga gonna nera a pieghe, una camicia bianca, la cravatta e il basco 100 - lancio del peso, alcuni atleti nella prova del lancio del giavellotto, visti dal lato e da dietro 101 - gli avanguardisti, in divisa, seduti a terra leggono il testo del saggio corale 102 - salutano il cineoperatore mentre fa la panoramica sventolando il testo 103 - le bande dei vari gruppi riunite in un'unica banda 104 - primi piani dei suonatori e del direttore d'orchestra 105 - il trombettista, quello che suona i piatti e i cantori 106 - primo piano di uno dei cantori con gli occhiali tondi da vista 107 - Ricci con altre persone insieme al cineoperatore Luce sul tetto del pulmino dell'Istituto Nazionale Luce ascoltano la banda 108 - la sfilata degli avanguardisti aperta dalla banda, seguono i ragazzi con lo zaino, Ricci controlla la sfilata a cavallo della moto 109 - una compagnia di avanguardisti preceduti dal loro labaro e da un prete 110 - Ricci in primo piano e gli avanguardisti che sfilano in secondo 111 - Mussolini a cavallo, precede ufficiali dell'esercito, carabinieri ed altre camicie nere, passa in rivista gli avanguardisti schierati 112 - sono 50000 e formano un lunghissimo serpentone lungo una strada 113 - la strada piena di avanguardisti schierati comincia in campagna per finire nelle strade cittadine di Roma 114 - dopo gli avanguardisti anche la folla fa ala al passaggio di Mussolini 115 - il Duce e i cavalieri giungono a villa Glori 116 - i 50000 avanguardisti sfilano davanti a Mussolini 117 - primo piano del Duce in divisa a cavallo 118 - primi piani dei fascisti a cavallo che accompagnano il Duce 119 - i tamburini e la banda suonano, sul cappellino hanno la scritta:"W Trieste" 120 - sfilano numerosi, impettiti e marciando gli avanguardisti davanti al Duce 121 - Mussolini ha alla sua sinistra un ufficiale dell'esercito ed alla sua destra un fascista, entrambi a ca vallo, con il secondo il Duce parla 122 - i balilla marinaretti tamburini, gli avanguardisti marinai con divisa nera con i remi a spalla 123 - gli avanguardisti in bicicletta e i pulmini 124 - Mussolini indossa un cappello con una penna bianca 125 - finita la sfilata il Duce e gli altri cavalieri si avviano verso villa Glori 126 - il saggio collettivo a villa Glori 127 - i ragazzi vengono radunati in file lunghissime da tre avanguardisti per volta 128 - veduta da una fila all'altra, sembrano tante formiche 129 - Mussolini, vestito in abiti civili: pantaloni bianchi, giacca grigia e cappello marinaro, insieme a Renato Ricci anche lui in abiti civili 130 - Mussolini sale sul palco con Ricci, nella tribuna molte persone 131 - i 50000 avanguardisti sono schierati sul campo di villa Glori 132 - momenti del saggio ginnico corale visto in panoramica 133 - primi piani dei ragazzi che mostrano morse di lotta due alla volta 134 - la folla di teste dei giovani avanguardisti 135 - la gara di corsa agli ostacoli, gli ostacoli somigliano più a quelli dell'equitazione che non quelli tipici di una gara di atletica 136 - rapide le batterie che si susseguono 137 - la prova dell'arrampicarsi sulle funi: quattro avanguardisti per volta compiono l'esercizio su diversi attrezzi preparati; una volta saliti discendono da un'altra fune obliqua 138 - esercitazioni a fuoco: gli avanguardisti sono distesi a terra con i fucili per sparare contro degli obiettivi, avanzamento com in una trincea con tanto di superamento del filo spinato 139 - alcuni avanguardisti nascosti in un cespuglio e tra i rami di un albero 140 - i giovani che hanno compiuto il saggio ginnico guardano i compagni e partecipano animosamente 141 - la postazione di una mitragliatrice tra gli alberi con tre avanguardisti 142 - il campo è stato disseminato di strisce bianche orizzontali fermate nel terreno con dei picchetti che i ragazzi devono saltare durante l'avanzata 143 - il Duce applaude forte, il volto visibilmente soddisfatto come del resto per le altre personalità fasciste presenti 144 - squillo di trombe e gli avanguardisti riprendono la formazione a quadrato alzando un incredibile polverone, quasi scompaiono Opera nazionale balilla Campo Dux manifestazioni del regime fascista Istruzione universitaria ginnastica amatoriale rapporti italo-giapponesi rapporti italo-americani atletica amatoriale Istituto Luce Roma Foro Italico Villa Glori sogg. 1290 - agosto 1931