b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052330_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052330_!W__!V_12009-11-20T10:10:38Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052330_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052330 IL3000052330 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 19 minuti e 30" DFI_avManifestation_VHS-D059 VHS-D059 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D005903.wmv it Original title it Italy Asia in tempesta Asia in tempesta Momenti dell'avanzata giapponese in Cina 1 - Animazione grafica disegna le regioni della Manciuria, tra Giappone e Cina, la sagoma della Mongolia e quella di un territorio demilitarizzato già in territorio cinese 2 - la Grande Muraglia e le catene montuose circostanti filmate da un apparecchio in volo 3 - truppe in marcia tra la vegetazione; alcuni dei soldati portano rami e foglie a parziale mimetizzazione 4 - truppe con divisa differente, zaini e bandiere insieme ad ufficiali a cavallo 5 - esplosione di vari colpi di cannone in direzione delle alture da parte delle truppe appostate 6 - immagini dei combattimenti tra soldati giapponesi e cinesi in varie località 7 - tetti e casupole di un centro abitato ed ingresso delle truppe giapponesi con l'equipaggiamento caricato sui dorsi di mulo 8 - il comandante e gli ufficiali nipponici 9 - resti fumanti di un incendio non ancora spento 10 - alcuni degli abitanti reggono aste con bandiere bianche 11 - i soldati in un momento di riposo accanto alla porta della città 12 - riprese di Pechino dall'alto: templi, pagode ed altre gigantesche architetture 13 - soldati giapponesi sul tetto di una torre di controllo e sulla linea di combattimento 14 - scoppio di vari colpi di cannone e lancio di bombe da veivolo 15 - arrivo di un'automobile ambulanza davanti alla residenza del generale Chiang Kai-shek 16 - trasporto di un ferito sdraiato in lettiga 17 - il generale e la moglie davanti all'ingresso della loro casa, attorno altre persone 18 - truppe di soldati cinesi nazionalisti in marcia su strada e in un bosco 19 - soldati dell'artiglieria contraerea cinese direzionano lungo cannone e scrutano il cielo con le apposite apparecchiature 20 - ala di un apparecchio nipponico in volo 21 - abitanti di un villaggio in fuga: donne, giovani e bambini arrivano di corsa davanti all'ingresso di un rifugio 22 - ai lati della porta sacchi di sabbia 23 - pattuglia di aerei in volo e grosse nubi di fumo a terra 24 - soldati della contraerea armano in fretta il cannone con lunghi proiettili ogivali 25 - rumorose esplosioni di bombe 26 - traiettoria di un apparecchio incendiato e senza controllo fino al violento impatto al suolo 27 - resti metallici dopo il bombardamento e trasporto delle armi e di spezzoni di attrezzatura 28 - civili e militari impegnati nelle operazioni di recupero 29 - una donna con una pezza di stoffa a mo' di mascherina alza una lettiga 30 - feriti ed infortunati gremiscono enorme stanzone di ospedale 31 - infermiere e dottoresse prestano cure ed imboccano alcuni dei degenti 32 - immagini dei combattimenti nelle campagne 33 - soldati in piedi su veivolo 2503 34 - una bomba inesplosa sul terreno 35 - lamiera con scritta Hawk-III 36 - l'avanzata delle truppe giapponesi: passaggio di un corso d'acqua in secca 37 - immagini dell'occupazione di un altro villaggio nella zona cinese della Mongolia 38 - gli ufficiali giapponesi proseguono a cavallo 39 - traffico e passaggio di corteo ripresi dall'alto a Tien Tsin 40 - lancio di manifestini alla popolazione: adulti e bambini leggono le notizie 41 - sfilata di ragazzi con costumi raffiguranti animali 42 - l'ufficiale e le autorità nipponiche salutano gli abitanti, che sventolano la bandiera del Giappone 43 - animazione della penetrazione militare verso la città di Shangai 44 - traffici nel porto e per le strade, dove passano filobus, automobili e risciò 45 - portaerei con bandiera statunitense: ne scendono truppe armate, che trasbordano su imbarcazione "Dollar" 46 - soldati americani si allontanano dal porto su vetture camionate scoperte 47 - targa di ottone delle National City Bank: sacchi di sabbia accatastati a protezione di finestroni ed entrate 48 - altri sacchi con indicazione di destinazione scritta in gesso ("Keep clear", "Windy", "The Sand Bang Hotel") 49 - donne e bambini cittadini americani su barca a motore della Marina statunitense 50 - abbattimento di un aereo 51 - carri corazzati, truppe ed aeroplani cinesi 52 - dettagliate immagini dei combattimenti e della resistenza per Shangai 53 - violenti scontri a terra ed attacchi dal cielo con esplosioni, raffiche di colpi, incendi e bombardamenti 54 - i combattimenti proseguono ancora più accaniti nelle strade della città 55 - macerie, edifici sventrati, devastazioni e feriti gravi trasportati a braccia 56 - il rogo di Shangai e l'intervento dei militari giapponesi che srotolano un lungo idrante 57 - i soldati si muovono correndo su cumuli di macerie e attraverso varchi apertisi nei muri 58 - cannoni e carri corazzati 59 - fasi dell'occupazione giapponese della città 60 - famiglie di profughi, tra i quali bambini di pochi anni portati in braccio o in grandi ceste di vimini, si spostano lungo i binari di un ponte ferroviario 61 - folla di cinesi preme durante la distribuzione di riso ad opera di un soldato 62 - volto di un contadino segnato dai solchi di molte rughe 63 - un bambino regge un paffuto neonato 64 - distribuzione di pezzi di pane nelle ciotole di sorridenti bambini cinesi 65 - i bambini durante il pasto documentary it Cina Pechino Tientsin porto di Shanghai Esercito giapponese La guerra in Estremo Oriente armi Guerra cino-giapponese Esercito della Cina nazionalista Esercito cinese Esercito statunitense Stati Uniti 2. L'era Roosevelt (1933-1939) Marina militare statunitense Aviazione militare cinese Profughi di guerra Shanghai Il filmato è preceduto dalla scritta "Official Film Mid 2815 War Departement" e riproduce immagini della guerra cino-giapponese (1937) e, presumibilmente, anche di uno spostamento di soldati cinesi durante la "lunga marcia". La pellicola appare spezzata (dopo circa nove minuti). La conquista di Pechino avviene il 28 luglio, quella di Tientsin il 29, mentre la campagna per la conquista di Shangai dura dall'8 agosto all' 8 novembre 1937, data in cui i cinesi, dopo una violenta resistenza, sono costretti a ritirarsi