b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000094315_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000094315_!W__!V_12009-11-20T10:12:14Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000094315_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000094315
IL3000094315
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
12' 24"
DFI_avManifestation_VHS-D602
VHS-D602
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D060201.wmv
Original title
it
Italy
Umbria settentrionale
IL_collection_TCdJdGFsaWFzdG9yaWNhZWRhcnRpc3RpY2E=
L'Italia storica ed artistica
series
Umbria
Perugia
chiesa di San Domenico a Perugia
Chiesa di Santa Giuliana a Perugia
chiesa di San Bernardino a Perugia
Fontana Maggiore a Perugia
Palazzo dei Priori di Perugia
cattedrale di San Lorenzo a Perugia
galleria nazionale di Perugia
Collegio del Cambio a Perugia
Deruta
Assisi
tempio di Minerva ad Assisi
Duomo di Assisi
chiesa di San Damiano ad Assisi
chiesa di Santa Chiara ad Assisi
basilica di san Francesco ad Assisi
Monte Subasio
Eremo delle Carceri ad Assisi
Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi
Nocera Umbra
Gubbio
Teatro romano di Gubbio
Palazzo dei Consoli a Gubbio
fiume Tevere
Umbertide
chiesa di Santa Maria della Reggia
Città di Castello
Pinacoteca Comunale di Città di Castello
Lago Trasimeno
IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl
Istituto Nazionale Luce
edizioni musicali
IL_corporate_RWFzdG1hbmNvbG9y
Eastmancolor
negativi
IL_corporate_RmVycmFuaWFjb2xvcg==
Ferraniacolor
positivi
IL_corporate_SXN0aXR1dG9OYXppb25hbGVMdWNl
Istituto Nazionale Luce
sviluppo e stampa
IL_person_UGljY2lyaWxsaSxFbWFudWVsZQ==
Piccirilli, Emanuele
fotografia
IL_person_TW9uZm9ydGVzZSxBbmdlbGE=
Monfortese, Angela
montaggio
IL_person_SmVzdegsR2l1c2VwcGU=
Jesuè, Giuseppe
organizzazione
turismo
Architettura
pittura
Scultura
Università italiana per stranieri di Perugia
opere di Pinturicchio
ceramica
opere di Giotto
opere di Andrea della Robbia
opere di Luca Signorelli
opere di Raffaello
documentary
it
Soggetto realizzato in collaborazione con per l'Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche; in relazione al soggetto "Umbria meridionale", documentatao dalla Vhs/D373.
1 - La città di Perugia sul colle
2 - un'automobile corre su una strada in pianura
3 - una porta perugina, tratti delle mura, scorci panoramici
4 - tetti e case dal tipico aspetto medievale
5 - l'edificio dell'Università italiana per stranieri
6 - l'mponente e nuda facciata della chiesa di San Domenico
7 - il chiostro cinquecentesco e il giardino con pozzetto centrale
8 - carrellata orizzontale sul campanile mozzo del XV secolo
9 - la facciata trecentesca di Santa Giuliana con grande rosone e, sullo sfondo, il campanile cuspidato
10 - scorci del bel chiostro con portico e loggiato a trifore opera, tra gli altri, di Matteo di Giovannello Gattaponi da Gubbio
11 - la struttura circolare della chiesa di San Michele Arcangelo [apparentemente in campagna]
12 - la graziosa facciata policroma di San Bernardino, opera di Agostino di Duccio (1457 - 61), con grande arcata tra pilastri e coronamentoa timpano
13 - dettaglio della lunetta del portale gemino con profusione di statue e rilievi decorativi
14 - piccioni volano a posarsi su tetto in coppi
15 - piazza IV novembre inquadrata dall'alto: al centro la Fontana Maggiore la scalinata a ventaglio e la facciata del Palazzo dei Priori, in pietra squadrata con due ordini di trifore e coronamento a merli
16 - il portale sormontato da due mensoloni con le statue in bronzo del leone guelfo e del grifo perugino
17 - carrellata sulle trifore e particolari scultorei ed architettonici del palazzo pubblico
18 - la Fontana Maggiore, una delle più belle realizzate nel Medioevo, composta da due vasche marmoree poligonali concentriche e da una tazza bronzea
19 - sculture e statuette realizzate da Nicola Pisano e del figlio Giovanni
20 - il portale riccamente ornato del palazzo dei Priori (lato corso Vannucci) con le statue dei tre santi patroni nella lunetta
21 - carrellata verticale su una statua di area senese all'interno della Galleria nazionale umbra
22 - alcuni degli stupendi dipinti del Perugino e del Pinturicchio, quest'ultimo su pala, ospitati nelle sale della Galleria
23 - la volta e le pareti della Cappella del Collegio del Cambio, splendidamente affrescati da Giannicola di Paolo, allievo del Perugino
24 - gli affreschi del Perugino e scolari - fra i quali forse Raffaello - nella sala delle Udienze con i bei bancali lignei intarsiati (XVI secolo)
25 - particolari delle pitture dedicate a temi religiosi
26 - il personaggio biblico Daniele
27 - raffigurazioni pittoriche dei saggi dell'antichità e del mito
28 - l'Autoritratto del Perugino
29 - vasi, orci e piatti di maiolica decorata in esposizione all'aperto
30 - vedute del borgo di Deruta
31 - scorci del centro, con la chiesa di San Francesco, case e fontana medioevali
32 - scorci panoramici di Assisi, alle pendici del monte Subasio
33 - la trecentesca porta di San Francesco, con l'arco a tutto sesto e le stradine in salita con i balconi fioriti
34 - i palazzi e la fontana sulla piazza del Comune
35 - la Torre del Popolo accanto al pronao a colonne scanalate, con trabeazione e frontone, del romano tempio di Minerva
36 - facciata a "capanna" del Duomo di San Rufino, spartita orizzontalmente in tre da una loggetta a cornice ad archetti, con tre portali e possente campanile
37 - il semplice portico che precede l'ingresso della chiesa di San Damiano
38 - il giardinetto di Santa Chiara
39 - anziana ripresa di spalle mentre entra in una chiesetta in pietra
40 - la facciata della chiesa dedicata a S. Chiara, a bande bianche e rosse, con grazioso portale e rosa
41 - sul fianco sinistro si appoggiano tre archi rampanti
42 - l'agile struttura gotica della chiesa superiore della Basilica di San Francesco
43 - episodi della miracolosa vita di Francesco affrescati da Giotto
44 - scorci del porticato e di locali del Sacro Convento
45 - una strada nel bosco e il verde intenso del Subasio
46 - l'Eremo delle Carceri
47 - un frate intento a tirare l'acqua dal pozzo
48 - l'ingresso del primitivo oratorio rifugio di San Francesco
49 - la facciata biancastra di Santa Maria degli Angeli
50 - Nocera Umbra su un'altura fra rigogliosi colli
51 - la vasta piazza ai piedi di Gubbio sul fianco del monte Igino
52 - una carta antica della cittadina
53 - le vestigia del Teatro romano: pilastri, arcate e gradinate della cavea
54 - scorci della città dall'intatta fisionomia medievale: stradine strette, piccole spianate, archi
55 - l'ordinata struttura urbanistica inquadrata dall'alto
56 - facciate di case, edifici pubblici e chiese trecenteschi
57 - esterni di una chiesa, probabilmente quella di San Francesco, e del retro dei tre absidi poligonali
58 - il Palazzo dei Priori, attribuiti all'eugubino Matteo Gattapone con la collaborazione di Angelo da Orvieto
59 - sulla facciata la scala ventaglio che sale al portale gotico fiancheggiato da due bifore
60 - all'interno, nel Museo e Pinacoteca comunali: un'antica balestra, un dittico bizantino ricco di smalti, dettagli di un piatto di ceramica decorata opera di mastro Giorgio
61 - le sette lastre bronzee delle Tavole Eugubine: particolari delle iscrizioni religiose in lingua umbra e caratteri umbro-latini
62 - scorcio cittadino
63 - un corso d'acqua e i dintorni rocciosi e verdeggianti di Gubbio
64 - panoramiche
65 - la possente mole di un castello in pianura, costeggiato da una strada con pioppi, ripresa da diverse angolazioni
66 - il Tevere nei pressi di un ponte appena fuori Umbertide
67 - la cittadina e i resti della rocca medievale
68 - una chiesetta barocca ed un campanile cuspidato
69 - la conformazione ottagonale di Santa Maria della Reggia
70 - scorci del paesaggio umbro
71 - panoramiche di Città di Castello
72 - le mura ed una porta di accesso sulla base inferiore di un torrone
73 - un edificio cinquecentesco, forse Palazzo Vitelli a Porta S. Egidio
74 - chiesa dalle forme austere
75 - brevi inquadrature di palazzi e chiese, tra cui il bel Palazzo Comunale, costruzione gotica in conci a bugnato rustico, divuta ad Angelo da Orvieto (1322-52)
76 - la torre campanaria cilindrica (XIII secolo) del Duomo
77 - esterni ed interni del museo di Palazzo Vitelli alla Cannoniera
78 - un putto di ceramica e una Madonna col Bambino tra un coro di angeli di Andrea della Robbia
79 - una stele in terracotta raffigurante il Battesimo di Cristo, opera di Anonimo
80 - la grande pala d'altare del Martirio di San Sebastiano di Luca Signorelli
81 - una madonna duecentesca opera del Maestro di Città di Castello
82 - lo stendardo con la Trinità e la creazione di Adamo, una delle prime opere di Raffaello
83 - un castello nel verde
84 - una barchetta di pescatori sul lago Trasimeno
85 - le mura merlate e le case dei borghi affacciati sul lago
86 - scorci delle rive