b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000083266_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000083266_!W__!V_12009-11-20T10:11:19Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000083266_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000083266 IL3000083266 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 8'32'' DFI_avManifestation_VHS-D320 VHS-D320 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D032006.wmv Original title it Italy Istituto Poligrafico dello Stato. Industria Cellulosa Italia - Stabilimento di Foggia. documentary it 1 - vedute esterne del nuovo stabilimento di produzione della cellulosa a Foggia 2 - un gruppo di autorità fasciste in visita 3 - vedute di altri edifici, tra cui un ambulatorio di pronto soccorso 4 - striscioni con scritte inneggianti al "duce" 5 - le autorità e altra gente sono riunite in un vasto cortile 6 - autorità militari tra la gente 7 - il sacerdote insieme alle autorità fasciste 8 - il gruppo in cammino 9 - una tarda, sulla base di un monumento, viene scoperta 10 - le autorità fasciste eseguono il saluto romano 11 - sulla targa si legge: "18 novembre 1935 - XIV. A ricordo dell'assedio perché resti documentata nei secoli l'enorme ingiustizia consumata contro l'Italia alla quale tanto deve la civiltà di tutti i continenti" 12 - le autorità si avviano 13 - compare la didascalia: "Centrale elettrica" 14 - gli impianti interni della centrale elettrica 15 - un'autorità fascista dà alcune spiegazioni ai presenti 16 - compare la didascalia: "Reparto elettrolitico" 17 - il gruppo delle autorità in visita 18 - didascalia: "[...]arco deposito paglia" 19 - pagliai in un campo 20 - le autorità in visita 21 - didascalia: "reparto pulizia paglia" 22 - operaie e operai al lavoro 23 - gli operai spingono la paglia all'interno di un macchinario 24 - momenti del lavoro degli operai 25 - didascalia: "Reparto trattamento chimico cellulosa. [...]civiazione-clorurazione 26 - veduta di un grande impianto 27 - le autorità in visita 28 - macchinari e impianti all'interno dell'edificio che ospita il reparto di trattamento chimico della cellulosa 29 - gli operai lavorano ai macchinari nei quali la cellulosa viene impastata, pressata, mescolata a liquidi 30 - in alcune vasche la cellulosa viene lavata 31 - il gruppo delle autorità osserva i processi di lavorazione e trattamento 32 - fasi della lavorazione 33 - un operaio tiene nel palmo della mano della cellulosa e con l'altra vi fa cadere sopra alcune gocce di liquido 34 - grandi cisterne dove la cellulosa è sottoposta ad ulteriori trattamenti 35 - compare la didascalia: "Reparto trattamento meccanico cellulosa" 36 - grandi pezze di cellulosa vengono estratti da macchinari con rulli in funzione 37 - gli operai piegano più volte le pezze e le ammucchiano 38 - le immagini mostrano le fasi del trattamento riservato alla cellulosa durante il ciclo all'interno dei macchinari che la trasformano in pezze 39 - le pezze di cellulosa ammucchiate in magazzino 40 - in un altro reparto gli operai mettono le pezze di cellulosa in grandi macine dove la materia subisce un ulteriore processo di rimpasto 41 - compare la didascalia: "Macchina continua per fabbricazione carta" 42 - le immagini scorrono sul funzionamento delle attrezzature che producono la carta 43 - grandi rulli di carta accatastati 44 - compare la didascalia: "Reparto allestimento e imballaggio" 45 - fasci di carta in magazzino 46 - operai e operaie lavorano all'imballaggio 47 - le autorità fasciste salutano il sacerdote 48 - il gruppo si allontana 49 - l'ingresso dello stabilimento dove si legge, tra l'altro: "A. XIV Incedit" industria della carta processi produttivi Dall'Impero alla guerra (1935-1939) politica economica del fascismo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato organizzazione del Lavoro Foggia Non è stato possibile inserire alcuni dati per mancanza di documentazione cartacea relativa al filmato.