b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090436_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090436_!W__!V_12009-11-20T10:12:08Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090436_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090436
IL3000090436
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
9' 14"
DFI_avManifestation_Vhs-dm163
Vhs-dm163
Cinecittà Luce S.p.A.
video
Original title
it
Italy
Il Campionato del cavallo d'arme e la gara delle pattuglie di cavalleria italiana e libiche Il campionato del cavallo in arme
documentary
it
1 - Didascalia: Colui che suggellò a Vittorio Veneto la sua magnifica gloria di condottiero di eserciti, insieme al Ministro delle colonie, nelle quali è chiusa la nuova grandezza della patria, attendono il Re soldato
2 - il maresciallo Diaz (?) con lutto al braccio (probabilmente per la morte di del duca Emanuele Filiberto d'Aosta avvenuta nel luglio 1931) insieme ad altre autorità militari
3 - l'arrivo di due ufficiali che salutano con una stretta di mano
4 - i militari mentre parlano con due uomini in borghese
5 - il re scende dall'auto e stringe le mani degli ufficiali presenti
6 - anche il re porta una vistosa fascia al braccio in segno di lutto
7 - il re compie un giro di saluti, poi varca il cancello di Tor di Quinto accompagnato da Diaz (?)
8 - due alte cariche militari di profilo, due donne parlano fra loro, poi si aggiunge un altro ufficiale che saluta le due donne
9 - la tribuna dell'ippodromo e la gente dietro la rete di recionsione che assiste alla manifestazione
10 - altra tribuna colma di spettatori
11 - un militare con gli occhiali accanto ad una donna dietro la cancellata
12 - didascalia: Nella serena vastità di tor di quinto, sotto lo sguardo del Re, suscitatore di meravigliose energie, gli ostacoli più perigliosi invano fanno argine alla foga dei nostri cavalieri
13 - ufficiali assistono alle manifestazioni da una loggia in pietra
14 - un cavaliere mentre salta un ostacolo
15 - altre fasi della gara con ostacoli di diversa natura
16 - il salto di una siepe, poi di un muretto, poi la salita su un monticello e relativa discesa, seriealtre fasi della gara
17 - di salti di muretti
18 - accanto a ciascun ostacolo staziona un giudice di gara
19 - didascalia: Pattuglie di dragoni, di cavalleggeri e di artiglieri passano i difficili ostacoli
20 - una pattuglia di dragoni mentre scavalca un ostacolo, poi percorre con maestrìa il resto del percorso
21 - il passaggio davanti alle tribune
22 - didascalia: I Meharisti bardano e preparano i loro veloci dromedari
23 - dromedari terra con accanto il soldato
24 - due ufficiali parlano accanto ad una staccionata
25 - Didascalia: Il capitano Vitale comandante il gruppo Meharisti, ed il suo fido moretto Dar-Dar
26 - il capitano Vitale accanto ad un ragazzino libico con turbante
27 - il ragazzino mentre sorride e accarezza un dromedario
28 - i meharisti mentre si preparano
29 - i meharisti salgono in groppa al dromedario
30 - il pubblico lungo il percorso delle gare
31 - militari osservano dalla loggia
32 - cavalieri e maharisti pronti alla gara finale
33 - il comandante Vitale in testa ai meharisti
34 - scattano le truppe italiani e libici (con divisa bianca)
35 - fasi della gara con salti di siepi mureti e dossi
36 - cavalieri mentre cavalcano in piedi in circolo
37 - ascari mentre effettuano una manovra per far sdraiare i cavalli mentre sono ancora in groppa
38 - alcuni cavalieri accanto al cavallo sdraiato sull'erba
39 - altre prove dello stesso esercizio eseguite dai libici
40 - l'operazione contraria, coiè far alzare di scatto il cavallo da terra con il cavaliere in groppa
41 - si riprende il galoppo
42 - cavalieri che galoppano in piedi
43 - le truppe con i comandanti in testano alzano una nuvola di polvere al passaggio
44 - osservatori sulla loggia
45 - la gara prosegue con grandi galoppate di gruppo
46 - alcuni galoppano stando in piedi sulla sella
47 - al galoppo un cavaliere di sporge fino a raccogliere qualcosa a terra
48 - didascalia: Le luci più luminose della Patria si accingono alla premiazione
49 - il re, insieme agli ufficiali, si avvicina alla postazione per la cerimonia delle premiazioni
50 - baldacchino con una grande coppa, cofanetti con medaglie e targhe di varia grandezza
51 - didascalia: La gloria più ambita ... uan stretta di mano del suo Re
52 - il Re attorniato da personalità militari stringe la mano al capitano Gritti, vincitore del campionato, presente tra gli altri Badoglio
53 - didascalia: Il Capitano Gritti Vincitore del campionato del Cavallo d'Arme
54 - folla di spettatori
55 - palchetto per le premiazioni con il re che distribuisce le attestazioni
56 - Didascalia: Piemonte Reale cavalleria La forte pattuglia dei dragoni "prima premiata"
57 - la pattuglia dei dragoni del Piemonte reale cavalleria staziona in campo
58 - con la spada alzata
59 - il comandante riceve il riconoscimento
60 - didascalia: E mentre il sole discende dietro la cima di Monte Mario, innanzi al Re, al Duca della Vittoria e al ministro delle Colonie S. E. Di Scalea, pattuglie bianche e nere, vincitori e vinti, fraternizzano in gioconda fierezza
61 - galoppata finale di tutti i partecipanti
62 - è la volta dei meharisti
63 - poi delel altre squadre di cavalieri che passano al galoppo davanti alla tribuna
64 - didascalia: Il Duca della Vittoria ed i suoi generali, irrigiditi sull'attenti, salutano l'Augusto sovrano che lascia il campo delle gare
65 - il re lascia l'ippodromo
66 - spettatori dietro le ringhiere
67 - auto reale con folla intorno
68 - il re stringe la mano alle autorità militari, poi sale sull'auto insieme ad alcuni militari
69 - l'autista chiude lo sportello e l'auto parte
70 - qualcuno fra la folla saluta
71 - la folla vista dall'alto
Il regime fascista (1926-1935)
Campionato del cavallo d'arme
rapporti italo-libici
Corpo dei Meharisti
uomini e animali
Corpo degli Ascari
Tor di Quinto di Roma
Scuola di cavalleria di Tor di Quinto
Il documento si presenta con il titoli di testa e di coda gialli. Anche la pellicola è virata. Il riferimento ad alcuni titoli presenti nel Catalogo dei soggetti non è molto chiaro, sia per la descrizione delle sequenze, sia per la durata. Si rimanda a Forze Armate - Esercito - p.57 per un confronto con i titoli di simile argomento