b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090255_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090255_!W__!V_12009-11-20T10:12:07Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090255_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090255
IL3000090255
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
45'50''
DFI_avManifestation_VHS-D466
VHS-D466
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D046601.wmv
Original title
it
Italy
Documentario N. 2 Miniere d'Italia: Cogne (Val d'Aosta)
Si tratta di un filmato, non completo, di carattere didattico-propagandistico sulle attività minerarie e sugli stabilimenti della società Cogne in Valle d'Aosta. La prima parte del cortometraggio mostra i giacimenti minerari di antracite e la lavorazione del carbone negli stabilimenti di Valdigne d'Aosta. La seconda parte, invece, mostra le varie fasi della lavorazione dell'acciaio negli stabilimenti della Società Anonima Nazionale Cogne e l'attività sportiva e militare del dopolavoro fascista dell'azienda. Il documentario si chiude, in maniera retorico-celebrativa, con un'esaltazione della produzione industriale bellica e con un omaggio all'aratro che traccia il solco.
documentary
it
1 - La cinepresa scorre su un rilievo topografico della Valle d'Aosta su cui compaiono le didascalie: "Aosta"; "La Thuile"
2 - il plastico topografico della zona montuosa delle miniere di Villa Re e Colle Croce
3 - disegno che illustra i banchi di antracite di una miniera fra loro paralleli e sovrapposti
4 - disegno che mostra una piccola galleria scavata in un giacimento di antracite
5 - due operai lavorano in una galleria sotterranea: l'uno scava la roccia con un martello perforatore, l'altro usa una sorta di accetta
6 - una galleria detta "fornello" divisa mediante tavole in due scomparti
7 - un gruppo di minatori passa per il corridoio di una galleria sotterranea
8 - un plastico con la sezione di una miniera di carbone: vengono indicati, tramite una bacchetta, i fornelli che collegano due gallerie poste su diversi livelli e gli allargamenti dovuti ai lavori di coltivazione
9 - una galleria in miniatura
10 - un gruppo di minatori lavora, adoperando picconi, in un giacimento di antracite
11 - due armatori, nella galleria di un fornello, costruiscono una gabbia in legno
12 - particolare di un plastico con la sezione di una miniera
13 - un minatore, munito di pala, riempie, con della terra, la trancia inferiore di un banco di antracite
14 - la sezione di una galleria sotterranea in miniatura
15 - minatori, in una galleria, caricano l'antracite proveniente dal fornello su vagonetti
16 - un treno di vagonetti, tirato da un mulo, percorre una galleria della miniera
17 - un operaio spinge a mano un vagonetto nella ricetta del piano inclinato: da qui i vagonetti partiranno per raggiungere la galleria superiore
18 - i vagonetti vengono agganciati ad un traversino per essere trasportati lungo il piano inclinato
19 - i vagonetti carichi di minerale salgono lungo il piano inclinato sino al livello principale di carreggio dove si sganciano automaticamente
20 - due operai spingono i vagonetti sganciati lungo un corridoio della miniera
21 - un treno di vagonetti, carico di carbone, pronto per essere trasportato all'esterno
22 - [Fine rullo]
23 - un treno di vagonetti percorre una galleria sotterranea
24 - la cinepresa scorre su un rilievo topografico della zona alpina della miniera
25 - il treno di vagonetti, trainato da una locomore, esce da una galleria all'imbocco di Arpi (Arpy) a quota 1740 m.
26 - il treno si dirige e raggiunge i silos sovrastanti la teleferica
27 - il panorama della Val d'Aosta lungo il percorso della teleferica che scende lungo un ripido vallone boscoso: in lontananza si intravede il monte Bianco
28 - un vagonetto scende lungo la teleferica
29 - il passaggio dei vagonetti nei pressi di una cascata
30 - l'ultimo tratto della teleferica verso il fondovalle
31 - veduta dall'alto del paese di Valdigna d'Aosta
32 - veduta della zona in cui sorgono gli impianti per la lavorazione dell'antracite
33 - uno degli stabilimenti addossato alla montagna
34 - una teleferica in funzione
35 - un operaio del suddetto stabilimento spinge a mano e scarica uno dei carrelli trasportati lungo la teleferica
36 - il disegno schematico di una fase di lavorazione dell'antracite presso un impianto industriale: la cernita
37 - un gruppo di giovani lavora in un'installazione per la cernita dove toglie a mano grossi blocchi di antracite sterile che scorrono su un nastro mobile
38 - primo piano dei giovani operai a lavoro
39 - disegno animato dell'impianto industriale che mostra come il minerale sterile venga trasportato, mediante canali, in un silos
40 - serie di disegni che illustrano la fase di frantumazione e selezione del minerale
41 - un crivello meccanico in funzione: esso serve a separare lo sterile ed i misti dal carbone commerciale
42 - un operaio manovra delle bocchette del macchinario
43 - la fuoriuscita di carbone commerciale dall'estremità del crivello
44 - il carbone viene convogliato su una griglia fissa su cui scorre dell'acqua
45 - una delle sale dell'impianto con un operaio a lavoro
46 - schema grafico che illustra come il carbone, una volta depurato, raggiunga, passando attraverso un canale dello stabilimento, un vaglio
47 - il vaglio in funzione
48 - disegno dei silos in cui il carbone ricade in seguito al vaglio
49 - la caduta del carbone, passato al vaglio, lungo una serie di scivoli
50 - un operaio aziona un nastro trasportatore di carbone
51 - il carbone scorre sul nastro per, poi, cadere in un vagone
52 - il caricamento del vagone
53 - un uomo pesa con una bilancia automatica il vagone carico di carbone
54 - disegno, con una sezione dello stabilimento, che mostra il passaggio del polverino dalla vasca di decantazione ad un silos di disidratazione
55 - la caduta del polverino nei silos di disidratazione
56 - il funzionamento di piatti distributori al di sotto di silos
57 - il polverino è scaricato su un nastro trasportatore
58 - la caduta del polverino dal nastro trasportatore in un essiccatore
59 - l'essiccatore in funzione
60 - gli ingranaggi dell'essiccatore
61 - disegno animato che mostra il passaggio del polverino dall'essiccatore ad un silos sino ad un dosatore e il successivo miscuglio pece-carbone sino alla produzione deglio ovuli
62 - il funzionamento di una cilindraia
63 - l'uscita degli ovuli di carbone dalla pressa di una cilindraia
64 - panoramica sulla zona presso il monte de La Thuile dove sorgono gli alloggi dei minatori
65 - il gruppo dei fabbricati
66 - interno del refettorio
67 - il dormitorio
68 - gli spogliatoi
69 - le varie sale da bagno
70 - [Fine rullo]
71 - interni di uno stabilimento industriale: si tratta delle acciaierie della società Cogne
72 - l'apertura tramite un braccio meccanico di un forno a pozzo
73 - un maglio, calato all'interno del forno, estre un lingotto
74 - la chiusura del forno
75 - il trasporto meccanico del lingotto all'interno del capannone industriale
76 - il lingotto passa attraverso un macchinario per la sbozzatura
77 - la graduale trasformazione del lingotto in billetta
78 - interno dello stabilimento durante la lavorazione dei lingotti
79 - un gruppo di operai manovra un macchinario
80 - la fuoriuscita di una billetta laminata dal macchinario per la sbozzatura
81 - il passaggio della billetta sotto una sega che la taglia in due
82 - interno dello stabilimento
83 - una sala-macchine con operai a lavoro
84 - il passaggio delle billette attraverso macchinari controllati da operai
85 - la lavorazione meccanica di una billetta
86 - una squadra di operai manovra delle molatrici
87 - i molatori durante la lavorazione del laminato metallico
88 - due operai incidono, con una sorta di martello pneumatico, una billetta
89 - esterni di un capannone industriale ai piedi di una montagna imbiancata
90 - una billetta passa in una serie di macchinari per la finitura
91 - un operaio estre e, quindi, reintroduce il prodotto finito, una sottile barra, in un macchinario
92 - la fuoriuscita delle billette sottoforma di profilati metallici
93 - il funzionamento di una pressa idraulica verticale in un reparto per la fucinatura dei lingotti in acciaio
94 - l'estrazione del massello da un forno a fossa
95 - il trasporto meccanico del blocco d'acciaio verso una matrice
96 - il massello viene introdotto nella matrice
97 - la matrice viene spostata sotto una pressa verticale
98 - il funzionamento della pressa dotata di punzone
99 - al termine della punzonatura la matrice con l'acciaio incandescente viene allontanata dalla pressa
100 - il "bicchiere" ottenuto viene estratto dalla matrice, mediante una sorta di braccio meccanico, e condotto alla pressa orizzontale
101 - il blocco viene introdotto nella pressa orizzontale
102 - il passaggio del prodotto attraverso la pressa
103 - un gruppo di operai lavora attorno ad una pressa idraulica
104 - un operaio aziona un maglio per la forgiatura di un pezzo metallico
105 - il funzionamento di vari tipi di maglio sotto cui vengono forgiate barre metalliche manovrate da operai
106 - [Fine rullo]
107 - il reparto di un'acciaieria: un blocco cilindrico di acciaio fuoriesce da un forno
108 - il blocco viene calato in una vasca piena d'acqua
109 - uno dei capannoni delle lavorazioni meccaniche
110 - gli operai del suddetto reparto controllano i tubi d'acciaio durante la lavorazione meccanica
111 - un momento della lavorazione meccanica di un pezzo d'acciaio
112 - interni del capannone delle lavorazioni a freddo
113 - esterni dello stabilimento industriale
114 - due tecnici compiono analisi di materie prime in uno dei laboratori dello stabilimento
115 - uno degli esperti pesa un materiale
116 - la strumentazione di laboratorio
117 - la sala-macchine del laboratorio meccanico: un uomo è intento a fare un esperimento mediante una bilancia
118 - un altro tecnico compie la stessa operazione, mentre alcuni membri del laboratorio osservano attraverso microscopi
119 - il funzionamento di un macchinario del laboratorio suddetto
120 - un gruppo di uomini lavora nel reparto per trattamenti termici sperimentali di vari tipi di acciaio mediante forni elettrici
121 - un uomo lavora in un laboratorio metallografico
122 - una sala del laboratorio suddetto: un uomo esamina gli acciai al microscopio
123 - ingrandimenti al microscopio delle strutture interne di vari tipi di ghisa e acciai
124 - la parete interna di uno spogliatoio che reca la scritta fascista: "Ordine e pulizia sono segni di educazione e civiltà"
125 - un gruppo di operai si lava presso i lavabi dello spogliatoio
126 - primo piano di tre giovani operai che si lavano a torso nudo
127 - la mensa affollata di operai
128 - l'edificio che, all'interno degli stabilimenti Cogne, ospita l'infermeria
129 - la sala operatoria
130 - l'impianto dei raggi X
131 - il gabinetto di analisi
132 - l'edificio che ospita la scuola professionale della società Cogne
133 - un'aula della scuola piena di studenti colti durante una lezione
134 - una classe di ragazzi intenti a fare un compito
135 - giovani allievi lavorano nell'officina-laboratorio della scuola
136 - un gruppo di scolari compie esercizi ginnici nel cortile della scuola
137 - una squadra di giovani fascisti attraversa, marciando, il cortile durante le esercitazioni sportive
138 - [Fine rullo]
139 - un gruppo di dopolavoristi dell'azienda Cogne si allena, all'aperto, al tiro alla fune
140 - le due squadre durante l'esercitazione
141 - alcuni momenti della sfida
142 - la squadra di calcio del dopolavoro aziendale Cogne in posa
143 - lo stemma della squadra sulla maglia di un giocatore
144 - le fasi di una partita di campionato tra la suddetta squadra e una squadra cittadina
145 - gruppi di spettatori, fra cui alcuni alpini, assistono alla partita
146 - la partita continua tra le urla del pubblico
147 - panoramica su un passo alpino
148 - il passaggio di una pattuglia di sciatori del dopolavoro aziendale Cogne
149 - su una pista del ghiacciaio del Ruito
150 - la discesa degli sciatori per la pista ghiacciata
151 - la squadra si ferma per osservare il panorama
152 - primi piani dei giovani sciatori
153 - il girare di una serie di coppe e trofei sino all'inquadratura della "Coppa del Duce"
154 - panoramica sulla zona, immersa nel fumo delle ciminiere, degli stablimenti Cogne
155 - un forno delle acciaierie durante la lavorazione di un pezzo di metallo
156 - varie colate di acciaio fuso all'interno degli impianti
157 - il lavoro degli operai nelle acciaierie
158 - summa delle principali fasi di lavorazione dei lingotti
159 - esterni degli stabilimenti
160 - una colata di metallo fuso
161 - la prua di una nave decorata con fasci littori
162 - il varo della suddetta nave
163 - vedute aeree di una flotta della marina militare che naviga in alto mare
164 - la prua di una delle navi militari solca le acque del mare
165 - la partenza di un aereo da una delle navi
166 - una squadriglia di aerei in volo
167 - l'elica di un aereoplano in volo
168 - i cingoli di un carro armato in movimento
169 - soldati in guerra armano cannoni e sparano
170 - il caricamento di un cannone con un grosso proiettile
171 - lo sparo di lunghi cannoni di una nave da guerra
172 - soldati in guerra armano delle mitraglatrici e sparano
173 - le ruote di un automezzo corazzato
174 - un grossa nave da guerra colta durante la navigazione
175 - una batteria di aerei in volo
176 - lo sparo di una serie di cannoni
177 - un aratro traccia il solco nella terra
178 - contadini alla guida di trattrici arano campi
179 - l'aratura di un campo
180 - contadini guidano macchine agricole, dotate di grosse ruote, con le quali tracciano ampi solchi nel terreno
181 - vari tipi di aratri meccanici solcano il terreno
182 - un contadino alla guida di un trattrice
183 - una squadra di agricoltori, alla guida dei propri aratri, scende lungo un pendio
184 - potenti macchine agricole attraversano estesi campi, tracciando profondi solchi
185 - un campo arato
186 - distese di grano mosse dal vento.
187 -
188 -
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
industria estrattiva
processi produttivi
industria siderurgica
industria Cogne
Opere pubbliche del fascismo
Scuole professionali
autarchia
politica educativa del fascismo
Opera Nazionale Dopolavoro
sci
Marina militare italiana
Aviazione militare italiana
Armi
agricoltura
Valle d'Aosta
Val di Cogne
La Thuile
Valdigne
Monte Bianco
Sogg., privo di riscontro cartaceo, databile intorno al 1939-1940. In testa al filmato compare la seguente didascalia: "Esaurita nel I° tempo la visione delle miniere di magnetite di Cogne presentiamo le altre attività minerarie della società".