b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000094172_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000094172_!W__!V_12009-11-20T10:12:14Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000094172_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000094172 IL3000094172 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 8' 11" DFI_avManifestation_VHS-D593 VHS-D593 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D059302.wmv Original title it Italy Prodezze della R.A.F. Danni dei bombardamenti inglesi a Genova (1941) Genova Asilo notturno Massoero di Genova Scuola elementare di stato Agostino Descalzi Piazza Colombo a Genova Cattedrale di San Lorenzo a Genova Chiesa della Santissima Annunziata a Genova La Seconda guerra mondiale (1939-1945) Vigili del fuoco italiani Il fronte interno difesa contraerea sanità documentary Il soggetto è privo di titoli e didascalie. Durante la II Guerra Mondiale la città e il porto di Genova sono stati tra i principali obiettivi dell'offesa aerea alleata (ripetuti bombardamenti dal giugno del 1940 al maggio 1944) e navale (l'episodio più grave ill 9 febbraio 1941) con danni più o meno ingenti ad oltre 70 chiese (per l'elenco dettagliato si rimanda alla consultazione della "Enciclopedia Italiana", Seconda appendice A - H, pp. 1026-7), oltre ad un gran numero di palazzi nobili e di edifici comuni, ospedali, scuole, ecc. Per molte delle immagini cfr. i servizi dei Giornale Luce C0120 (21 febbraio 1941) e C0294 (3 novembre 1942); la granata inesplosa all'interno della cattedrale di San Lorenzo penetrò nella chiesa durante il bombardamento navale inglese del 9 febbraio 1941. In "L'occhio del regime" di M. Argentieri, Vallecchi, Firenze 1979, p. 165, sono citati alcuni documentari Luce del periodo bellico, di soggetto analogo al filmato in questione, fra cui "Bombardamenti sulle città italiane" del 1943 1 - [Probabile fiction, ambientata tra quinte di cartapesta]: folla, ripresa da diverse angolature, corre in strada 2 - adulti e bambini corrono verso l'ingresso del "Rifugio 1" 3 - le famiglie sfilano all'interno degli stretti corridoi 4 - militari accendono i grandi fari dell'artiglieria contraerea 5 - fila di cannoni apre il fuoco 6 - il volto di una bambina che dorme abbracciata al fratello, a sua volta addormentato, in braccio alla madre 7 - le esplosioni a lunga gittata squarciano il buio della notte 8 - soldati corrono tra nuvole di fumo 9 - esplosioni a terra nella notte [sembrerebbe trattarsi di mine] 10 - un'imponente chiesa con campanile gotico o neogotico nella luce dell'alba 11 - pompieri direzionano il getto di un idrante 12 - una torre campanaria con statue ed ippogrifo 13 - i pompieri in azione all'interno di un ampio edificio sacro devastato dall'incursione aerea britannica 14 - il getto dell'idrante investe la base delle colonne tra navata centrale e laterale 15 - massa di detriti si abbatte improvvisamente a terra sollevando un fitto polverone 16 - tre sacerdoti camminano accanto e dietro di loro un gruppo di civili ed alcuni militari 17 - panoramica all'interno della chiesa distrutta 18 - getti d'acqua direzionati sulle macerie che coprono il pavimento della navata centrale 19 - in fondo piccoli focolai ancora accesi 20 - lesioni sugli stucchi e le statue nelle nicchie 21 - rocchi di colonne spezzate 22 - gli esterni della chiesa pesantemente danneggiata 23 - chiesa barocca con cupola dell'abside e parte del corpo centrale sventrati 24 - dettagli dei punti di sfondamento della struttura architettonica 25 - carrellate lungo i costoloni delle volte e le profonde crepe delle pareti superstiti 26 - cumuli di macerie 27 - statua di madonna rimasta a cielo aperto 28 - tre donne vestite di nero si guardano attorno 29 - il parroco le raggiunge 30 - un lampadario ondeggia 31 - le devastazioni tutt'intorno 32 - le donne pregano inginocchiate 33 - facciata di un altra chiesa, sul fianco destro della quale è addossato il corpo di un edificio basso e lungo 34 - sul piazzale antistante si intravede un militare di guardia 35 - uno stemma ligneo sormonta l'ingresso dell'edificio 36 - le persiane del balcone sono divelti, le finestre aperte senza infissi 37 - all'interno della chiesa detriti e macerie ostruiscono la navata centrale 38 - vasto foro sulla copertura 39 - la zona davanti all'altare, fortemente danneggiata 40 - ostensorio, candelabro ed immagini sacre giacciono fra i frammenti a terra, ricoperti di polvere 41 - carrellate e dettagli dell'edificio martoriato dai bombardamenti 42 - le pareti laterali sono state sventrate dalle esplosioni e affacciano direttamente sulla strada 43 - inquadrature anche dall'esterno 44 - la facciata neoclassica della chiesa della Santissima Annunziata, preceduta da un pronao su colonne 45 - danni sulla fiancata laterale e interni devastati 46 - la cinecamera indugia sulle travi di legno addossate ai muri, sui resti della chiesa, sulle canne d'organo semi piegate 47 - in una teca scheggiata una statua di Cristo con le braccia incrociate sul petto 48 - carrellata verticale e dettagli della facciata a bande bianche e nere della Cattedrale, stretta tra le due torri campanarie, quella di sinistra mozza e coronata da loggetta 49 - si intravedono strutture di legno poste sulla parte più bassa dell'edificio, probabili protezioni anti bombardamento per i tre portali gotici 50 - l'interno è completamente distrutto 51 - tra i detriti della navata principale una granata inesplosa 52 - due civili e due militari all'esterno di una sorta di santuario in campagna in la struttura è in mattoni, con quadriportico 53 - dettaglio delle lesioni e dei fori su mattoni, tegole, volte 54 - un uomo indica il foro su una tapparella 55 - dettagli di due statue spezzate 56 - pesanti devastazioni all'interno di un cimitero [potrebbe trattarsi di quello monumentale di Staglieno] 57 - panoramica sulle lastre tombali, i loculi e i tempietti e le sculture funebri abbattute 58 - gli ingressi degli Istituti clinici e delle ambulanze dell'ospedale di Pammatone 59 - cartelli con orari di ricevimento tra cui quello dell'ambulatorio della Clinica Otorinolaringologica della Regia Università con la precisazione "Cure gratuite per i poveri" 60 - l'ospedale completamente scoperchiato e devastato 61 - tra le macerie uomini scavano con pale 62 - panoramica sui detriti, si intravedono resti dei letti allineati su una delle pareti e di apparecchiature di laboratorio 63 - un'infermiera ed un uomo in camice, forse un altro paramedico sostano in un corridoio 64 - tutt'intorno regna la desolazione 65 - esterni: persone attorno ad una sorta di cratere, probabilmente lasciato sul terreno da un'esplosione, davanti ad un edificio con la croce rossa sul tetto 66 - sedie, reti e suppellettili dell'ospedale bombardato 67 - dettagli dei danni agli infissi e alle facciate 68 - un dottore accatasta i resti della mobilia in giardino 69 - una corsia dell'ospedale meglio conservata delle altre: soltanto sulla parete di fondo si apre un grosso squarcio 70 - due suore fasciano il braccio di una ragazza molto giovane, che guarda in camera 71 - una delle religiose le sistema i cuscini 72 - la ragazza sorride 73 - una Casa della Madre e del Bambino con le persiane tutte abbassate 74 - foro nel soffitto di una stanza, muro crepato, letti distrutti all'interno di una camerata 75 - l'ingresso di una Scuola elementare, molti fori sulla facciata 76 - un uomo scarica travi di legno da un autocarro 77 - l'iscrizione dell'Asilo Notturno Massofro 78 - angolo di un imponente palazzo sventrato inquadrato da un terrazzo con statue di putti su colonnine 79 - una strada del centro storico della città ostruita dai detriti 80 - altro edificio danneggiato, con targa [....] Sezione di Genova centro 81 - i pesanti danni subìti da una scuola 82 - cattedra e banchi accatastati 83 - [si intravede il passaggio del titolo "Bombardamento di Genova" sullo sfondo dell'ingresso della Scuola elementare di stato Agostino Descalzi 84 - una sezione rimasta in piedi 85 - su una parete sono rimasti affissi il crocefisso e due ritratti [probabilmente quelli del duce e del re] 86 - le macerie abbattutesi nel cortile e nei corridoi dell'istituto scolastico 87 - aule e locali irrecuperabili