b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052431_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052431_!W__!V_12009-11-20T10:10:46Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052431_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052431
IL3000052431
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
21 minuti e 52 secondi
DFI_avManifestation_VHS-D041
VHS-D041
Cinecittà Luce S.p.A.
video
Original title
it
Italy
Il cinema di Salò da repertorio Venezia
documentary
it
1 - Siamo nella nuova sede dell'Istituto Luce a Venezia
2 - Un gruppo di persone sale le scale, al centro con i baffi e le mani nel cappotto, il sottosegretario Cucco, accanto il direttore dell'Istituto D'Aroma
3 - poi il gruppo scende le scale, alle spalle la scritta Sviluppo e stampa sulla porta d'ingresso
4 - riprese del selciato fatte dalla macchina da presa lasciata accesa
5 - il gruppo si muove, seguono altre persone fra queste alcune donne vestite elegantemente. Tutti indossano cappotti e vestiti pesanti
6 - due militari al centro un uomo alto con cappello
7 - un prete benedice il luogo, poi si vede di spalle mentre si legge Venezia Istituto nazionale Luce
8 - Il sottosegretario Cucco parla con un militare, poi continua la visita dell'Istituto insieme ad altre persone
9 - varie persone camminano
10 - D'Aroma, con baffi e sciarpetta al collo sorride mentre segue l'ingresso del pubblico nella sala montaggio
11 - sulla porta la scritta Montaggio "Voce d'Italia e "Italia parla"
12 - un operatore mostra la macchina agli ospiti
13 - poi il corteo passa nella sala delle riprese
14 - a turno si abbassano per guardare nell'occhiello
15 - all'esterno due uomini parlano con un prete davanti alla facciata dell'Istituto
16 - il corteo si dirige all'interno di una sala cinematografica
17 - le autorità in piedi, dietro lo schermo con la scritta in corsivo "Il cinema è l'arma più forte. Mussolini"
18 - il pubblico segue il cerimoniale
19 - i vari esponenti si alternano per la firma su un registro posto su un tavolo
20 - all'esterno il folto gruppo cammina passando per il giardino, poi ognuno cerca posto in una imbarcazione posta sul canale
21 - gli uomini scendono dalle imbarcazioni e proseguono l'iter
22 - il gruppo varca un cancello Cucco fa il saluto romano, D'Aroma sorride e continua a camminare
23 - nel buio Cucco e D'Aroma mentre parlano
24 - nel giardino antistante la facciata dell'istituto il prete parla con un uomo
25 - il corteo in giro per il giardino
26 - visita all'interno di uno stabilimento, molti scattano foto
27 - Cucco tiene discorso
28 - poi si passa alle firme (le immagini si riferiscono a quanto descritto precedentemente)
29 - la sala cinematografica con la scritta di Mussolini proiettata sullo schermo, le autorità prendono posto
30 - Nino D'Aroma parla al pubblico, poi invita Cucco a tenere discorso
31 - strette di mano fra le autorità presenti
32 - inizio delle firme
33 - la macchina da presa puntata su un modellino per la scenografia di un film
34 - il ponte-modellino
35 - il settore dei disegnatori, poi la porta con la scritta Riproduzione e trucchi
36 - mani sfogliano un album con le foto della cerimonia dell'inaugurazione dell'Istituto, nelle foto Cucco e D'Aroma fra gli altri
37 - un volantino con la scritta: L'inaugurazione degli impianti dell'Istituto Nazionale Luce a Venezia
38 - Lo sviluppo e stampa
39 - la mano di Nino D'Aroma mentre firma sul registro in corrispondenza del nome scritto in stampatello
40 - nella lista si leggono anche i nomi di Toni Guido, Gallo Vittorio, Pizzini Alberto, Sansoni Alberto, Formentini (?), Battistoni, poi sparso si legge Scarpelli, Migliorini e Barbieri fra gli altri
41 - la mano con un grosso anello di brillanti firma in corrispondenza del nome Toni Guido
42 - una delle scritte sulla parete di un palazzo
43 - la scritta Teatro n.2, poi Teatro n.3, Centrale elettrica, Officina, Magazzini, Falegnameria
44 - la massa di proiettori messi per terra
45 - poi si passa nella laguna per l'arrivo di Mezzasoma che saluta i presenti
46 - il ministro accanto allo stabilimento del Teatro 3 insieme alle altre persone
47 - varie scene del set Senza Famiglia del 1944
48 - il ministro saluta le maestranze e si ferma per assistere alle riprese del film
49 - carrellata di affiches: Via Veneto 1941, Cinecittà 1937, Cinecittà 1943 durante i bombardamenti, Venezia 1944
50 - il set per le riprese di un film: due donne si lavano le mani in un catino, poi parlano con un uomo
51 - le colonne del palazzo tappezzate di locandine dello spettacolo teatrale Baruffe in famiglia
52 - la gente mentre cammina si ferma a leggere i manifesti attaccati ai muri
53 - un manifesto di satira contro gli alleati
54 - manifesti con didascalie
55 - altri manifesti per strada
56 - un'attrice si trucca gli occhi
57 - poi prosegue il truccatore
58 - la donna scende le scale
59 - altre riprese del film all'interno di una stanza
60 - l'attrice entra insieme ai soldati
61 - il ciak con la scritta Un saluto dall'altro mondo
62 - la pausa durante le riprese
63 - la donna brinda con gli altri attori
64 - le scene continuano, un momento del bacio appassionato fra i due protagonisti
65 - la sala trucco
66 - folla in strada in attesa, poi il canale con un motoscafo
67 - il ciak del film La vita semplice e una scena del film
68 - i curiosi assistono assiepati sul ponte e lungo il canale applaudono il passaggio del motoscafo con qualcuno a bordo
69 - un'auto arriva a grande velocità sulla strada
70 - alcuni militari e altra gente lungo la strada
71 - le persone in attesa, anche bambini in pidi lungo l'argine del canale
72 - il ciak del film La vita semplice e alcune scene
73 - il set del film Senza famiglia con le comparse e gli operatori all'opera
74 - alcune scene vengono ripetute più volte
75 - set del film La buona fortuna di Cerchio:
76 - la macchina da presa puntata sull'attore, l'operatore prende le distranze con il centimetro
77 - un uomo con un tubo spruzza acqua simulando la pioggia
78 - gli attori
79 - varie scene delle riprese del film l'attrice ripassa il copione mentre si gira su un motoscafo
80 - la troupe sul motoscafo "Saetta" mentre è al lavoro
81 - altre scene girate all'aperto, una coppia si abbraccia teneramente, lei è sopra un masso di pietra altrimenti non raggiunge la spalla del partner
82 - il ciak per la succesiva ripresa
83 - l'operatore mentre mentre monta la pellicola nella macchina da presa
84 - l'attrice mette un paio di occhiali da sole
Istituto LUCE
La Repubblica Sociale Italiana
cinema
film Senza famiglia
film Un saluto dall'altro mondo
film La vita semplice
film La buona fortuna
Venezia
Il documentario non ha titoli. La pellicola è lesionata in più punti, a volte è montata in maniera sbagliata