b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000094273_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000094273_!W__!V_12009-11-20T10:12:14Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000094273_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000094273 IL3000094273 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 10' 58" DFI_avManifestation_VHS-D595 VHS-D595 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D059503.wmv Original title it Italy La milizia forestale in Albania documentary it 1 - La superficie increspata del mare inquadrata da un'imbarcazione in navigazione 2 - l'orizzonte e la costa albanese 3 - torre di avvistamento e tricolore italiano sventolante sul pennone della nave ormai in porto [secondo il commento sonoro quello di Durazzo] 4 - una coorte di milizia forestale schierata sull'attenti con lo stilo teso 5 - il segretario del PNF Starace passa in rivista le truppe della Milizia forestale, in piedi a bordo di un'automobile 6 - una pattuglia aerea in volo 7 - autorità fasciste, tra cui si intravede brevemente Starace, ufficiali dell'Esercito ed il generale Agostini sulla tribuna d'onore 8 - sfilan la coorte della Milizia Forestale 9 - su una strada passano due autocarri militari con le truppe a bordo 10 - il campo italiano nel villaggio di Boga in una vallata circondata da cime alpine 11 - l'ingresso all'accampamento è costituito da una grossa "M" realizzata con tronchi e fronde 12 - cerimonia dell'alzabandiera: il trombettiere suona gonfiando le guance 13 - un picchetto di miliziani assiste sull'attenti 14 - la bandiera italiana viene issata sul pennone 15 - alcune autorità varcano a piedi l'ingresso del campo 16 - la coorte schierata estrae in alto i pugnali e li rinfodera 17 - alcuni miliziani, inquadrati di profilo, guardano verso l'operatore di ripresa 18 - il comandante Agostini parla alla coorte 19 - primo piano sui volti dei giovani in divisa 20 - Agostini esegue il saluto fascista e se ne va 21 - i militari si spostano dopo aver rotto le righe 22 - folla di albanesi in abiti caratteristici, forse ad un mercato 23 - miliziani eseguono tagli colturali in un bosco 24 - tronchi e rami abbattuti 25 - gli uomini portano via i ceppi ricavati 26 - gli uomini in camicia nera al lavoro con seghe ed accette 27 - un uomo, forse albanese, si riposa seduto sulla base di un tronco 28 - fila di miliziani con pezzi di tronco in spalla scende a caricare un autocarro diretto all'Ufficio legnami della Milizia Forestale 29 - lo stemma della milizia speciale con il motto "operosa e fedele" 30 - panoramiche delle località affacciate su un vasto fiume 31 - la vegetazione tutt'intorno è caratterizzata dalla presenza di querce 32 - la locale sede della Milizia Forestale 33 - foglie malaticce di uno degli alberi 34 - un bosco di pini a Cafastames [???] 35 - le piante di pino, snelle e svettanti 36 - un gruppo di albanesi nei pressi di una fontana pubblica 37 - alcuni guardano verso l'obiettivo 38 - un uomo con una sigaretta spenta in bocca cerca di accendere un acciarino con la pietra focaia sotto lo sguardo divertito di un compare, anch'esso con la cicca da accendere 39 - il fumatore riesce, infine, nel suo intento e si accende la sigaretta 40 - uno splendido faggeto montano 41 - particolari dei fusti, delle chiome, dell'insieme degli alberi 42 - capre al pascolo e panorama nella zona di El Bassan 43 - due miliziani di guardia all'esterno della sede della Milizia Forestale 44 - il bacino del fiume Scundini 45 - operai albanesi e miliziani impegnati nel lavoro di bonifica degli alberi che vengono alacremente segati 46 - gli alberi e i boschi alla foce del fiume Scundini 47 - pini 48 - diverse inquadrature di case di varia fattura e del terzo cantiere per i rifornimenti di legname, a sud di Valona (nella zona di Santi Quaranta, presso l'abitato di Dukaki) 49 - la piccola foresta sul vicino monte Logora 50 - albanesi al lavoro sotto la vigilanza dei miliziani 51 - due uomini segano un grosso tronco 52 - gli italiani sistemano i fili e la carrucola di una teleferica per il trasporto della legna tagliata 53 - una fila di uomini impegnati nello sforzo di far girare la ruota dentata 54 - un fascio di legna sfila rapidamente e sbatte su altro legname accatastato 55 - albanesi con muli caricati a fascine camminano in fila lungo binari 56 - gli uomini dispongono il legname a fianco della ferrovia 57 - sui binari passa un carrellino con due miliziani sul predellino 58 - italiani e albanesi sistemano la legna su autocarri 59 - la legna ammonticchiata all'esterno di un capannone di deposito, forse a Valona 60 - gli esterni della sede del Comando di Legione Forestale fascista a Tirana 61 - autocarri in marcia in una vallata 62 - panoramiche in luoghi ripuliti dalla Milizia Forestale perchè considerati luoghi boschivi degradati 63 - mandria di bovini e greggi caprine sparse al pascolo tra la vegetazione 64 - capre dal vello nero mangiano cespugli e foglie dei rami pendenti più bassi 65 - una capra salta per abbassare il ramo e mangiarne i germogli 66 - componenti della Milizia Forestale e pastori albanesi davanti ad un gregge radunato in una vallata 67 - un pastore tosa una capra con gesti decisi della cesoia 68 - scorci della campagna e del rimboschimento operato dai miliziani italiani 69 - pastori albanesi in abiti caratteristici camminano in fila accanto a muli da soma carichi di legna da ardere e si dirigono in uno spiazzo all'aperto dove si svolge il mercato del legname di Tirana 70 - vedute d'insieme e primi piani di uomini, donne e bambini con abiti e copricapi caratteristici 71 - un miliziano segue un venditore albanese che gli mostra tronchi di legno pregiato 72 - un miliziano italiano ed un membro della Milizia Forestale Albanese, entrambi in divisa, si posizionano uno di fronte all'altro in una radura 73 - i due si avviano verso il bosco Milizia Nazionale Forestale Dall'Impero alla guerra (1935-1939) rapporti italo-albanesi Politica coloniale del fascismo Esercito italiano flora ecoambiente etnografia ed etnologia Albania Tirana