b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052945_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052945_!W__!V_12009-11-20T10:11:09Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052945_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052945
IL3000052945
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
27 minuti e 46"
DFI_avManifestation_VHS-D088
VHS-D088
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D008802.wmv
Original title
it
Italy
Il viaggio del duce in Piemonte. Il vibrante saluto delle provincie.Da Torino a Vercelli.
documentary
it
1 - Il binario con le luminarie e la scritta Dux
2 - lungo i binari la folla saluta Mussolini
3 - alle finestre le bandiere
4 - in prima fila le organizzazioni giovanili
5 - la scritta "Susa romana e fascista saluta l'arrivo di Mussolini", accompagnato da Starace e da altre autorità
6 - la statua di Augusto
7 - il campanile e i tetti della città
8 - tutte le organizzazioni fasciste chiamate a raccolta nella piazza
9 - particolari della città
10 - il corteo a passeggio per il centro storico
11 - la scritta "Si va oltre" e le case di Bardonecchia
12 - Mussolini arriva e entra nel palazzo della Ferderazione di fasci di combattimento di Torino. Colonia permanente.
13 - Mussolini con un lungo cappotto insieme agli altri poi si affaccia per salutare tutti gli appartenenti alle organizzazioni
14 - balilla allineati
15 - donne in costume locale salutano
16 - Mussolini passa in rassegna i vari reparti: milizia forestale, fiamme gialle, e i soldati di frontiera
17 - i militari in un coro sulla frontiera
18 - fotografi davanti a Mussolini
19 - Mussolini riparte, parcheggiato un pulmino dell'Istituto Luce e sopra un operatore che riprende
20 - A Campo Baldissera a Pinerolo, Mussolini visita
21 - ufficiali e allievi della Scuola di cavalleria eseguono esercizi con carri armati e poi a cavallo
22 - Mussolini osserva da una postazione rialzata
23 - Mussolini passa in rassegna i reparti che hanno preso parte alla manifestazione
24 - un arco con la scrittà "grazie duce" è l'ingresso a Pinerolo imbandierata e con le organizzazioni esultanti sui lati della strada
25 - la facciata della Scuola di Applicazione di Cavalleria
26 - Mussolini esce dopo la visita
27 - la casa del Littorio a Pinerolo
28 - Mussolini sul balcone della casa per salutare la popolazione
29 - poi insieme alle donne e i bambini nelle carrozzine addobbate con bandiere e nastrini
30 - L'arrivo a Santena manifestazione con tutte le organizzazioni schierate
31 - Mussolini visita la tomba di Cavour
32 - il saluto dal balcone
33 - L'arrivo a Villanova lo striscione "Asparagi. La maggior produzione d'Italia"
34 - poi lungo i marciapiedi le ceste colme di asparagi confezionate con i nastrini tricolore
35 - allevatori con le mucche
36 - la facciata della caserma della Milizia
37 - visita al cantiere della case della madre e del fanciullo
38 - Mussolini sale le scalette in un boschetto per raggiungere il busto di Arnaldo Mussolini che viene scoperto in questa occasione
39 - poi un sacerdote lo benedice
40 - l'alzabandiera
41 - balconi gremiti e imbandierati
42 - corso Vittorio Alfieri di Asti, folla plaudente
43 - su alcuni golfaloni neri i nomi di fascisti caduti: Viarengo Rinaldo, Molino Luigi, Garrone Daniele
44 - la sosta allo stabilimento vinicolo Asti
45 - la scritta sullo stabilimento: Moscato d'Asti - Asti spumante
46 - all'interno mostra dei vini con botti, bottiglie e foto
47 - il sistema per tappare lo spumante
48 - donne al lavoro
49 - Mussolini, con Badoglio sulla sinistra, escono dallo stabilimento
50 - La casa del Littorio di Asti
51 - Mussolini prende posizione sulla postazione d'onore per salutare la folla accorsa nella piazza dell'Impero
52 - Badoglio di profilo
53 - alla fine della manifestazione Mussolini scambia qualche parola con Badoglio
54 - Alessandria:
55 - cartellone con le cifre sui risanamenti del quartiere Piazza Biffi
56 - inaugurazione di un cantiere
57 - inaugurazione della casa della Gil, con l'adunata dei Moschettieri, avanguardisti e giovani fascisti
58 - Mussolini di nuovo in macchina per proseguire i giro
59 - la scritta Grazie duce e poi "Duce Monferrato porge il benvenuto"
60 - il ritratto di Mussolini con corone di fiori
61 - la strada principale con le finestre imbandierate
62 - visita all'ospedale Santo Spirito
63 - lo striscione: La salvezza della patria sta nel lavoro e nella disciplina"
64 - lo stabilimento della lavorazione di cemento: Unione cementi Marchino e C.S.A."
65 - scoperta una lapide
66 - Mussolini visita lo stabilimento: cumulo di carbone sardo e poi di carbone arsa
67 - applausi degli operai
68 - l'impianto all'interno, macchine in funzione
69 - visita ad un altro impianto di lavorazione cementifera
70 - il duce solleva una bambina
71 - una lapide con la data 17 maggio 1939 per l'inaugurazione dei lavori di costruzione dell'edificio scolastico
72 - poi saluta la gente assiepata dietro le transenne
73 - una suora ha scavalcato e corre per salutare Mussolini tenendo in mano qualcosa
74 - Vercelli:
75 - lungo la strada schierata la popolazione e macchine agricole, poi la sosta alla casa del Littorio
76 - la basilica di Sant'Andrea
77 - nella cripta rende omaggio ai caduti fascisti
78 - poi in auto in corteo
79 - ai lavori in un quartiere della città
80 - folla acclamante ai balconi
81 - la facciata di Palazzo Littorio
82 - manifestazione del dopolavoro con varie prove sportive intorno ad una piscina
83 - danze e musiche folkloristiche
84 - inaugurazione del Gruppo rionale R. Celoria, Mussolini all'interno dell'edificio
85 - un cartellone con una scritta di saluto
86 - Gli alpini sull'attenti per l'arrivo di Mussolini
87 - l'auto sulla strada, poi la sosta davanti allo stabilimento di Cogne
88 - Mussolini e gli altri prendono posto sul trenino di servizio per visitare le miniere
89 - il trenino si infila in galleria
90 - dopo la vista i visitatori scendono dal trenino, i fotografi davanti a Mussolini
91 - la valle
92 - lo stabilimento di antracite e le centrali elettriche
93 - lo stabilimento siderurgico con gli operai con le bandiere
94 - anche gli imponenti ponti di ferro imbandierati
95 - altre immagini degli impianti, anche all'interno
96 - le fonderie
97 - la visita in macchina nei vari padiglioni mentre gli operai lavorano
98 - folla intorno all'auto per il saluto
99 - altre immagini dello stabilimento
100 - al Castello duca degli abruzzi Mussolini visita la sede centrale della Scuola di alpinismo passando in rivista i vari reparti
101 - il comandante dà le spiegazioni a Mussolini
102 - nella palestra durante le esercitazioni
103 - ancora in auto per il saluto
104 - la piazza Carlo Alberto gremita
105 - la folla saluta con il fazzoletto
106 - il duce dalla postazione principale pronuncia il discorso
107 - Mussolini saluta soddisfatto
108 - applausi per il corteo che lascia la città
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
manifestazioni del regime fascista
Gioventù italiana del littorio
esercitazioni militari
Opere pubbliche del fascismo
industria Asti
musei e mostre
industria del cemento
Istruzione
Politica rurale del fascismo
Opera Nazionale Dopolavoro
esercitazioni ginniche
danze folcloristiche
industria estrattiva
autarchia
Susa
Bardonecchia
Pinerolo
scuola di Applicazione di Cavalleria di Pinerolo
Santena
Villanova D'Asti
Asti
Casa Littoria di Asti
Alessandria
Casale Monferrato
Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato
Vercelli
Cogne
Aosta
Scuola Alpina di Aosta
Tomba di Camillo Cavour a Santena