b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051558_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051558_!W__!V_12009-11-20T10:09:45Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051558_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051558 IL3000051558 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. DFI_avManifestation_Vhs-dm211 Vhs-dm211 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M021101.wmv video 526 13' e 47" it Original title it Italy Roma. L'adunata nazionale dei bersaglieri 1 - L'adunata nazionale (18 settembre 1932): 2 - i bersaglieri affluiscono al luogo di convegno sulla via Nomentana 3 - via Nomentana gremita di gente che saluta agitando le braccia e sventolando i cappelli 4 - uomini sorreggono gonfaloni 5 - l'espolosione di un petardo: fumo bianco e denso sale dal terreno 6 - i bersaglieri sventolano i cappelli piumati per salutare 7 - la sfilata dei bersaglieri su via Nomentana vista dall'alto 8 - i bersaglieri procedono lungo la strada innalzando i labari 9 - uomini tra cui bersaglieri sfilano suonando strumenti musicali 10 - sfila la banda musicale dei bersaglieri 11 - altre immagini della sfilata 12 - Benito Mussolini insieme ad alti ufficiali vestiti di bianco assiste alla sfilata 13 - i bersaglieri sfilano correndo; seguono il corteo fascisti con il fez e la camicia nera, bersaglieri in bicicletta 14 - Mussolini esegue il saluto fascista, bersaglieri sfilano di corsa davanti al capo del governo 15 - l'inaugurazione del monumento al bersagliere a Porta Pia 16 - il monumento coperto dal tricolore, folla adunata attorno al monumento 17 - il monumento viene scoperto, bersaglieri accorrono presso il basamento e raccolgono la bandiera che copriva la statua 18 - Vittorio Emanuele III passa in rivista i seicento labari e il reparto d'onore del 2º reggimento dei bersaglieri, seguono il re ufficiali dell'esercito in alta uniforme 19 - folla di bersaglieri sul piazzale che circonda il monumento 20 - bersaglieri in corteo raggiungono la piazza del Quirinale 21 - folla esultante adunata dinanzi al palazzo del Quirinale 22 - Vittorio Emanuele III e Umberto di Savoia affacciati al balcone del Quirinale 23 - i bersaglieri sventolano i cappelli piumati 24 - il re saluta la folla dal balcone del Quirinale 25 - la folla riunita nella piazza del Quirinale defluisce 26 - i due gruppi scultorei sul basamento dell'obelisco che sorge sulla piazza 27 - piazza Venezia gremita di gente, folla esultante dinanzi a Palazzo Venezia, la facciata del palazzo 28 - Mussolini affacciato al balcone di palazzo Venezia visto da lontano 29 - immagini della folla esultante, sventolio di cappelli e di fazzoletti 30 - due bersaglieri di guardia alla tomba del milite ignoto 31 - i bersaglieri si mettono sull'attenti 32 - bersaglieri salgono le scale del Vittoriano portando stendardi 33 - i bersaglieri in raccoglimento attorno alla tomba 34 - labari deposti vicino alla tomba 35 - la grande statua nella nicchia centrale del Vittoriano Roma Via Nomentana monumento al Bersagliere a Porta Pia Quirinale Piazza Venezia di Roma Vittoriano manifestazioni del regime fascista celebrazioni militari commemorazioni della Grande Guerra Palazzo Venezia a Roma Sogg. 353, p. 74. documentary Il documentario è introdotto dalla seguente didascalia: "L'adunata è stata compresa nel calendario del regime, ha avuto luogo a Roma ed è culminata in tre distinte manifestazioni: l'inaugurazione della mostra d'arte a soggetto bersaglieresco, del museo storico del corpo e del monumento al bersagliere. Per tali circostanze sono convenuti a Roma cinquantamila bersaglieri con trentacinque treni speciali.". Nel filmato però non ci sono immagini relative alla mostra e al museo, mentre è dedicato ampio spazio alla sfilata dei bersaglieri sulla via Nomentana e alla cerimonia di inaugurazione del monumento al bersagliere a Porta Pia. In una didascalia è riportato un brano del discorso tenuto da Mussolini nel corso di tale cerimonia: "Questo monumento al bersagliere, che sorgendo nella capitale non poteva sorgere che a Porta Pia, simboleggia l'eroismo del corpo, vuole tramandarlo nel tempo per tutte le generazioni che verranno (....). Quando si ventilò l'idea di sciogliere i bersaglieri, io mi opposi, convinto che sarebbe stato errore gravissimo disperdere una tradizione ormai secolare e gloriosa". it