b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051154_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051154_!W__!V_12009-11-20T10:09:35Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051154_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051154 IL3000051154 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 28'ca DFI_avManifestation_Vhs-dm023 Vhs-dm023 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M002301.wmv video 897 Original title it Italy Con i pescatori del mare del Nord Mare del nord industria alimentare Tutte le fasi della pesca delle aringhe e della loro lavorazione. Durata del documentario 28'ca. documentary it Sogg. n. 120 in "Catalogo generale dei soggetti cinematografici" dell'Istituto Nazionale Luce (Roma, 1937), p. 189 1 - panoramica di un paesino marittimo; 2 - pescatori si dirigono verso i pescherecci; 3 - porticciolo del paesino con una flotta di barconi da pesca; 4 - i pescatori issano a bordo le reti che serviranno per la pesca delle aringhe; 5 - i pescherecci levano l'ancora; 6 - particolare dei motori di un peschereccio; 7 - i pescherecci prendono il largo; 8 - in alto mare, i gabbiani a pelo d'acqua vanno in cerca di pesci da mangiare; 9 - i pescatori, sul barcone, preparano e predispongono le reti; 10 - p.p. di un banco di aringhe che nuota a pelo d'acqua; 11 - i pescatori gettano le reti in mare; 12 - p.p. di un pescecane che si aggira alla ricerca del banco di aringhe; 13 - il pescatore lancia l'ultimo galleggiante; 14 - i gabbiani volano alti nel cielo, mentre i pescatori, sul barcone, consumano la colazione; 15 - veduta dei galleggianti a pelo d'acqua; 16 - il pescecane continua la ricerca spasmodica delle prede; 17 - le aringhe cadono nelle reti dei pescatori; 18 - il pescecane trova finalmente le aringhe supersistiti delle reti dei pescatori e consuma il lauto pasto; 19 - i pescatori nelle loro cuccette dormono sonni tranquilli; 20 - p.p. del mare rirpeso dal peschereccio; 21 - i pescatori si svegliano e si preparano per la giornata; 22 - il ragazzo, che dorme ancora, viene svegliato da un marinaio anziano; 23 - le reti vengono issate faticosamente a bordo, cariche di pesce; 24 - nel fondo delle reti guizzano centinaia di aringhe; 25 - il comandante controlla che tutto vada per il meglio; 26 - il pescecane si aggira nei pressi del peschereccio, mentre i pescatori continuano ad issare le reti con le aringhe; 27 - dopo la fruttuosa pesca, il battello si dirige a terra; 28 - il macchinista predispone le apparecchiature per il rientro; 29 - alcune imbarcazioni in alto mare; 30 - i pescatori si rifocillano dopo la dura fatica; 31 - la prua del peschereccio battuta dalle onde e dal vento; 32 - i gabbiani in volo accompagnano il rientro del peschereccio; 33 - il fochista continua a mettere carbone nella caldaia; 34 - intanto al porto si predispone per il ritiro e la divisione del pesce; 35 - i pescherecci entrano nel porto con il motore al minimo dei giri; 36 - la folla di acquirenti si dirige al porto; 37 - i pescatori, velocemente, riempiono le ceste di aringhe; 38 - ce n'è per tutti, anche per i gabbiani appostati nelle vicinanze del porto, 39 - molte aringhe vengono messe in casse con il ghiaccio ed imballate, 40 - pulitura e salatura delle aringhe; 41 - le aringhe vengono quindi poste in barili di legno, pronte per essere portate in altri Paesi; 42 - carri merci trasportano le aringhe.