b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051373_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051373_!W__!V_12009-11-20T10:09:40Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051373_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051373
IL3000051373
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
34 minuti e 5 secondi
DFI_avManifestation_Vhs-dm055
Vhs-dm055
Cinecittà Luce S.p.A.
video
video
1386
Original title
it
Italy
Venezia, città unica al mondo.
Venezia
Palazzo ducale di Venezia
Piazza San Marco a Venezia
Basilica di San Marco a Venezia
Cà Balbi
Torrente Cellina
fiume Adige
diga di Santa Caterina
fiume Brasimone
Veneto
Emilia Romagna
Vittorio Veneto
fiume Piave
lago di Santa Croce
centrale idroelettrica di Fadalto
centrale idroelettrica di Nove
centrale idroelettrica di Caneva
Marghera
Casalecchio sul Reno
naviglio del Brenta
fiume Brenta
Porto Marghera
Mira
Cortina D'Ampezzo
monte Cristallo
Cime di Lavaredo
Passo del Falzarego
Passo del Pordoi
Dolomiti
Treviso
Lido di Venezia
turismo
feste laiche e folkloriche
energie alternative
bonifiche agricole
industrie metallurgiche e metalmeccaniche
commercio
industrializzazione italiana
AGIP
navigazione civile
ferrovie
Società Adriatica di elettricità
opere di Andrea Palladio
industria della carta
industria del turismo
Concorso motonautico internazionale
Il documentario illustra le varie attività industriali che fanno capo al gruppo Volpi, cioè la Società adriatica di elettricità. Oltre alle opere di ingegneria idraulica e alla centrali termo e idroelettriche, si deve al gruppo fondato dal conte Volpi nel 1905 la costruzione del porto industriale di Marghera. L'ultima parte del servizio è dedicata alle attività della società nel settore delle comunicazioni: strade ferrate per raggiungere le località turistiche e compagnie di navigazione: Sempre nel veneto, sede principale del gruppo, la società possiede un gruppo di alberghi e di altre strutture turistiche. Le ultime immagini sono dedicate al concorso internazionale di Motonautica a cui assiste anche il principe Umberto di Savoia.
documentary
it
Sogg.: 1195:. Dal catalogo a stampa non siamo riusciti a dedurre l'anno di produzione ma alcuni indizi ricavabili dalle immagini ci inducono a supporre che ci troviamo nel 1926-1927.
1 - gondole attraccate sul molo
2 - remo della gondola tocca la superficie dell'acqua
3 - gondoliere sulla gondola, alle sue spalle il ponte di Rialto
4 - immagini di canal grande
5 - vista dall'alto di Venezia e del palazzo Ducale
6 - piazza san Marco all'alba; gondola in mare di fronte al palazzo ducale e a piazza san Marco
7 - faccaita del palazzo ducale e della basilica di San Marco
8 - gondole legate ai pali all'imbrunire
9 - facciata di Cà Balbi; un traghetto naviga di fronte al palazzo
10 - gondolieri con gondole addobbate prendono parte a una regata
11 - impianto di Cellina: le acque scendono copiose dalle barriere della diga
12 - le acque percorrono il letto del fiume tra le rocce
13 - operai perlustrano la diga
14 - un'automobile percorre la strada costruita sul ciglio di uno strapiombo tra le rocce; il corso d'acqua scorre sotto la strada
15 - strada si insinua tra le rocce della montagna
16 - vista dall'alto del ponte di ferro che congiunge le due rive del corso d'acqua che si trova sotto il livello della strada
17 - da una struttura cilindirca di cemento alte decine di metri fuoriesce a fiotti dell'acqua
18 - caterratte d'acqua fuoriscono dalle grotte sui fianchi rocciosi delle montagne nei pressi del letto del fiume
19 - immagini del corso d'acqua
20 - cascate artificiali con un salto di decine di metri
21 - il fiume scorre nei pressi della centrale elettrica
22 - vista dall'alto della centrale elettrica
23 - tecnici all'interno della centrale idroelettrica
24 - targa in tedesco che ricorda la distruzione della centrale nel 1918
25 - impianti sull'Adige nei pressi di Verona; lo sbarramento di Santa Caterina; in primo piano una piccola imbarcazione
26 - acqua passa attraverso lo sbarramento della diga
27 - acqua esce copiosa dal diaframma della diga parzialmente aperto al passaggio delle acque
28 - centrale idroelettrica nei pressi della diga
29 - Fiume Brasimone presso Bologna: lago artificiale per lo sfruttamento energetico delle acque del fiume Brasimone
30 - vista dall'alto della valle appenninica del Brasimone
31 - al diga delle Scalere; una strada asfaltata percorre la circonferenza del lago artificiale;un'automobile percorre la strada
32 - giovani corrono sull'estremità della diga di cemento
33 - diga Santa Maria; imponenti bastioni della diga in muratura; il lago artificiale da essa formato
34 - un fiotto d'acqua fuoriesce da uno dei settori della diga
35 - dighe sul Piave nei pressi di Vittorio Veneto: il Piave scorre tra le montagne
36 - centrale idroelettrica nei pressi del Piave e immagini del lago artificiale e della zona limitrofa
37 - diga del Piave a Soverzene: dalla paratoia fuoriesce copiosa l'acqua del lago artificiale
38 - acque scorrono nella zona dell'impianto idroelettrico passando attraverso le paratoie della diga
39 - un canale di derivazione della diga di Soverzene devia le acque verso il lago di Santa Croce; il canale attraversa una valle seguendo le sinuosità delle colline
40 - il lago di Santa Croce
41 - centrale idroelettrica di Fadalto
42 - un operaio percorre il piano inclinato dove si trovano le condutture dell'impianto idroelettrico
43 - interno della sala macchine della centrale idroelettrica
44 - da alcune valvole vengono emesse delle scariche elettriche
45 - centrale idroelettrica di Nove; il lago artificiale sulle riva del quale sorge la centrale
46 - le condutture passano sotto una strada asfaltata percorsa da uomini in bicicletta; la strada è sostenuta da un ponte
47 - vista dall'alto del lago artificiale e immagini della centrale idroelettrica
48 - strutture in ferro coprono la parete rocciosa dove sorge l'impianto idroelettrico
49 - tralicci e trasformatori della centrale idroelettrica
50 - acqua fuoriesce da un tuboe mette in movimento una ruota sistemata in una vasca
51 - tra il verde sorge la conduttura del Friga per il passaggio dell'acqua sostenuta da ponteggi in cemento armato; un uomo attraversa le enormi condutture dal diametro di qualche metro
52 - acqua nel canale aperto
53 - centrale idroelettrica di Caneva: impianti e tralicci
54 - condutture per il passaggio delle acqua sorgono all'aperto sostenute da ponteggi in cemento
55 - un operaio percorre il corridoio creato dalle due condutture parallele
56 - interno della centrale idroelettrica
57 - la centrale termoelettrica di Marghera; vista dello stabilimento dal porto
58 - interno della centrale dove si trovano i macchinari
59 - operai all'interno della centrale; la sala dei condensatori e della pompe per il raffreddamento delle stesse
60 - su un ponteggio d'acciaio all'aperto scorre un carrello carico di carbone
61 - intelaiature di acciaio dei tralicci, all'esterno della centrale; un operaio si aggira tra i macchinari
62 - zona paludosa nei pressi del fiume Reno in Italia
63 - impinato per la bonifica della zona paludosa
64 - campi coltivati
65 - immagini della zona in cui è sorto il porto industriale di Venezia risalenti a dieci anni prima
66 - impianti industriali sorti nella zona del porto
67 - una piccola imbarcazion, piroscafo, naviga nei pressi del porto sulla riva impianti di raffineria e ciminiere
68 - draghe sulle rive installate su chiatte
69 - targa con fascio littorio e data in lettere di bronzo "1927" sulla banchina del porto
70 - impianti industriali nei pressi di un canale; padiglioni e stabilimenti
71 - un passaggio di acciaio semiaperto collega il mare con un canale, il naviglio del Brenta
72 - sul passaggio di acciaio si trova un ponte in muratura percorso da automobili
73 - un battello attraversa la zona di mare di fronta a uno stabilimento industriale; su ponteggi di acciaio delle gru montate su carrelli mobili trasportano le merci
74 - le gru installate su carrelli mobili sollevati da terra depositano nelle stive delle navi attraccate le merci
75 - la benna della gru nel deposito di sale della stiva della nave; le benna viene sollevata da una fune e il sale viene scaricato in un recipiente d'acciaio installato sui ponteggi d'acciaio a terra
76 - impianti industriali nei pressi del canale; ciminiere e padiglioni
77 - impianto per la fabbricazione dell'alluminio; padiglioni allineati
78 - interno di uno stabilimento in cui si trovano dei trasformatori
79 - un operaio versa in uno stampino una colata di metallo fuso; con un pinza vengono poi estratte le forme
80 - nave da carico nel canale
81 - carrelli di acciaio scorrono su funi sospese da terra e collegate a un sistema di carrucole muovendosi nel tratto compreso tra gli stabilimenti e le gru sul molo adibite allo scarico delle merci
82 - Marghera: treni merci per il trasporto del combustibile sui binari
83 - raffinerie della Agip sorgono nei pressi
84 - depositi cilindrici della raffineria
85 - strade cittadine di Marghera; automobili percorrono la strada attraversata dai passanti
86 - immagini dall'alto dei quartieri e delle abitazioni di Marghera
87 - imbarcazioni del gruppo Volpi nei pressi del porto di Venezia
88 - gondole attraversano una zona di mare in cui si trovano le navi da crociera e per lunghi percorsi
89 - nave attraversa la zona di mare antistante Venezia
90 - a bordo di una nave vengono levati gli ormeggi per salpare
91 - l'ancora fuorisce dal mare mentre le pale del motore dell'imbarcazione si mettono in moto
92 - marinaio al timone
93 - un traghetto giunge in una stazione e i passeggeri scendono dall'imbarcazione dirigendosi verso i vagoni di un treno a elettricità
94 - i vagoni su strada ferrata alimentati con l'energia elettrica si muovono nei pressi di un canale e passano davanti ad edifici di stile palladiano
95 - impianti industriali di Mira visti dal treno elettrico
96 - pescatori a bordo di un'imbarcazione in un canale nei pressi della zona industriale di Mira
97 - stabilimenti industriali con ciminiere sorgono lungo il canale
98 - facciata di una villa palladiana
99 - treno alimentato a elettricità attraversa un ponte su uno strapiombo
100 - strada ferrata tra le montagne
101 - villaggio di montagna con case a tetti spioventi
102 - il treno entra in una stazione di un villaggio di montagna; il percorso è Calalzo Dobbiaco via Cortina d'Ampezzo
103 - il treno entra nella stazione di Cortina d'Ampezzo
104 - immagini della catena montuosa del Cristallo; turisti all'interno del vagone seduti sulle poltrone ammirano il paesaggio dai finestrini
105 - villaggio ai piedi della catena montuosa
106 - il treno attraversa dei ponti di acciaio a strapiombo sull'abisso e dei boschi di conifere
107 - catena montuosa del Lavaredo vista dal treno in movimento
108 - un gruppo di turisti a bordo di veicoli a quattro ruote posteggiati su uno spiazzo al centro del quale si trova una fontana
109 - il veicolo percorre una strada sterrata che si inerpica sulle montagne
110 - i turisti sono giunti in cima al passo del Falzarego
111 - turisti con veicoli a quattro ruote giungono sul passo del Pordoi
112 - bambini in abiti da montanari offrono ai turisti in automobile del formaggio
113 - vista dall'alto dei padiglioni della officine ferroviarie della Stanga
114 - operai all'aperto nell'area delle officine lavorano le ruote dei vagoni; un vagone scorre su binari montati al centro dello spiazzo
115 - le Cartiere Reali presso Treviso; lo stabilimento sorge nei pressi di un corso d'acqua; un fumo nero esce dalle ciminiere
116 - operai con le biciclette e a piedi nei pressi dello stabilimento
117 - Venezia; facciate di palazzo signorili del centro della città dove sono ospitati degli alberghi
118 - due bagnanti attraversano una pedana di legno che collega il mare con l'ingresso di un grande albergo sul lido di Venezia
119 - stabilimento balneare sulle spiagge del Lido
120 - facciate di palazzo liberty del Lido di Venezia
121 - una scalea di marmo dà su un parco con piante e fiori; turisti a passeggio nei viali del giardino
122 - spiaggia del Lido disabitata e priva di costruzioni; macchie di alberi nella zona con scarsa vegetazione l'immagine risale a qualche anno prima
123 - la spiaggia del Lido con ombrelloni a cabine di stoffa
124 - bagnanti in costume da bagno passeggiano sulla spiaggia; un uomo si dondola su un'altalena installata in mare
125 - bagnanti seduti sulle sedie a sdraio si riparano dal sole con dei teli montati su strutture di legno
126 - tre giovani donne a bordo di un pattino; bagnante si lancia in mare attraverso uno scivolo
127 - zona paludosa e deserta nei pressi del mare
128 - vista dall'alto di una stazione balneare sul lido di Venezia
129 - due giovani donne in abiti estivi che coprono solo parzialmente i costumi da bagno posano sedute sulla ringhiera del lungomare
130 - turisti seduti ai tavoli su una terrazza di un caffè
131 - imbarcazioni navigano nel canale di fronte al palazzo moresco di stile arabeggiante
132 - concorso internazionale di motonautica; tra ufficiali di marina siede il principe Umberto di Savoia che scende su una barca
133 - Umberto principe di Savoia a bordo della barca saluta con un cenno della mano
134 - Umberto a colloquio con due uomini
135 - i motoscafi corrono sulla superficie del mare lasciando dietro a sé una scia