b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090672_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090672_!W__!V_12009-11-20T10:12:10Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090672_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090672 IL3000090672 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 16' e 46" DFI_avManifestation_VHS-D487 VHS-D487 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D048701.wmv video 478 Original title it Italy Scalatori del C.A.I. alle prese colle Dolomiti. Escursione dal gruppo del Catinaccio, attraverso l'Alpe di Siusi, al Sassolungo e al gruppo Sella. Le Dolomiti, meno imponenti d'aspetto, meno elevate dei colossi delle Alpi, attraggono una particolare arditissima classe di scalatori: qui si seguono le orme di un gruppo di essi su un percorso caratteristico della regione. Nella comitiva sono presenti alcune donne. documentary it 1 - Alpinisti impegnati in un'escursione "sulle Alpi di confine e sulle Dolomiti" (sic) 2 - gli uomini procedono in fila indiana in salita e nei tratti più pianeggianti 3 - una giovane donna partecipante alla gita si deterge il sudore dal viso con un fazzoletto 4 - il gruppo saluta e vocia in direzione di qualche ritardatario 5 - uno degli uomini aiuta il compagno che gli cammina davanti nei tratti più impervi assicurandogli la presa di un piede 6 - un rifugio 7 - il massiccio montuoso a ridosso e attorno all'edificio 8 - la comitiva si rimette in marcia verso il passo Coronelle 9 - gli uomini si riposano addossati alle rocce 10 - pp di un'altra donna 11 - panorami montani 12 - partenza all'alba dal Rifugio Vaiolet 13 - la salita verso la seconda tappa 14 - il gruppo sosta per riposarsi , alcuni dei partecipanti si mettono in posa per la cinepresa 15 - gli escursionisti si aiutano con i bastoni in un tratto di discesa 16 - [superati i passi del Principe e del Moligno] la comitiva sosta al rifugio dell'Alpe di Siusi 17 - una chiesetta 18 - gli escursionisti a passeggio sui prati che circondano baite e chiesa 19 - l'ascensione riprende verso il Rifugio Vicenza al Sassolungo 20 - alba della terza giornata: la comitiva affronta le balze della forcella del Sassolungo 21 - qualcuno inciampa nei tratti più accidentati 22 - il gruppo si ferma ad aspettare due ritardatari su un tratto di salita innevato 23 - panoramiche del gruppo delle Odle e del Sassolungo visti dal rifugio del passo Sella 24 - due alpinisti assicurati dalla corda si avventurano nella scalata di una vetta del Sella 25 - i due appiattiti su un tratto verticale di roccia e insieme su un cocuzzolo isolato 26 - fasi della discesa 27 - ripiegamento della corda 28 - dopo le fatiche sulle Dolomiti, la comitiva mangia e brinda a base di vino rosso ai tavoli del Rifugio Passo Sella 29 - alcuni degli escursionisti ne salutano altri in partenza con l'automobile sventolando i fazzoletti 30 - pp di uno dei partecipanti, esultante Alpinismo Club Alpino italiano Alpe di Siusi Dolomiti Monte Sassolungo Passo Sella Potrebbe trattarsi del soggetto 10533, pag.233 del Catalogo generale del 1937, intitolato soltanto "Scalatori delle Dolomiti". Il documentario è provvisto di colonna sonora musicale, a tratti molto rovinata, di didascalie e audio apparentemente in presa diretta.