b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090624_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090624_!W__!V_12009-11-20T10:12:08Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090624_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090624 IL3000090624 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 10' e 53" DFI_avManifestation_VHS-D485 VHS-D485 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D048503.wmv Original title it Italy Nelle steppe della Mongolia con commento dell'Eccellenza Giuseppe Tucci Accademico d'Italia documentary it 1 - Steppa solcata da un corso d'acqua 2 - popolazione nomade sfila con carretti coperti a due ruote trainati da buoi 3 - mandria di cavalli al galoppo 4 - mongoli impegnati nella cattura degli animali selvatici e con greggi 5 - una donna stacca con energia un vitellino in allattamento dalle mammelle di una vacca e inizia a mungerla 6 - bambini mongoli 7 - donna schiaccia piccole frittelle all'esterno di una tenda - abitazione 8 - fasi della tosatura di una pecora 9 - preparazione di una pietanza a base di carne 10 - sottili strisce di carne poste ad essiccare sulle ruote di un carro 11 - l'arrivo nell'accampamento di due mercanti a cavallo 12 - disposizione di pedine artisticamente intagliate e fasi di un gioco da tavolo 13 - i mercanti trattano l'acquisto di pellami 14 - donna con una gerla sulle spalle: un copricapo ne contraddistingue lo status di maritata 15 - donne preparano provviste d'acqua e di farina d'orzo per il trasferimento 16 - smontaggio di una jurta, tipica tenda rotonda coperta da feltro e carico di assi su un un carretto 17 - trasferimento della tribù 18 - drappello di cavalieri varca una porta di un insediamento stabile, forse un tempio 19 - ideogrammi su vessillo e targa di legno 20 - monaci buddisti percuotono un tamburo per annunciare l'inizio delle preghiere 21 - un papiro di scritture sacre 22 - un devoto compie atti di devozione prosternandosi ventre a terra 23 - anziani [definiti sacerdoti dal parlato] 24 - un uomo prende il battito del polso ad un altro 25 - piramide costruita con di sassi e sterpi, sorta di primordiale santuario attorno al quale le tribù mongole si riuniscono per festività religiose 26 - allestimento delle tende e del campo 27 - donne e bambini 28 - coppie di uomini impegnati in lotta libera 29 - particolari delle decorazioni di alcuni costumi folcloristici 30 - gare di cavalcate a spron battuto 31 - gli uomini piantano stendardi e fogli tra rami fioriti 32 - un sacerdote inginocchiato legge una tavola 33 - fasi di un rito buddista all'aperto 34 - folate di vento strappano uno dei fogli di preghiera 35 - panoramica delle steppe deserte 36 - nuvole nel crepuscolo etnografia ed etnologia Buddhismo Mongolia IL_person_RnJhbmNpLEdpdXNlcHBl Franci, Giuseppe realizzazione IL_person_RnJhbmNpLEdpdXNlcHBl Franci, Giuseppe montaggio IL_person_RmVycmksQ29zdGFudGlubw== Ferri, Costantino commento musicale Non è stato possibile rintracciare alcun riferimento sui cataloghi cartacei. Giuseppe Tucci, orientalista e docente di filosofia e religioni dell'Asia centrale e orientale alla Regia Università di Roma, fu nominato Accademico d'Italia nel 1929 (cfr., per la sua esplorazione del Tibet, i servizi dei Giornale Luce B 405 e 406).