b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090771_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090771_!W__!V_12009-11-20T10:12:10Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090771_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090771 IL3000090771 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. DFI_avManifestation_VHS-D491 VHS-D491 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D049101.wmv 53' e 45" it Original title it Italy L'Italia imperiale I annuale dell'Impero 1 - Piazza Venezia rep 5 maggio 1936: la voce di Mussolini annuncia alla folla oceanica radunatasi, "agli italiani e agli amici dell'Italia al di là dei monti e al di là dei mari", l'ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba 2 - l'imponente massa, inq dall'alto, ondeggia e rumoreggia 3 - il balcone di Palazzo Venezia abbagliato dalle luci 4 - frontespizio di un bando del generale Badoglio alle "genti di Etiopia" 5 - la folla accoglie con un fragoroso applauso ed urla l'annuncio del duce "che la guerra è finita" e che l'Etiopia è possedimento italiano 6 - pp di alcuni bambini in divisa da piccola italiana e di balilla 7 - la sagoma di Mussolini, in controluce sul balcone 8 - rep 9 maggio 1936, folla con cartelli e bandiere rumoreggia in piazza Venezia 9 - facciate illuminate dei palazzi e del Vittoriano 10 - la voce del duce annuncia la proclamazione dell'Impero 11 - didascalie annunciano la celebrazione del primo annuale dell'Impero, IX maggio XV 12 - camera car tra i fori, all'altezza dell'Arco di Costantino 13 - operai impegnati sulle impalcature per la costruzione delle tribune in via dell'Impero 14 - camera car sul viale in direzione di piazza Venezia: visibili impalcature, tribune, i pannelli raffiguranti la storia dell'Impero romano 15 - facciata del Ministero per la Stampa e la propaganda 16 - mani di centralinisti, telegrafisti e addetti dell'Ufficio viaggi della Cit al lavoro 17 - rotative tipografiche e ingranaggi in funzione 18 - elettrodotto, stampa di un quotidiano, pali delle linee elettriche 19 - vetrine dei servizi turistici, aerei e ferroviari della Cit 20 - [interruzione della pellicola] 21 - discesa di viaggiatori e transito di treni in arrivo 22 - facchini al lavoro, oberati dai bagagli delle persone giunte nella capitale per la celebrazione dell'Annuale 23 - cartello luminoso con l'indicazione di un Ufficio Alloggi cui rivolgersi per informazioni e soggiorno 24 - la folla dei nuovi arrivati sulla banchina della stazione: tra loro uomini, donne, ufficiale, ecclesiastici 25 - gli ultimi preparativi in una caserma, dove si lucidano baionette, fucili, scarponi, elemetti e si strigliano cavalli 26 - si preparano alla sfilata anche alcuni "fedeli gregari di colore delle terre di oltremare" 27 - i soldati completano la vestizione e l'armatura 28 - oliatura e lucidatura dei carri armati, 29 - militari ripassano con panni mitragliatrici e bocche di cannone, controllano i motori, colorano con pennelli di precisione scritte e targhe 30 - altri lucidano le cromature di motociclette 31 - avieri lavano la carrozzeria di velivoli con spazzoloni dai lunghi manici e lucidano gli stemmi littori 32 - arrivo alla stazione di reggimenti di genieri, alpini, pontieri con vessilli e labari 33 - la sfilata dei vari reparti, scortata ai lati dai carabinieri, arriva in piazza Venezia da via Quattro Novembre 34 - i militari salgono i gradini dell'Altare della Patria 35 - statua raffigurante la dea Roma 36 - una serranda abbassata viene alzata: ai balconi e alle finestre del palazzo di fronte sono appesi vessilli tricolori, una coppia si affaccia al balcone centrale e ne appende uno più grande degli altri 37 - donne e coppie appendono altre bandiere e stendardi italiani 38 - si scorge un automezzo del servizio pubblico con indicazione del quartiere San Saba 39 - camera car strade cittadine: palazzi imbandierati, sul primo dei quali è visibile la scritta [...]nale Industrie Cinematografiche, file di gagliardetti tricolori anche sui fili dei tram e sui campanili 40 - al suo arrivo nel cortile della Caserma Macao Mussolini saluta i reparti di fanti e i reduci della battaglia di Adua (1896) schierati per la cerimonia di consegna delle ricompense al valor militare concesse alla memoria dei caduti in Africa Orientale 41 - alcuni dei reduci sono seduti, molti hanno medaglie appuntate sulla divisa 42 - donne [vedove?] in abiti tradizionali 43 - tribuna d'onore inq di spalle, allineate su un tavolo le scatole delle medaglie che verranno consegnate ai parenti dei caduti nelle guerre africane 44 - il duce decora un fascista, poi lo abbraccia e lo bacia sulle guance 45 - Mussolini appunta la medaglia sul soprabito di una vedova e carezza sulla guancia il balilla orfano, che gli risponde con il saluto fascista 46 - dietro al duce il generale De Bono a braccia conserte, Rossoni, pp del generale Badoglio 47 - Mussolini decora altre vedove in lutto e madri di famiglia 48 - il tricolore italiano sventola alto sul pennone del Vittoriano 49 - formazioni dell'esercito combattente in Africa riempiono l'intera piazza Venezia 50 - primo piano prima di Mussolini e poi del re 51 - gli alfieri delle varie armi e delle organizzazioni fasciste salgono le scale del Vittoriano per la cerimonia militare [32 vessilli devono essere insigniti dal re con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, 13 con la medaglia d'oro, 11 con medaglia d'argento, 26 di bronzo e 10 di Croce di guerra al valor militare] 52 - i plotoni salgono i gradini e si suddividono in due file 53 - gli alfieri si dispongono nello spazio davanti all'ara 54 - Vittorio Emanuele prende da un alto ufficiale una medaglia con la quale re insignisce un puntale di stendardo 55 - tre alfieri abbassano altrettante bandiere semi stracciate in segno di deferenza 56 - uno alla volta gli alfieri si avvicinano a Vittorio Emanuele per ricevere la medaglia al valore 57 - pp di Umberto, che indossa la divisa dell'esercito, tra Amedeo ed Aimone 58 - al termine della cerimonia gli alfieri si spostano per scendere 59 - [cambio del rullo] 60 - [ippodromo di Villa Glori o di Tor di Quinto] ai Parioli: folto pubblico accorso per seguire la "festa militare" 61 - pp del generale Badoglio 62 - arrivo del re e della regina Elena, che prendono posto sulla terrazza riservata alle autorità 63 - la folla sventola berretti e fazzoletti 64 - il re in piedi, dietro di lui Mussolini e il principe ereditario, Umberto, con altri ufficiali 65 - momenti della parata militare di reparti a cavallo e motorizzati, di automezzi cingolati e corazzati 66 - bambini seguono il carosello militare anche infilati tra le grate di una transenna 67 - carri armati salgono e scendono forti pendenze e scavalcano ostacoli 68 - simulazioni di combattimento con lanciafiamme in azione ed esplosioni 69 - dense colonne di fumo nero si elevano dalla pista dell'ippodromo 70 - esercitazione di lancio di un paracadutista che scende lentamente da una struttura a torre 71 - il sovrano segue sorridendo l'esercitazione 72 - sfilata di ascari che avanzano saltando, suonando strumenti musicali caratteristici e cantando (in v.) 73 - un gruppo di indigeni con lance e scudi e a piedi scalzi, inscena una sorta di danza tribale guerresca 74 - pp di Ciano accanto a De Bono 75 - la sfilata delle truppe coloniali dell'AOI prosegue con elementi armati di lance a passo di corsa 76 - dubat a piedi e a dorso di cammelli 77 - il pubblico e il gruppo delle autorità monarchiche, politiche e militari seguono con interesse la parata 78 - truppe africane a cavallo corrono al galoppo, visibili cavalieri con lunghi mantelli scuri 79 - alcuni dei cavalieri atterrano i propri quadrupedi e rimangono semi sdraiati a terra 80 - uomini e donne, da soli, in coppie o a gruppi corrono verso il concentramento per la rivista imperiale 81 - scorcio sfocato della colonna Traiana 82 - una fiumana di gente si accalca in strada 83 - dissolvenze: tra la folla crescente ci si spintona per passare 84 - camera car degli spettatori assiepati dietro le transenne lungo un rettilineo 85 - alcuni salutano al passaggio del cineoperatore 86 - nei pressi dell'Arco di Costantino si radunano gli invitati con accesso alla tribuna 87 - panoramiche della tribuna 88 - arrivo di una berlina con contrassegno dello stato nipponico 89 - civili e militi fascisti verificano i permessi al varco di ingresso 90 - inq in tribuna: due signore, personalità straniere e uomini in abiti da cerimonia, il marchese Giacomo Paulucci di Calboli (di profilo, seduto), militari giapponesi e tedeschi 91 - tra gli ambasciatori accreditati siede Galeazzo Ciano 92 - la panoramica si allarga e si vedono le due lunghe tribune preparate ai lati del viale dell'Impero 93 - la cinepresa scorre sulle tribune e la gente saluta sventolando foglietti di carta, alle loro spalle i ruderi e le colonne dei Fori 94 - la sfilata in via dell'Impero 95 - aprono la sfilata due militari con elmetto coloniale a cavallo che fanno il saluto militare passando sotto la tribuna d'onore 96 - il re Vittorio Emanuele risponde al saluto, accanto a lui Mussolini e dietro di lui il figlio Umberto: il re ed il principe indossano la divisa dell'esercito, mentre Mussolini è in divisa fascista con l'elmetto nero lucido 97 - la folla, in piedi e seduta sui ruderi romani, esulta e saluta 98 - sfilano numerosi labari fascisti, vessilli e bandiere di reggimenti decorate 99 - la folla fa il saluto fascista al passaggio degli alfieri in prossimità del Vittoriano 100 - l'obiettivo si alza e viene inquadrato l'altare della Patria 101 - Emilio De Bono ed un altro ufficiale a cavallo 102 - bandiere e labari con il Vittoriano sullo sfondo 103 - davanti alla tribuna reale, protetta da uno schieramento di corazzieri, sfilano le Camicie nere, armate di moschetto 104 - sfilano fascisti in divisa da moschettieri del Duce ma non armati 105 - Vittorio Emanuele esegue il saluto militare, alle spalle del principe Umberto il conte di Torino,Vittorio Emanuele d'Aosta, anche lui in divisa militare 106 - gli alfieri dell'esercito passano sotto la tribuna reale tenendo le bandiere tricolori abbassate, dopo averla superata le rialzano 107 - chiudono la sfilata le formazioni dell'esercito: bersaglieri con i labari, alfieri dell'Aviazione 108 - primo piano del marmo di un arco imperiale con ripresa in campo lungo del Vittoriano e, in mezzo, dei reggimenti in via dei Fori Imperiali 109 - sfilano le truppe coloniali, quelle fasciste, bersaglieri, giovani cadetti, fanti, avieri dell'aeronautica 110 - giovani marinai con passo cadenzato e solenne, pp 111 - passaggio di plotoni di ufficiali e militari [dell' esercito tedesco? VERIFICARE A TCR di pellicola 00.36.04/16] 112 - reggimenti di carabinieri e di artiglieri con cannoncini trasportati da muli 113 - [fine del rullo con scritta "End of part 4"] 114 - la folla esultante 115 - alpini sciatori con sci in spalla, motorette trasportano radio da campo, genieri su camion con battelli al rimorchio (i "lagunari") completano la parata su via dell'Impero, passano davanti alla scalinata del Vittoriano, girano in piazza Venezia 116 - gli alpini con lo zaino sulle spalle 117 - fanti di artiglieria con cavalli attrezzati con armamenti leggeri 118 - il pubblico applaude (in v.) al loro passaggio, alcune persone indossano cappelli di fortuna fatti con carta di giornale 119 - reparti motorizzati, inq anche di spalle 120 - la Marina sfila con lo stesso passo di fanti ed avieri 121 - reggimenti di bersaglieri a passo di corsa 122 - carabinieri a cavallo: il primo di ogni fila ha la sciabola sguainata accanto alla spalla destra 123 - sempre a cavallo sfilano i lancieri, ognuno dei quali regge una lancia sormontata da una bandierina nera triangolare 124 - due file di lancieri su cavalli bianchi e suonando la tromba 125 - passaggio dell'artiglieria da campo con cannoni trainati da cavalli, sullo sfondo il Colosseo, automezzi e cannoni meccanizzati 126 - grande cartello con la scritta "Il popolo italiano ha creato c[on il] sangue l'IMPERO e lo fe[conda] col suo lavoro e lo dife[nde contro chiunque con] le sue armi" 127 - sfilata dei pezzi di artiglieria 128 - i soldati seduti a bordo degli autocarri con i fucili tra le gambe girano il viso passando sotto alla tribuna d'onore 129 - passaggio dei mezzi cingolati veloci 130 - pp tra i rappresentanti diplomatici in tribuna 131 - altre fila di autoveicoli da combattimento, alcuni con rimorchi 132 - militari con maschere antigas e mantelle con cappucci siedono su camion che trasportano sorta di bidoni - bombole e recipienti - cisterna 133 - la parte della fanteria che è adibita ai rifornimenti di guerra 134 - pompieri con autoscale ed ambulanze dei servizi medici dell'esercito 135 - le crocerossine a bordo degli autocarri alzano all'unisono il braccio nel saluto fascista passando sotto alla tribuna d'onore 136 - la folla saluta, applaude e sventola fazzoletti e copie di giornale 137 - sfilano alcune mongolfiere, su una delle quali è leggibile la scritta "Ardito II": due file di fanti le trattengono ai due lati 138 - nella cesta due persone fanno il saluto militare 139 - [cambio del rullo] 140 - altre inq dei palloni aerostatici 141 - una delle mongolfiere, con la scritta "Ardito V", viene lasciata libera di alzarsi in volo 142 - aerei da guerra in formazione sorvolano la capitale e il Tevere 143 - colombe vengono liberate da un automezzo blindato davanti alla tribuna reale 144 - inq dei corazzieri e delle autorità civili e militari in piedi 145 - fanti con le piccozze in spalle sfilano davanti all'Altare della patria 146 - due mongolfiere in volo 147 - con alle spalle l'Arco di Costantino, sfila la compagnia degli Ascari con passo veloce come quello dei bersaglieri 148 - passando davanti al Re sollevano in alto i fucili reggendoli dalle canne 149 - gli ufficiali a cavallo che precedono la compagnia di Ascari sono italiani ed africani 150 - la fiumana dei soldati africani sfocia nella piazza dal lato del palazzo delle Assicurazioni Generali 151 - enormi drappeggi neri con l'aquila imperiale sono appesi alla balconata, la terrazza è gremita, lo stemma del leone veneziano campeggia sulla facciata 152 - spettatori esultano in direzione della cinecamera non appena si accorgono di essere inquadrati mentre gli ospiti reali seguono la parata in atteggiamento composto e riservato 153 - altre milizie africane, in abito e turbante bianchi con cartucciere in vita, saltellanon e corrono alzando i fucili con il manico verso l'alto sotto la tribuna reale 154 - il principe ereditario in piedi alle spalle della regina madre seduta 155 - il re saluta con la mano all'elemetto 156 - una compagnia africana sfila su cammelli: i copricapo fasciano i volti a protezione dalla sabbia del deserto 157 - panoramica del Vittoriano e di piazza Venezia gremiti di folla e militari 158 - le truppe indigene percorrono il lato del monumento e quello di Palazzo Venezia, voltando in fondo a sinistra per l'attuale via del Plebiscito 159 - un vessillo tricolore mosso dal vento 160 - folla sotto al balcone di Palazzo Venezia applaude e sventola bandiere, cappelli e fazzoletti, inneggia al duce (in v.) 161 - Mussolini affacciato al balcone, gli è accanto Starace, in divisa da bersagliere, che urla alla folla il saluto al Duce fondatore dell'Impero (in v.) 162 - la folla esulta, panoramica della piazza con persone alle finestre, sulle terrazze e sui tetti dei palazzi 163 - in v. discorso di Mussolini 164 - la folla ascolta in silenzio, con movimenti impercettibili, qualcuno si asciuga il sudore dalla fronte 165 - Mussolini esegue il saluto fascista spostandosi ai due lati del balcone 166 - Giovani italiane in divisa gli rispondono agitando i fazzoletti 167 - alcuni tra le persone inq salutano verso l'operatore di ripresa 168 - Mussolini sorride ed indica qualcosa 169 - movimenti tra la folla al termine del comizio 170 - il Vittoriano 171 - i quadrati dei reparti in formazione ancora in marcia 172 - sullo sfondo del Colosseo, alle nuvole e al cielo si sovvrappongono immagini di guerra 173 - carri armati e autocarri carichi di soldati superano percorsi accidentati 174 - un cingolato si ribalta su un pendio molto ripido 175 - fanti che assaltano all'arma bianca 176 - indigeni a passo di corsa 177 - africani a cavallo, fanti in marcia, in sottofondo, a volume sfumato echeggia il discorso di proclamazione dell'Impero (9 maggio 1936) Dall'Impero alla guerra (1935-1939) manifestazioni del regime fascista celebrazioni militari esercitazioni militari Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale PNF Arma degli Alpini Arma del genio italiana Esercito italiano arma dei carabinieri reduci italiani Corpo degli Ascari camicie nere moschettieri del Duce Aviazione militare italiana Piazza Venezia di Roma Via dei Fori Imperiali a Roma Vittoriano Caserma Macao a Roma Marina militare italiana Ippodromo di Villa Glori a Roma La sigla del documento filmico è preceduta dalla scritta "Official Film Mid 2839 War Department". Il documentario non risulta nei cataloghi cartacei, probabilmente perché il completamento della sua lavorazione è posteriore alla stampa del Catalogo Generale dei Soggetti 1937. Per la parata celebrativa vera e propria vedi anche il documentario muto "La rivista imperiale" (in VHS/DM02), che presenta, però, una successione diversa delle immagini. documentary it