b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052352_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052352_!W__!V_12009-11-20T10:10:39Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052352_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052352 IL3000052352 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 7 minuti e 46 secondi DFI_avManifestation_Vhs-dm152 Vhs-dm152 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M015201.wmv video 231 Original title it Italy Tradizioni che rivivono - Il gioco del ponte Lo storico gioco fonda le sue radici nella battaglia avvenuta nel 1568 tra le fazioni di Tramontana e Mezzogiorno. Gli strumenti usati per combattere furono chiamati da Lorenzo il Magnifico targoni presumibilmente ripresi dal gioco della mazza e dello scudo. Le due fazioni si compongono ognuna di 6 squadre, ogni squadra è composta da 20 uomini per un totale di 240 persone in combattimento. Il gioco consiste nel conquistare il ponte sul fiume Arno: oltre metà per la fazione di Mezzogiorno che vinse l'antica battaglia, non tornare indietro per la fazione di Tramontana che nel 1568 fu sconfitta. La festa in questa occasione venne organizzata dalla Opera Nazionale Dopolavoro. Nel 1947 i targoni sono stati sostituiti da un carrello di ferro, solo dal 1982 viene celebrata ogni anno alla fine del mese di giugno. documentary it 1 - le bandiere dei rioni partecipanti al gioco sventolano sul palazzo 2 - un manifesto con la scritta: Grande quartiere generale di Tramontana 3 - un altro manifesto con la scritta: Gioco del Ponte parte di mezzogiorno quartiere generale 4 - la sfilata in costume con abiti cinquecenteschi 5 - due tamburini aprono la sfilata, seguono alcuni cavalieri, l'alfiere di una contrada ed un plotone di armigeri con delle pale di legno con simboli 6 - una banda di trombettieri attraversa il ponte, seguono cavalieri, e soldati con le armature di ferro ed alabarde 7 - il pavimento del ponte è coperto di sabbia 8 - le tribune sul Lungarno gremite di folla 9 - il corteo di cavalieri, uomini d'arme e signori, siano essi a piedi o a cavallo prosegue a passo cadenzato 10 - le persone si sono radunate anche sulla riva, sotto le pareti del Lungarno, e in barche che sono ferme nel fiume 11 - gli armigeri con l'alabarda sono schierati lungo tutto il ponte 12 - un banditore legge il discorso scritto su una grande pergamena 13 - primi piani di alcuni pisani che indossano i prestigiosi abiti 14 - primo piano di un soldato con l'elmo, dietro di lui la folla assiepata 15 - panoramica sul pubblico delle tribune, dei palazzi e del fiume 16 - lunghissima la lettura del banditore che viene ripreso punti diversi 17 - gli armigeri con l'elmo di ferro schierati in piazza dei Cavalieri 18 - le sei bandiere delle contrade partecipanti, seguite dai tamburini, vengono sbandierate al centro del ponte 19 - i contendenti delle contrade, armati di quelle pale disegnate e colorate, si portano sul ponte 20 - due contrade per volta si scontrano al centro del ponte: cominciano con delle scaramucce per poi picchiarsi seriamente 21 - gli sbandieratori sono sui bordi del ponte e sventolano le bandiere 22 - la ressa si fa caotica con assalti e ritirate veloci 23 - un gruppo di armigeri, che indossa una palandrana a righe, sembra avere la supremazia sul ponte, ma non si comprende molto dalle immagini 24 - la battaglia è finita 25 - panoramica sul fiume Arno con barche, anche di forma insolita, in navigazione feste laiche e folkloriche Opera Nazionale Dopolavoro Pisa fiume Arno sogg. 231