b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000087071_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000087071_!W__!V_12009-11-20T10:11:28Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000087071_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000087071
IL3000087071
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
video
video
181
Original title
it
Italy
Grandi manovre terrestri dell'anno X nell'Umbria.
I primi contatti delle truppe leggere dei due partiti sulle colline tra la conca di Gubbio e la valle Tiberina. Le masse di fanteria di rincalzo. Le stazioni radio presso i comandi. Lotta per la conquista della dorsale fra monte Lovesco e monte Salce: le atriglierie in azione. Il re nella zona delle manovre. Il capo del governo visita accampamenti di truppe. Badoglio, capo di Stato Maggiore, e le missioni estere. Azioni di bombardamento e attacco al suolo dell'armata aerea. Il ritiro dell'armata rossa sotto l'incalzare degli azzurri. L'azione dei carri veloci e degli autocarri di montagna. Dopo la chiusura delle manovre: un'esercitazione con proiettili da guerrra svolta nei pressi di Castel Rigone alla presenza del re e del capo del governo. Il gran rapporto degli ufficiali partecipanti alle manovre tenuto a Gubbio dal capo del governo. La rivista delle truppe passata dal re.
documentary
it
mancante. Sogg. 9004, p. 50.