b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052091_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052091_!W__!V_12009-11-20T10:10:27Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052091_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052091
IL3000052091
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
6' e 10"
DFI_avManifestation_Vhs-dm099
Vhs-dm099
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M009904.wmv
video
245
Original title
it
Italy
Le onoranze funebri ai militari italiani caduti in Africa
La parte iniziale del filmato è dedicata alle onoranze funebri rese a Roma alle salme del capitano Fabbri di Orbetello e dei tenenti Cardea, Romano e Wachernell, caduti in Africa, presso Tegrift, "nella lotta contro gli ultimi residui del brigantaggio senussita". Parte del cortometraggio si riferisce alle cerimonie funebri svoltesi in onore di Wachernell a Bolzano e a Merano, terra natale del tenente.
documentary
it
1 - Roma: militari schierati sull'attenti sui binari di una stazione
2 - le casse con le salme dei caduti vengono scaricate dal treno
3 - il corteo funebre: reparti dell'esercito e della marina sfilano per le strade di Roma, seguono le carrozze con i feretri del capitano Fabbri e dei tenenti Cardea, Romano e Wachernell ricoperti di corone di fiori
4 - àscari nelle fila del corteo
5 - gruppo di vedove segue i carri funebri
6 - civili e militari chiudono il corteo
7 - il corteo raggiunge Piazza Esedra
8 - chierichetti visti da dietro reggono ceri accesi
9 - un sacerdote benedice i feretri all'ingresso della basilica di Santa Maria degli Angeli
10 - militari portano le bare ricoperte da drappi tricolore dentro la basilica
11 - al passaggio dei feretri uomini fanno il saluto fascista
12 - la cerimonia funebre nella basilica di Santa Maria degli Angeli:
13 - fotografia di Vittorio Emanuele III, Benito Mussolini e altre autorità che assistono al rito funebre
14 - fotografia che ritrae militari tra cui àscari vicino ai feretri e alle corone di fiori
15 - Bolzano: militari schierati sull'attenti sulla banchina della stazione ferroviaria
16 - un treno giunge in stazione, movimento sui binari
17 - soldati scaricano il feretro del tenente Wachernell
18 - folla adunata sui binari vista dall'alto
19 - cerimonia di benedizione del feretro, incenso brucia nell'incensiere
20 - il feretro viene caricato su un'automobile, soldati portano le corone di fiori
21 - corteo funebre visto dall'alto attraversa le vie di Bolzano
22 - al passaggio del feretro uomini ai lati della strada fanno il saluto fascista
23 - soldati in divisa seguono il corteo funebre, alcuni portano corone di fiori
24 - nelle fila del corteo miliziani e avanguardisti
25 - l'automobile che trasporta il feretro
26 - carabinieri avanzano ai lati del carro funebre
27 - Augusto Turati, ufficiali dell'esercito e autorità cittadine segono il feretro
28 - il corteo funebre visto dall'alto
29 - corpi militari sud-tirolesi con strumenti musicali
30 - il corteo raggiunge uno slargo su cui sorge il monumento alla Vittoria d'Italia, ancora circondato da impalcature
31 - il carro funebre passa su una strada, i presenti fanno il saluto fascista
32 - Merano: le onoranze funebri alla salma del tenente Wachernell
33 - corteo funebre visto dall'alto sfila per le strade della città
34 - persone seguono la cerimonia ai lati della strada
35 - uomini trasportano le corone di fiori, chierichetti
36 - la carrozza che trasporta il feretro trainata da due cavalli
37 - soldati accompagnano il feretro
38 - altre immagini del corteo funebre attraverso le strade di Merano
Esercito italiano
funerali
celebrazioni militari
Roma
Piazza della Repubblica a Roma
Basilica di Santa Maria Degli Angeli a Roma
Bolzano
Merano
Sogg. "Cerimonie funebri", n. 1029 (p. 154). Mancano i titoli di testa e la scritta "Fine". L'immagine che ritrae Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini al rito funebre nella basilica di Santa Maria degli Angeli è evidentemente una fotografia.