b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052949_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052949_!W__!V_12009-11-20T10:11:09Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052949_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052949 IL3000052949 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 00:18:40 DFI_avManifestation_VHS-D278 VHS-D278 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D027808.wmv Original title it Italy Polizia scientifica Alcuni metodi per -l'identificazione fisica -le ricerche nei luoghi di reato - l'identificazione psichica Italia IL_person_UHVjY2ksR2lhbXBpZXJv Pucci, Giampiero Soggetto IL_person_UHVjY2ksR2lhbXBpZXJv Pucci, Giampiero Sceneggiatura IL_person_RnJhbmNoaW5hLEJhc2lsaW8= Franchina, Basilio Soggetto IL_person_RnJhbmNoaW5hLEJhc2lsaW8= Franchina, Basilio Sceneggiatura IL_person_QXR0ZW5uaSxGcmFuY2VzY28= Attenni, Francesco Fotografia IL_person_U29ycmVudGlubyxVZ28= Sorrentino, Ugo consulenza tecnica IL_person_R2lyaSxFbWlsaW8= Giri, Emilio consulenza tecnica Polizia italiana delitti giustizia vita metropolitana Diverse fiction illustrano le modalità d'intervento e i metodi d'indagine della polizia scientifica italiana. documentary it Documentario realizzato con la consulenza tecnica della Scuola Superiore di Polizia. Al termine del documentario compare la scritta: "I nomi ed personaggi di questo film sono immaginari: qualsiasi riferimento alla realtà è puramente casuale". 1 - fiction: 2 - nel magazzino di un porto tre individui si incontrano di notte 3 - in una caserma della polizia vengono prese le impronte di una persona 4 - un uomo cammina di notte, si ferma per accendersi una sigaretta e il suo braccio viene improvvisamente bloccato dalla mano di un poliziotto 5 - nella caserma vengono prese altre impronte digitali 6 - inquadratura di cartellini segnaletici della Scuola superiore di polizia 7 - una scritta indica la sede presso la Scuola di Polizia Scientifica della Direzione e del Casellario Centrale 8 - veduta dei cartellini, appena arrivati, dei due soggetti comparsi nelle prime sequenze 9 - un poliziotto in borghese prende i due cartellini e li porta nella sala del Casellario Centrale dove vi è l'archivio di tutti i detenuti 10 - panoramica sui cassetti dello schedario dove i cartellini segnaletici sono collocati in ordine alfabetico 11 - l'uomo trova un altro cartellino segnaletico della stessa persona nello schedario 12 - i due cartellini della stessa persona vengono confrontati 13 - il poliziotto controlla i precedenti dell'altra persona, non trovandoli 14 - l'uomo inizia le indagini sulle impronte digitali per accertare la vera identità del personaggio arrestato 15 - inquadrature di 4 diversi tipi, o figure, di impronte digitali 16 - inquadratura della figura ad arco, numero 1 17 - figura aperta o monodelta, numero 2, o 3, o 4, o 5, a seconda della direzione dell'apertura 18 - figura chiusa o bidelta, numero 6, o 7, o 8 19 - figura composta, numero 9 20 - figura di impronta indecifrabile, numero 0 21 - il poliziotto continua il controllo delle impronte del cartellino segnaletico del delinquente 22 - veduta del sistema delle combinazioni numeriche incrociate per individuare i numeri di serie, di sezione e il numero 23 - panoramica sui cassetti dello schedario numerico che contiene le serie e le sezioni 24 - un poliziotto ricerca nello schedario le combinazioni numeriche che più si avvicinano a quella della persona inquisita 25 - il poliziotto prende le schedine e procede al confronto con le impronte del cartellino segnaletico 26 - fasi dell'operazione fino al riconoscimento di un'impronta identica 27 - individuato anche il nuovo nome il poliziotto torna a consultare lo schedario alfabetico 28 - l'uomo trova un altro cartellino segnaletico che la fotografica della stessa persona con i baffi 29 - fiction: 30 - interno di un ufficio dove dei ladri stanno effettuando un furto tentando di scassinare la cassaforte 31 - avvertiti dal fischio di un compagno i due ladri fuggono 32 - una macchina della polizia arriva 33 - i poliziotti salgono negli uffici mentre il guardiano li precede 34 - immagini degli interni in disordine 35 - i poliziotti della scientifica iniziano il sopralluogo 36 - le immagini scorrono sull'ambiente in disordine dopo la fuga dei ladri 37 - su alcuni oggetti i poliziotti iniziano a spalmare con pennelli della polvere grassa per evidenziare eventuali impronte 38 - vengono scattate delle fotografie 39 - viene misurato il foro prodotto dalla fiamma ossidrica sulla cassaforte 40 - con speciali adesivi si procede all'asportazione delle impronte messe in evidenza 41 - alla Scuola superiore di polizia, nella sezione Investigazioni Giudiziarie i poliziotti della scientifica procedono all'esame del fascicolo relativo alle ispezioni e ai sopralluoghi 42 - il poliziotto osserva le fotografie e le impronte digitali allegate al verbale 43 - l'uomo controlla alcuni cartellini segnaletici di indiziati specializzati in furti con scasso 44 - un indiziato viene individuato come autore del furto 45 - veduta di un carcere 46 - il personaggio che interpreta il ladro è seduto in un laboratorio della scientifica dove viene sottoposto a indagini 47 - sulla testa dell'uomo vengono effettuati i rilievi antropometrici: le dimensioni della testa, la lunghezza dell'orecchio 48 - si accerta la robustezza fisica dell'uomo 49 - si procede all'esame della pelle 50 - individuazione di un tatuaggio sul braccio 51 - vengono rilevate delle cicatrici sul braccio 52 - misurazione della distanza tra uno zigomo e l'altro 53 - alcuni ritratti fotografici di delinquenti 54 - panoramica sulle strumentazioni in adozione della scientifica 55 - si procede alla misurazione della forza del ladro 56 - misurazione della sensibilità al dolore tramite lievi scariche elettriche 57 - misurazione della prontezza, dello stato d'emozione, dell'intelligenza del ladro attraverso la registrazione delle sue risposte 58 - tre poliziotti procedono all'interrogatorio diretto dell'imputato 59 - inquadrature dei volti 60 - sull'immagine dell'imputato compaiono in sovraimpressione alcune sequenze di fiction che vogliono ricostruire i traumi o alcune esperienze negative vissute dal ladro "che hanno determinato il suo volgere al male" 61 - vedute esterne di un carcere