b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000087003_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000087003_!W__!V_12009-11-20T10:11:26Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000087003_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000087003 IL3000087003 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. video video 141 Original title it Italy Cambio della guardia all'altare della patria. L'onore di montare la guardia all'Altare della Patria e alla tomba del Milite Ignoto, spettante sin al 1932 all'arma dei carabinieri, venne estesa a tutti gli altri corpi dell'esercito. La cerimonia del primo turno tra carabinierio e fanti si svolse in occasione dell'anniversario dell'entrata in guerrra dell'Italia alla presenza del re, del principe di Piemonte, dei principi reali e delle alte gerarchie militari. documentary it mancante. Sogg. 9013, p. 59.