b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051908_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051908_!W__!V_12009-11-20T10:10:00Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051908_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051908
IL3000051908
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
000740
DFI_avManifestation_Vhs-dm111
Vhs-dm111
Cinecittà Luce S.p.A.
video
Original title
it
Italy
Raggi X
Italia
fisica
medicina nucleare
Il documentario parla dei raggi X. Vengono descritte le proprietà di queste radiazioni tramite esperimenti e disegni animati. Vengono anche mostrate le applicazioni mediche dei raggi X. Il documentario dà anche delle nozioni elementari di fisica atomica. La presentazione mostra una adesione alle teorie ondulatorie della luce: i raggi X sono presentati come onde nell'etere. Inoltre nella presentazione il nucleo dell'atomo è considerato come un tutt'uno carico positivamente.
documentary
Sogg. n. 162, p. 353 in "Catalogo Generale dei Soggetti Cinematografici" dell'Istituto Nazionale Luce (Roma, 1937)
1 - un disegno animato mostra il meccanismo che produce i raggi X: il tubo catodico
2 - gli elettroni sono sparati dal catodo sull'anticatodo producendo i raggi X
3 - il disegno animato mostra come i raggi X ionizzano l'atmosfera rendendola conduttrice di elettricità: una barra caricata elettricamente viene avvicinata ad un misuratore di elettricità, al contatto le barre interne del misuratore si muovono
4 - l'aria caricata elettricamente dai raggi X neutralizza la carica riportando le barre alla posizione di partenza
5 - un fisico al lavoro in un laboratorio, il fisico usa la ionizzazione dell'atmosfera per misurare l'intesità dei raggi X
6 - un disegno animato mostra come i raggi X modifichino la conduttività di una barra di selenio posta fra una pila e un tester: i raggi X colpiscono la barra metallica e il tester segna intensità 0
7 - un disegno animato mostra come i raggi X aumentino la temperatura degli oggetti che colpiscono: una barra metallica collegata a un termometro elettronico viene investita dai raggi X, la lancetta della temperatura si sposta notevolmente
8 - serie di disegni animati che mostrano varie proprietà dei raggi X: raggi X di diversa lunghezza d'onda penetrano diversamente delle barre dello stesso materiale
9 - raggi X vengono assorbiti in misura direttamente proporzionale allo spessore dei corpi che attraversano
10 - assorbimento dei raggi X in relazione alla densità dei materiali attraversati (direttamente proporzionale alla densità), il piombo blocca quasi totalmente i raggi
11 - esperimento fisico in un laboratorio: un fisico misura l'intensità dei raggi X dopo l'attraversamento di barre di alluminio, rame e piombo
12 - l'intensimetro segna la radioattività più bassa nel caso del piombo
13 - lampade per i raggi X, un fisico indica i componenti dello strumento
14 - un disegno animato mostra il funzionamento della lampada a raggi X (tubo catodico): viene liberato un gas carico negativamente, gli elettroni colpiscono il catodo e poi l'anticatodo producendo i raggi X
15 - vari apparecchi per la produzione dei raggi X in un laboratorio
16 - particolari degli apparecchi per la produzione dei raggi X
17 - disegni animati mostrano il funzionamento degli apparecchi
18 - serie di disegni animati sull'uso dei raggi X nella tecnica: raggi X mostrano la struttura interna di un pezzo di alluminio fuso
19 - la radiografia mostra dei difetti del piano di alluminio
20 - disegni animati mostrano varie proprietà dei raggi X: raggi X scaldano dei corpi non metallici
21 - raggi X spostano oggetti leggeri
22 - la traiettoria dei raggi viene influenzata da campi magnetici e da campi elettrici
23 - i raggi X sono resi visibili su uno schermo fluorescente coperto di platino-cianuro di bario
24 - alcune radiografie: radiografie di oggetti circolari
25 - una radiografia di un quadro mostra che il dipinto originale è stato ritoccato
26 - radiografie mediche: uno stomaco
27 - radiografia di un intestino
28 - panoramica dentaria
29 - radiografia del cranio di un bambino
30 - medici radiologi e infermiere al lavoro nel reparto di radiologia, macchine a raggi X sopra ai lettini
31 - i medici effettuano delle radiografie
32 - il radiologo apre la macchina ed estrae la lastra
33 - serie di disegni animati mostrano come gli atomi siano sempre elettricamente neutri: atomo di idrogeno col nucleo carico positivamente e l'unico elettrone (carico negativamente) in orbita
34 - atomo di elio con due cariche positive nel nucleo e due elettroni
35 - atomo di sitio: nucleo con tre cariche positive e tre elettroni in orbita
36 - disegni animati mostrano la formazione delle molecole: schema della molecola di idrogeno, asse fra i due nuclei, elettroni girano in orbita attorno all'asse
37 - disegni animati mostrano sulla perdita di equilibrio elettrico degli atomi (ionizzazione): atomo di idrogeno viene colpito da un elettrone, perde il suo elettrone e diventa uno ione positivo
38 - un atomo di idrogeno acquista un elettrone e diventa uno ione negativo
39 - una molecola di idrogeno viene bombardata da elettroni, la molecola si dissolve lasciando libero un atomo di idrogeno
40 - disegni animati sui raggi catodici: passaggio di elettroni in un tubo contenente aria rarefatta produce luce
41 - disegni animati sui raggi X secondari: raggi X colpiscono un corpo attraversandolo, i raggi subiscono un processo di rifrazione
42 - raggi X attraversano barre di materiali diversi producendo effetti di fluorescenza
43 - raggi X colpiscono dei corpi che emanano elettroni (raggi beta)
44 - disegno animato raffigura un esperimento di Lane del 1912: un fascio di raggi X colpisce un cristallino diffondendosi (come avrebbe fatto un raggio di luce)
45 - radiografie mostrano il quadro di diffrazione di un cristallo
46 - disegni animati sulla diffrazione dei raggi X: i raggi colpiscono un cristallo e il raggio si scompone
47 - un apparecchio per la spettrografia
48 - esperimenti mostrano le proprietà di penetrazione dei raggi X in corpi diversi: un uomo pianta un chiodo in un tronco
49 - disegno animato: i raggi X colpiscono il tronco col chiodo dentro, i raggi penetrano diversamente il legno e il ferro e permettono che si disegni sulla lastra la sagoma del chiodo