b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090036_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090036_!W__!V_12009-11-20T10:12:05Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090036_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090036 IL3000090036 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 7' DFI_avManifestation_VHS-D442 VHS-D442 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D044201.wmv Original title it Italy Il Duce inizia la trebbiatura del grano nell'Agro Pontino Luglio XVI Il Duce trebbia il grano nell'Agro Pontino documentary it 1 - Scorcio della torre comunale di Aprilia 2 - spighe di grano si agitano al vento nella pianura sotto i monti Lepini 3 - agricoltori passano su un campo con trebbiatrici trainate da buoi 4 - contadini, uomini e donne, chini sul grano e impegnati con le falci nel lavoro di mietitura 5 - gli uomini caricano coi forconi i covoni su un carretto 6 - folla di coloni ferraresi e cittadini con labari, gonfaloni e gagliardetti delle organizzazioni fasciste attende l'arrivo del Duce 7 - acclamazioni e battimani (in v.) all' apparire di Mussolini, in pantaloni bianchi e torso nudo 8 - visibile il labaro nero del Fascio femminile di Priverno 9 - comizio di Mussolini ai coloni (in v.) interrotto da vivaci acclamazioni popolari (in v.) 10 - famiglie contadine e donne con cappelli di paglia ascoltano il duce insistere con vibrante oratoria sull'autosufficienza italiana ["Il popolo italiano avrà quindi il pane necessario alla sua vita ma, se anche gli fosse mancato, non si sarebbe mai, dico mai!, mai piegato a solleticare un aiuto qualsiasi dalle cosiddette grandi demoplutocrazie!"] 11 - applausi ed acclamazioni (in v.), toni di disappunto dopo la citazione delle "demoplutocrazie" 12 - folla assiepata e giovani con divise Onb sul tetto di una casupola 13 - microfono dell'Istituto Luce 14 - Mussolini ordina al "camerata macchinista" di accendere il motore di un trattore e annuncia ai "camerati contadini" che la trebbiatura ha inizio 15 - Mussolini impegnato nella trebbiatura nel podere 2585 intestato al colono ferrarese Ovidio Piva [secondo lo speaker "padre di sette figli, l'ultima dei quali è la prima creatura nata nel comune e risponde all'augurale nome di Aprilia"] 16 - contadine al lavoro 17 - dettagli della macchina trebbiatrice in azione (sul corpo della macchina scritta del marchio di fabbrica Giuseppe Guerri di Jesi) 18 - applausi dei contadini (in v.) 19 - Littoria: facciata del podere 377 (edificato nell'anno X dell'era fascista e affidato alle cure del colono vicentino Luigi Cosaro) 20 - coloni e Mussolini impegnati nel lavoro 21 - la trebbiatrice sgrana i chicchi di grano dalla spiga 22 - podere 1141 del ferrarese Venerando Lucci a Pontinia: Mussolini, con gli occhialoni da pilota per proteggersi gli occhi, impegnato nella trebbiatura 23 - podere del colono vicentino Riccardo Cenci a Sabaudia: dettagli dell'opera di trebbiatura 24 - lavorazione della trebbiatrice meccanica Orsi 25 - Mussolini lavora con lena 26 - sacchi colmi di grano 27 - il duce in divisa da ammiraglio assiste ad un'esercitazione velica sul lago di Paola 28 - uomini in divisa ballano insieme alle colone Il regime fascista (1926-1935) bonifica paludi pontine cerealicoltura manifestazioni del regime fascista autarchia Fasci Femminili Aprilia Littoria Pontinia Sabaudia lago di Sabaudia Lo storico Nicola Caracciolo data la visita del duce ad Aprilia 4 luglio 1938 (cfr. videocassetta "Balconi e cannoni. I discorsi di Mussolini", seconda parte, L'Espresso - Istituto Luce) .