b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051298_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051298_!W__!V_12009-11-20T10:09:36Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051298_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051298 IL3000051298 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 5 minuti e 2 secondi DFI_avManifestation_Vhs-dm027 Vhs-dm027 Cinecittà Luce S.p.A. video Original title it Italy Feste indiane India Feste e cerimonie religiose etnografia ed etnologia Induismo Il documentario racconta una festa religiosa che si svolge nel grande parco di una villa: la preparazione del corteo, le danze e la musica Non ci sono didascalie e quindi è difficile comprendere dove si svolge e di che festa si tratti. documentary Forse si tratta di uno dei soggetti Luce "Costumi e manifestazioni popolari - Estero" citati nel "Catalogo Generale dei Soggetti Cinematografici" dell'Istituto Nazionale Luce (Roma, 1937), pp. 317-319 1 - la processione con numerosi baldacchini portati a spalla 2 - una grande folla precede, segue ed affianca la processione 3 - immagine fissa, sempre dallo stesso punto, del passaggio della processione 4 - alcuni carri coperti con persone sedute dentro e baldacchini portati a mano, vuoti, fanno il loro ingresso in un campo erboso, alcuni uomini affiancano il corteo portando dei lunghi bastoni con un simbolo finale 5 - l'ingresso di cammelli con drappi sulle gobbe circondati da persone che portano bandiere tutte uguali 6 - una banda di tamburi, quindi armigeri con spade e scudi 7 - il corteo di elefanti, bardati con lunghi drappi, collane e simboli disegnati sulla fronte, portano baldacchini coperti sulla dorso, vuoti 8 - i baldacchini sono riccamente forgiati a seconda della persona che devono portare 9 - le persone del corteo indossano pantaloni rigonfi, lunghe giacche e i turbanti, si differenziano tra loro per i colori diversi 10 - due file di guerrieri con spade e scudi si incrociano in una danza, in lontananza un palazzo, un parco ed una grande folla 11 - i danzatori guerrieri simulano nel loro ballo movimenti di lotta 12 - attaccato ad un bastone ricurvo vi è appeso un gong, quindi tamburi di diverso tipo 13 - alcuni uomni suonano: uno suona un piffero, l'altro rulla su un singolare tamburo a forma di botte, un terzo batte dei piatti, il quarto muove dei campanellini il quinto suona con le bacchette su una specie di xilofono rotondo 14 - dietro di loro un ricco colonnato e persone che vi si riparano 15 - danzatori e danzatrici: le donne hanno ricchi vestiti, due degli uomini sono a dorso nudo ed hanno una particolare acconciatura con un ciuffo alto da una parte 16 - ballano solo le donne: sono minute e i loro movimenti sono soprattutto con le mani e le braccia, a volte roteano su se stesse 17 - i due danzatori a dorso nudo compiono particolari gesti: alzano la gamba e la piegano al ginocchio, allungano le braccia velocemente come se volessero dare pugni 18 - la loro danza è una lotta: piegano il braccio sinistro e mettono la mano sotto l'ascella destra, quindi si battono il petto 19 - uno di loro si riannoda i lunghi capelli sulla parte alta del capo 20 - dopo tante movenze cominciano a toccarsi appena sfiorandosi le mani per poi intraprendere un finto combattimento cruento di pugni e calci 21 - nel lottare si sciolgono i capelli e muovono vorticosamente la testa, uno con i capelli lunghi sulle spalle l'altro li tiene con la mano sinistra e si li porta in avanti, si agitano moltissimo con movimenti inconsulti 22 - durante la danza di lotta il suono della musica diventa sempre più rapido e violento, ampliandosi l'immagine si vede un altro strano xilofono come quello prima descritto, ma molto più grande 23 - alla fine del combattimento ricompongono i capelli annodandoli sulla parte alta della testa, uno di loro si accascia