b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052644_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052644_!W__!V_12009-11-20T10:10:58Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052644_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052644 IL3000052644 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 22 minuti e 47 secondo DFI_avManifestation_VHS-D642 VHS-D642 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D064203.wmv video 600 Original title it Italy Roma 27 maggio 1932- X. La Giornata dell'ala. Roma Aeroporto dell'Urbe Aviazione militare italiana idrovolanti Giorno dell'Ala documentary it Sogg. Forze Armate, n. 519 pag. 44-45 in "Catalogo generale dei soggetti cinematografici" dell'Istituto Nazionale Luce, Roma 1937. R.C.A. Photophone indica il sistema sonoro americano adottato dall'Istituto Nazionale Luce nei primi anni Trenta 1 - [aeroporto dell'urbe] Mussolini accompagnato da Balbo ispeziona gli apparecchi con i motori accesi 2 - decollo e preparazione al decollo di alcuni apparecchi 3 - un apparecchio con la scritta sull'ala "il più piccolo aeroplano del mondo" 4 - la tribuna gremita di spettatori 5 - presentazione di alcuni trasvolatori oceanici che assistono dal palco reale alla manifestazione 6 - arrivo del re Vittorio Emanuele che viene ricevuto dai principi di Piemonte e da Mussolini 7 - i ministri turchi ossequiano il Re 8 - Balbo si allontana dal palco reale dopo che il Re ha preso posto 9 - sfilata dello stormo atlantico nella formazione tenuta nella trasvolata oceanica 10 - il re si intrattiene a conversare con il transvolatore polacco Wilkins 11 - lo stormo atlantico in formazione 12 - sfilata degli idrovolanti da gran trasporto "Umberto Maddalena" ed "Alessandro Guidoni" scortati da un gruppo di apparecchi da caccia 13 - sfilata in formazione di triangolo del X gruppo del 4° stormo caccia 14 - un apparecchio simula un attacco dal basso alla formazione 15 - sfilata nella formazione a catena dell'VIII gruppo del 2° stormo caccia 16 - primo piano degli spettatori sul palco reale 17 - sfilata di bombardieri 18 - sfilata nella formazione a freccia del XLIII gruppo del 13° stormo bombardamento diurno 19 - sfilata nella formazione a cuore del XLVII gruppo bombardamento diurno 20 - primo piano di due spettatrici 21 - i gruppi caccia e bombardamento diurno effettuano un passaggio in triplice colonna di squadriglia a cuneo 22 - partenza dal campo di una squadriglia da caccia comandata dalla radio 23 - decollo ed esibizioni di apparecchi giganti e sperimentali 24 - panoramica sugli spettatori alcuni dei quali con l'ombrello 25 - intervallo della manifestazione con alcuni uomini che indossano una sorta di paracadute-mongolfiera che li rende leggerissimi ed in grado di effettuare una corsa ad ostacoli 26 - tra gli spettatori una donna ed un bambino 27 - simulazione di un attacco aereo 28 - il 26° gruppo da bombardamento lancia 21 paracadutisti 29 - il palco reale 30 - acrobazie collettive dei reparti del 1° stormo caccia 31 - una gran volta di squadriglia che termina in volo rovesciato per tutto il largo giro del campo 32 - gli apparecchi effettuano una grande ruota 33 - incursione di una squadriglia da caccia su di un campo d'aviazione 34 - il palco degli spettatori 35 - una donna guarda la manifestazione con l'ausilio di un binocolo 36 - evoluzioni acrobatiche con scie fumogene 37 - il palco reale 38 - finale con simulazione di un episodio bellico con attacco ad una zona industriale