b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000089849_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000089849_!W__!V_12009-11-20T10:12:02Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000089849_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000089849 IL3000089849 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 17'15'' DFI_avManifestation_Vhs-dm241 Vhs-dm241 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M024102.wmv video 633 Original title it Italy Lavorazione delle porcellane e delle ceramiche. Grandi industrie italiane industria Richard Ginori industria del vetro e della ceramica processi produttivi Manifattura di Doccia Film ripreso nei grandi stabilimenti Richard-Ginori a Doccia (Firenze). Miscela del quarzo purificato e ridotto in polvere con le altre materie prime; setacciamento della miscela. La pasta amalgamata e pronta per la lavorazione. Lavorazione a mano (tazze e piatti) e lavorazione entro stampi. Fabbricazione dei piccoli isolatori di porcellana. Formatura, tornitura e ripulitura dei grandi isolatori. Formatura e invetriatura delle piastrelle di ceramica. I forni di cottura. L'ultimo controllo e la verniciatura. L'arrotatura. La decorazione dei piatti e di oggetti vari con decalcomanie o a mano. La seconda cottura. Lo scarico dei forni. Il Museo Ginori a Doccia. documentary it Sogg. n. 1330 p. 206 del Catalogo storico dei soggetti cinematografici, Istituto Luce, 1937; sogg. presente anche nel Catalogo storico (edizione a cura di Laura). Un'edizione più corta è presente nella cassetta DM 96. 1 - Complesso industriale della Richard-Ginori a Doccia (FI) 2 - Ciminiere fumanti dello stabilimento industriale, panorama dei tetti 3 - uscita degli operai dalla fabbrica, molti dei quali portano a mano una bicicletta 4 - insegna Società Ceramica Richard-Ginori ai lati del cancello d'uscita 5 - operaie a piccoli gruppi camminano sottobraccio 6 - alcuni operai salgono sulla bici e si allontanano correndo 7 - cumuli di detriti rocciosi 8 - pietre di quarzo 9 - mucchi di diversa grandezza e forma esposti su un tavolo 10 - pasta pronta per la lavorazione 11 - due mani la afferrano ed iniziano a manipolarla 12 - capannoni aperti con tetto di lamiera sotto cui stanno cumuli di pietre operai setacciano le pietre 13 - operai trasportano il materiale con carretti 14 - cumuli di pietre e materiali pronti per la lavorazione 15 - un cumulo di grossi ciottoli 16 - operai estraggono con pale il materiale e lo gettano in una vasca da cui fuoriescono vapori sempre più densi 17 - mani di un operaio che tengono in mano due grosse rocce di cui mostrano la friabilità spezzandole 18 - lavorazione a mano di quarzi e rocce porose 19 - un operaio rompe le pietre con un martello 20 - operai al lavoro in uno dei reparti della fabbrica 21 - alcuni spalano il materiale ridotto ormai in polvere e lo mettono su fusti altri sistemano i fusti di materiale su una stadera e li pesano 22 - degli operai prendono polveri di quarzo da due grossi contenitori e le mescolano in una specie di grande imbuto che finisce in un macchinario che setaccia la miscela 23 - il matriale esce trasformato in un getto liquido che viene raccolto in una ciotola predisposta 24 - un operaio controlla il corretto svolgersi di questa operazione 25 - operai al lavoro in un reparto automatizzato con grandi vasche in cui il materiale viene ulteriormente lavorato 26 - reparto con grandi torni meccanici in cui la pasta viene spianata da rulli 27 - un operaio getta dei blocchi di pasta sotto i rulli che la amalgamano 28 - reaparto in cui avviene la lavorazione della ceramica 29 - gli operai danno forma agli oggetti 30 - lavorazione a mano e lavorazione entro stampi 31 - operaie lavorano a mano delle tazze 32 - un operaio apre uno stampo di gesso e libera un vaso 33 - l'operaio guarda verso l'operatore e sistema il vaso su uno scaffale accanto ad altri già pronti 34 - un operaio rifinisce una statuetta raffigurante una antica romana usando un piccolo scalpello e un pennello 35 - fabbricazione di piccoli isolatori in porcellana 36 - un operaio accanto agli isolatori in porcellana sistemati all'aperto 37 - formatura tornitura e ripulitura di grandi isolatori ad elica 38 - operaie ripuliscono l'attacco degli isolatori usando una piccola pompa che emette un forte getto di aria compressa 39 - operaie avvitano l'attacco ad isolanti di porcellana 40 - apparecchi ad alta tensione per il collaudo dei grandi isolatori 41 - macchinari che procedono alla formatura ed invetriatura delle piastrelle di ceramica 42 - operaie prendono le piastrelle che scorrono su nastro trasportatore e le mettono in appositi contenitori 43 - una decoratrice di piastrelle di ceramica intenta al decoro con pennello fine che intinge più volte in una ciotola 44 - le decorazioni sulle piastrelle 45 - il procedimento di invetriatura: bagno delle ciotole 46 - i forni di cottura 47 - operai al lavoro allo scarico del forno 48 - gli oggetti di ceramica di varie fogge e misure arrivano su un nastro trasportatore da cui degli operai li prendono 49 - in un reparto di controllo del prodotto direttore osserva le maestranze e gli oggetti, fa delle osservazioni sul lavoro 50 - in un reparto vengono verniciati dei water 51 - fasi dell'arrotatura dei prodotti lavorati 52 - un operaio lava dei piattini in apposite vasche e li impila uno sull'altro 53 - pezzi di sanitari e di catini maiolicati 54 - una operaia prende una ciotola e la rifinisce con un macchinario rotante 55 - decorazione a mano o con decalcomanie 56 - decoratrici al lavoro su oggetti vari 57 - decoratore esegue sottile decoro su dei piatti di portata ovali 58 - stampa di decalcomanie 59 - la seconda cottura 60 - stuccatori al lavoro 61 - uno di loro controlla le misure del vaso che sta lavorando 62 - reparto di imballaggio della merce 63 - delle operaie imballano delle terrine bianche 64 - una operaia imballa i piatti in appositi contenitori 65 - poi li blocca con delle assicelle 66 - le scatole pronte vengono messe l'una sull'altra 67 - magazzino con gli scatoloni della merce pronta per essere spedita 68 - la merce viene caricata su un vagone merci 69 - lavandini da bagno 70 - facciata del Museo Ginori 71 - esposizione di ceramiche e porcellane decorate 72 - alcuni quadri appesi alle pareti