b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051452_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051452_!W__!V_12009-11-20T10:09:42Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051452_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051452 IL3000051452 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 8 minuti e 21 secondi DFI_avManifestation_Vhs-dm064 Vhs-dm064 Cinecittà Luce S.p.A. video video 317 Original title it Italy Il cervo volante - Lucanus Copreolus Italia Zoologia entomologia cervi volanti esemplari di maschi e di femmine - deposizione delle uova presso le radici di una quercia - larve di cervi volanti nei tronchi marciti di quercia - larve sul terreno dentro l'involucro - l'insetto perfetto - il letargo invernale - il risveglio a primavera - vita dell'insetto adulto. documentary it sogg.289 pag. 339 Scienze il documentario è anche nella VHS/DM50 1 - il sole sorge sul bosco di quercie lambito dal fiume 2 - due entomologhi passeggiano nel quercieto, uno fuma la pipa e porta una lunga canna di bambù 3 - si mettono sotto una quercia e con un cannocchiale individuano la presenza del coleottero 4 - con la lunga canna lo catturano 5 - il cervo volante tra le mani di uno degli studiosi che lo sollecita ad aprire le lunghissime mandibole 6 - l'insetto viene chiuso in una scatola di latta con aghi di pino, sul coperchio un buco reticolato per farlo respirare 7 - numerosi cervi volanti sulla corteccia di una grande quercia 8 - in fila, uno dietro l'altro, si arrampicano 9 - una tacca formata sulla corteccia della quercia dai cervi volanti che ne hanno succhiato la linfa con la potente mandibola 10 - primo piano al microscopio della mandibola e della bocca 11 - le tre parti sezionate della bocca e delle lunghe corna 12 - un esemplare maschile dotato delle potenti lunghe corna 13 - un esemplare femminile con piccolissime corna 14 - con il microscopio si vede il movimento delle mandibole di una femmina sollecitata da un bastoncino 15 - una femmina scende da un tronco tagliato di quercia e si nasconde nel terreno, pazientemente si fa una buca 16 - la sezione della galleria scavata dalla femmina, a circa due metri sotto terra e sotto la radice della quercia, dove ha deposto piccole uova bianche 17 - il tronco morto di quercia viene spaccato con un'ascia, dentro vi sono le larve del cervo volante che si sono dischiuse dalle uova 18 - l'entomologo scava intorno ad un tronco tagliato 19 - qrattro larve si muovono sul terreno, il tronco è il loro nutrimento 20 - una delle larve in primo piano con le mascelle in sviluppo 21 - la mano dello studioso mostra alcune larve attaccate ad un tronco e tre piccoli tronchi cavi mangiati dalle larve 22 - due larve messe a confronto: una piccolissima appena nata ed una a distanza di quattro anni 23 - l'entomologo scava pian piano con una paletta per mostrare come la larva stia nascosta sotto terra nei cinque anni che servono per trasformarla in animale adulto 24 - un esemplare di maschio che sta completando la trasformazione, con una pinzetta lo studioso mostra la larva perduta 25 - l'insetto si muove nella sua tana 26 - una crisalide femmina di dimensioni molto più piccole 27 - il tempo trascorre con l'immagine fissa sull'insetto che via via si scurisce e diventa più grande 28 - ora il coleottero è divenuto adulto ed esce dalla tana 29 - l'osservazione di un cervo volante maschio mentre si muove nell'erba 30 - panoramica sul querceto, zona dove vive il cervo volante 31 - due coleotteri maschi lottano tra di loro per la supremazia 32 - uno dei due muore dopo il combattimento