b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000094292_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000094292_!W__!V_12009-11-20T10:12:14Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000094292_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000094292 IL3000094292 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 20' 50" DFI_avManifestation_VHS-D595 VHS-D595 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D059505.wmv Original title it Italy Vacanze in patria La vita nelle Colonie estive dell a GILLE (Gioventù Italiana del Littorio Lavoratori all'Estero). documentary it 1 - Didascalia "Figli d'italiani all'estero sono venuti ai monti e ai mari d'Italia da ogni parte del mondo" 2 - balilla marciano in sotto impressione ad un plastico raffigurante il continente europeo, da cui spiccano labari con le scritte Fascio di Praga, di Lisbona, di Atene, ecc. (varie altre città europee) 3 - balilla avanguardisti marciano, sempre in montaggio 4 - altri Figli di Italiani all'Estero, la sagoma del continente africano ne suggerisce la provenienza dai territori dell'Impero 5 - in marcia anche Piccole e Giovani Italiane 6 - superficie increspata del mare e gabbiani in volo 7 - in lontananza un piroscafo in navigazione 8 - la mano di un radiotelegrafista pigia il tasto dell'alfabeto morse 9 - nastri dei telegrammi annuncianti gli arrivi dei giovani fascisti e balilla da diverse parti del mondo in sovrimpressione su immagini di ragazzi affacciati da piroscafi e traghetti 10 - i nuovi arrivati esultano felici, sorridono, sventolano fazzoletti e berretti 11 - i giovani fascisti salutano sventolando fazzoletti e cappelli 12 - altre strisce di dispacci radiotelegrafici 13 - montaggio: un radiotelegrafista trasmette messaggi mentre Piccole Italiane scendono dalla nave sorridenti 14 - treni carichi di Figli di fascisti all'estero marciano in diverse direzioni 15 - la scritta "A Ostia, Alpe del Vicerè, Tirrenia, Anzio Chatillon,Cattolica, Mondello, Roma, si sono iniziati i turni estivi delle Colonie della G.I.L.L.E." 16 - didascalia "La vita delle colonie della G.I.L.L.E. dall'alba al tramonto" 17 - un volantino affisso sul tronco di un albero di pino 18 - dettaglio del testo che recita "G.I.L.L.E. Colonie Estive in Patria I Campo Avanguardisti Marinari - ore 6.30 sveglia" 19 - un trombettiere a torso nudo con il cappello da marinaretto dà la sveglia 20 - all'interno di una tenda i ragazzi dormono ancora, distesi sulle brande 21 - il primo a svegliarsi sfila le coperte al vicino e si toglie con entusiasmo la casacca del pigiama 22 - tutti gli avanguardisti marinari ospiti del campo di Ostia iniziano a vestirsi i ragazzi escono dalle tende allestite nella pineta 23 - molti corrono verso il luogo di adunata 24 - megafoni dell'amplificazione tra i rami 25 - i giovani, molti dei quali a torso nudo, si lavano presso cannelle all'aperto 26 - avanguardisti corrono a prendere i moschetti e si schierano in fila sull'attenti 27 - l'ingresso del campo è sormontato dalle scritte Fasci Italiani all'Estero - I Campo Avanguardisti Marinari 28 - i ragazzi escono marciando 29 - il primo della fila va a posizionarsi al posto di guardia 30 - un altro ragazzo gli intima l'attenti e gli lascia le consegne 31 - i due si salutano sull'attenti poggiando una mano sulla canna del fucile 32 - Campo alpino Alpe del Vicerè: un [avanguardista] alpino spara un colpo di cannone 33 - balilla ed avanguardisti in uniforme corrono verso direzioni diverse dalle palazzine della colonia 34 - i ragazzi si ammassano 35 - inquadrati in truppa e preceduti dalla loro banda musicale marciano verso lo spiazzo dell'adunata per la cerimonia dell'alzabandiera 36 - un uomo, forse il comandante della colonia, esegue il saluto fascista imitato dagli altri fascisti adulti e dagli ospiti del campo 37 - il quadrato dell'adunata inquadrato dall'alto 38 - sullo spiazzo di cemento l'ombra della bandiera che viene issata sul pennone vari "eia eia alalà" 39 - il tricolore italiano al vento 40 - dissolvenza 41 - una chiesetta sotto ad una collina verdeggiante 42 - si intravedono i ragazzi della colonia schierati all'aperto 43 - present'arm e riposo 44 - gli avanguardisti in marcia 45 - Figli della Lupa e Balilla marciano a passo cadenzato su un viale alberato 46 - i bambini rompono le righe e corrono sui prati gridando ed tirando i berretti 47 - le ospiti di una Colonia marina femminile correno verso il mare uscendo da alcuni gazebo sulla spiaggia 48 - le ragazze entrano in acqua a piccoli balzi 49 - gruppi di bambine raggiungono una scialuppa e giocano con l'acqua 50 - primo piano di una bimba seduta nell'acqua bassa, una spallina del costume intero le è scivolata lungo il braccio 51 - una compagna le rovescia un secchiello d'acqua in testa 52 - la bimba si alza grondante d'acqua con un espressione divertita e sorpresa 53 - Figlie della Lupa e Piccole Italiane si sciacquano viso e corpo sotto le docce sulla spiaggia 54 - carrellata sulle bambine che si lavano sorridendo e saltellando 55 - un quintetto di Giovani Italiane esegue movimenti artistici e passi di danza nell'acqua vicina alla riva (con l'acqua alta alle caviglie o mezzo polpaccio) 56 - momenti della coreografia 57 - al termine le ragazze corrono a raggiungere le altre già in fila per il ritorno 58 - giovani fasciste, tutte con abitino - divisa a fiori e cappellino bianco camminano irregimentate sulle passarelle di legno 59 - doppi fila di bollitori scorre su un nastro trasportatore 60 - un'inserviente del refettorio ne prende uno e versa l'acqua nei bicchieri di ogni posto apparecchiato della mensa ancora vuota 61 - altre due donne passano con una cesta a distribuire la frutta 62 - altra addetta distribuisce i panini 63 - visione d'insieme dei posti a sedere apparecchiati in refettorio deserto 64 - le bambine durante la breve preghiera che precede il pasto 65 - dopo essersi fatte il segno della croce le bambine si siedono 66 - al termine del pranzo sbocconcellano la frutta 67 - una piccola richiama l'attenzione di una compagna più grande toccandole la spalla e le chiede l'acqua 68 - la più grande sorride e la passa un bicchiere 69 - all'aperto: le ragazze si passano di mano in mano, sulle teste, una cesta colma d'uva 70 - il cestino viene rapidamente svuotato 71 - le giovani, in divisa femminile da marinaretto, corrono festanti in giardino verso una fontana circolare 72 - la distribuzione dei grappoli prosegue attorno al bordo della vasca 73 - le ragazze mangiano l'uva nera e giocano ad accostarsela alle orecchie, a mo' di orecchini 74 - scultura di volto femminile poggiata su un rocco di colonna 75 - una delle ragazze più grandi è nascosta lì dietro 76 - una compagna bendata per il gioco della "moscacieca" si aggira mentre le altre Giovani Italiane la chiamano e poi corrono subito a nascondersi 77 - la bendata arranca, appunto, "alla cieca" 78 - una ragazza fa capolino da due orci rovesciati 79 - le ragazze continuano a spostarsi inseguite dalla ragazza con la benda sugli occhi, poi corrono a bagnarsi la fronte, la nuca e le tempie con l'acqua della fontana 80 - i loro volti riflessi sulla superficie ondeggiante della vasca 81 - le ombre di Giovani Fasciste della Colonia di Chatillon mentre eseguono alcuni movimenti ginnici 82 - le ragazze percorrono parte della gradinata di una struttura sportiva all'aperto 83 - la montagna alle spalle dell'edificio ospitante le ragazze, alcune delle quali sono affacciate ai balconi e sul limitare dell'ingresso 84 - su una terrazza le Giovani Italiane eseguono i movimenti ginnici mostrati loro da un'istruttrice 85 - inquadrature dall'alto: le ospiti escono in fila ordinate 86 - i tonici polpacci delle Figlie di italiani all'estero, con la gonna nera appena sotto al ginocchio 87 - le ragazze durante un'escursione in montagna 88 - alcune di loro giocano a bagnarsi a vicenda con l'acqua raccolta tra le rocce, tutte corrono in salita, poi percorrono un ponte di legno e proseguono la passeggiata 89 - inquadrate dall'interno di una grotta: le Giovani Italiane avanzano tenendosi per mano e tirandosi l'una con l'altra 90 - le ragazze corrono superando un tratto 91 - in basso scorre un corso d'acqua 92 - sulla sommità le escursioniste alzano le braccia in alto, esultanti 93 - alcune chiamano le altre ed indicano loro una vetta più alta spolverata di neve 94 - veduta d'insieme del gruppo e primi piani 95 - i massi bagnati dalle acque di un ruscello o torrente in secca 96 - le appartenenti alla Gille arrivano correndo da un'altura 97 - dall'alto: le ragazze scendono verso un laghetto 98 - splendidi scenari alpini 99 - le ragazze corrono tenendosiper mano fino al laghetto 100 - una di loro tira un sasso nell'acqua trasparente 101 - la struttura semicircolare del padiglione intitolato a Costanzo Ciano e lo stabilimento balneare della Colonia Marina XXVIII Ottobre 102 - un ragazzino dà un segnale con la tromba 103 - sulla spiaggia i ragazzi, disposti in circoli, si alzano dalla sabbia ed eseguono esercitazioni ginniche 104 - fascista in divisa parla ai ragazzi con un megafono rudimentale 105 - i giovani corrono sul posto, in tondo, poi eseguono serie di saltelli 106 - la coreografia inquadrata dall'alto 107 - una fila di ragazzi più grandi corre portando dei remi, sullo sfondo la bandiera tricolore 108 - fasi di gare sulla spiaggia: corsa, tiro alla fune, corsa nei sacchi sotto la sorveglianza degli istruttori 109 - ci sono degli spettatori seduti sulla sabbia, adulti e ragazzi 110 - gli ospiti della Colonia se ne vanno a gruppi 111 - altri scendono correndo le scale dello stabilimento dall'architettura particolare e si avviano verso un vasto spiazzo dove si svolge la cerimonia dell'abbassabandiera 112 - [la pellicola si interrompe senza che compaia la scritta "fine"] Fasci Italiani all'Estero Colonia Marina XXVIII Ottobre dei Fasci all'Estero di Cattolica Politica sociale del fascismo Opera nazionale balilla colonie ricreative i bambini la donna gli svaghi esercitazioni ginniche Italia Ostia Valle d'Aosta Cattolica