b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052940_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052940_!W__!V_12009-11-20T10:11:09Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052940_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052940 IL3000052940 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 6 minuti e 10 secondi DFI_avManifestation_VHS-D270 VHS-D270 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D027003.wmv Original title it Italy Ministero di grazia e giustizia. La rieducazione dei minorenni a norma della legge fascista 20 luglio 1934 documentary it 1 - ragazzi dietro le sbarre delle loro celle 2 - l'isola di Nisida e il suo abitato, con un centro di rieducazione minorile 3 - edificio del centro di Rieducazione minorenni a Palermo con il suo giardino 4 - il centro di rieducazione di Torino e il suoi giardini 5 - studio medico dove i ragazzi vengono visitati al loro ingresso 6 - ragazzi al lavoro in campagna: zappano e potano gli ulivi 7 - i ragazzi mentre curano le aiuole dell'Istituto 8 - officine dove i ragazzi imparano un mestiere 9 - i ragazzi al lavoro con macchinari e strumenti idonei 10 - le aule dove i ragazzi studiano e assistono alle lezioni 11 - una classe segue una lezione di matematica 12 - il parlatorio, il dormitorio, la cappella 13 - i ragazzi a pranzo, dopo la preghiera si siedono ai loro posti e mangiano 14 - lezioni di ginnastica all'aperto 15 - si gioca una partita di hockey su prato 16 - allenamenti di pallacanestro 17 - sfilata di avanguardisti e giovani ospiti del riformatorio legislazione i giovani i bambini Opera nazionale balilla Centri di rieducazione per i minorenni Istituto Luce Il regime fascista (1926-1935) politica educativa del fascismo Nisida il documentario non ha colonna sonora e presenta didascalie descrittive di alcune sequenze, potrebbe essere un muto