b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051816_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051816_!W__!V_12009-11-20T10:09:57Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051816_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051816 IL3000051816 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 5 minuti e 2 secondi DFI_avManifestation_Vhs-dm089 Vhs-dm089 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M008904.wmv video 176 Original title it Italy L'inaugurazione degli scavi di Ercolano 1927 il Re inaugura i nuovi scavi di Ercolano. documentary it 1 - panoramica sulla zona degli scavi 2 - la folla in attesa della cerimonia di inaugurazione a Resina, la cittadina costruita sulle rovine dell'antica Ercolano 3 - la gente assiepata sui balconi, sulle terrazze e per le vie, perfino sui tetti 4 - la tribuna reale e le tribune con ghirlande di fiori e tappeti sulle balconate 5 - operai con i martelli pneumatici pronti per lo scavo, il generatore di corrente 6 - giornalisti e fotoreporter presenti 7 - la ghirlanda di alloro, la bandiera italiana e il piccone d'argento per la cerimonia inaugurale 8 - l'arrivo in automobile del Re seguito da tre poliziotti in bicicletta e da altre auto 9 - Vittorio Emanuele III, in divisa militare, con le autorità scende la scala 10 - prende il piccone e dà il simbolico inizio ai lavori di scavo, dopo di lui altre due persone 11 - un uomo lava il pavimento della casa di Peristilio appena venuto alla luce 12 - il Re ascolta le spiegazione, primo piano del mosaico del pavimento 13 - i martelli pneumatici al lavoro fendono la terra e la sgretolano 14 - la visita del Re continua verso la casa dello scheletro, i dipinti alle pareti 15 - panoramica sugli scavi e sullo strato di tufo che copre l'antica città 16 - un piccolo balilla gira tra gli scavi 17 - il re e le autorità percorrono la via di Ercolano che fu portata alla luce nei primi scavi 18 - la foto ricordo del gruppo di archeologi 19 - il peristilio della casa di Argus 20 - Vittorio Emanuele salutato dalla folla lascia gli scavi 21 - la banda della milizia fascista percorre l'antica strada di Ercolano 22 - l'ultima didascalia riporta alcune frasi di Mussolini che vuole che gli scavi vengano documentati dall'Istituto Luce passo dopo passo restauro Archeologia Opere pubbliche del fascismo Ercolano sogg. 771 maggio 1927