b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000086938_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000086938_!W__!V_12009-11-20T10:11:26Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000086938_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000086938
IL3000086938
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
00:21:13
DFI_avManifestation_VHS-D353
VHS-D353
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D035301.wmv
Original title
it
Italy
Un pioniere del cinema scientifico Roberto Omegna 1876 - 1948 Roberto Omegna un pioniere del cinema scientifico
1974
Italia
Torino
Messina
IL_corporate_Q2luZWNpdHTg
Cinecittà
sviluppo e stampa
IL_person_VG9zaSxWaXJnaWxpbw==
Tosi, Virgilio
curatore
IL_person_UG90ZW56YSxGcmFuY28=
Potenza, Franco
musica
IL_person_Q2Fwb25lcmEsRWxpc2Vv
Caponera, Eliseo
riprese
IL_person_U2NoZXR0aW5vLE1hcmlh
Schettino, Maria
collaborazione
storia del cinema
storia della tecnologia
Zoologia
esplorazioni e colonie
leopardi
farfalle
Medicina
psichiatria
Esposizione Universale di Torino 1911
Marina militare italiana
esercitazioni militari
terremoti
Società Cinematografica Ambrosio
Film Gli ultimi giorni di Pompei
Film Champagne Caprice
medicina preventiva
Zanzare
Botanica
lumache
galline
pesci
finitodocumentario
it
Con la collaborazione del Prof. Giuseppe Omegna, del Museo Nazionale del Cinema di Torino, della Cineteca Italiana di Milano e dell'Istituto di Anatomia Umana Normale dell'Università di Torino.
Per la data di edizione si rinvia al volume di Gian Piero Brunetta ed alla voce di Wikipedia dedicata a Virgilio Tosi, citati nell'area di documentazione di questa scheda di catalogazione.
1 - una fotografia di Roberto Omegna
2 - una settore del museo di storia del cinema di Torino dedicata al documentarista e al produttore Arturo Ambrosio
3 - fotografie su Omegna e sulla sua carriera cinematografica esposte nelle vetrine della sala
4 - una vecchia cinepresa
5 - particolari della cinepresa
6 - un'altra fotografia di Omegna
7 - immagini di repertorio tratte dal documentario Le manovre navali italiane prodotto dalla Ambrosio - Torino: marinai caricano un cannone navale e aprono il fuoco
8 - marinai caricano un tubo lanciasiluri
9 - alcuni fotogrammi delle riprese del lancio del siluro
10 - la nave bersaglio viene colpita ed esplode
11 - la nave affonda
12 - immagini di repertorio tratte dal documentario La nevropatologia a cura di Omegna, del prof. Camillo Negro e del dottor Rovasenda: una signora mascherata si sottopone a una visita dai medici Negro e Rovasenda la donna improvvisamente viene colta da delle convulsioni
13 - i medici la bloccano su un letto
14 - la donna continua a dibattersi
15 - i medici la massaggiano e la donna sembra più calma
16 - la donna si ferma esausta
17 - uno dei due medici continua il massaggio sul ventre della donna più intensamente
18 - la donna sembra placarsi
19 - la donna si tira su e il medico si rivolge alla donna e la abbraccia
20 - rassegna fotografica sul terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908, sul quale Omegna girò un documentario andato perduto
21 - si vedono case distrutte, donne con bambini, cadaveri ammucchiati
22 - una foto di Omegna in tenuta da esploratore con un fucile (relativa alla spedizione sul Gran Chaco
23 - immagini di repertorio tratte dal documentario Caccia al leopardo, della manifattura cinematografica di Torino: un leopardo effettua un salto per salire su un albero e riatterra
24 - il leopardo si arrampica su un albero
25 - il leopardo prende la carcassa di un uccello che aveva precedentemente catturato e la porta al suolo
26 - il leopardo con la preda
27 - il leopardo mangia l'uccello
28 - Omegna e il resto della spedizione
29 - il leopardo in equilibrio fra due alberi
30 - fotografie dell'animale abbattuto, Omegna tiene un piede sopra il leopardo morto
31 - immagini di repertorio tratte da un documentario sulla vita quotidiana negli anni della belle epoque: persone fanno una gita in automobile
32 - signore in viaggio su una Fiat
33 - immagini di repertorio tratte da un documentario sull'esposizione universale di Torino del 1911: i cantieri edili
34 - la giornata inaugurale dell'Esposizione, corazzieri a cavallo scortano una carrozza con delle autorità a bordo (dovrebbe trattarsi del re e della regina)
35 - didascalia: Esposizione di Torino 1911 - Il XXIX Aprile MCMXI - La città prescelta dal Re per la solenne inaugurazione
36 - fotografie di alcuni edifici
37 - una grande folla si reca a vedere l'esposizione, carrellata di autorità e di personalità che salgono le scale ed entrano in un locale
38 - immagini di repertorio tratte dal documentario La vita delle farfalle, che vinse un primo premio di cinematografia nell'ambito dell'esposizione universale: bruchi mangiano delle piante
39 - i bruchi si sospendono a un ramo
40 - immagini accelerate: fasi della trasformazione dei bruchi in crisalidi e delle crisalidi in farfalle
41 - una farfalla esce dalla crisalide
42 - sequenza sulle farfalle Parnassus Apollo, che vivono sulle Alpi e sui Pirenei: le farfalle su delle piante
43 - farfalle Vanessa Anthiopa su dei fiori
44 - farfalle Papillio Machaon
45 - l'attestato del conseguimento del primo premio nella categoria artistica e nella categoria scientifica del concorso mondiale cinematografico dell'Esposizione di Torino
46 - lo stemma della ditta Ambrosio in alcuni manifesti pubblicitari
47 - un giornale cinematografico di Torino del 18 Febbraio 1914
48 - un articolo su Omegna
49 - fotografie, oggetti e una immagine ricordo di Arturo Ambrosio
50 - una donna passeggia col suo cane in un viale alberato di Torino
51 - un vecchio teatro di posa della Ambrosio Film
52 - l'interno del teatro
53 - fotografia del magazzino
54 - una vecchia cinepresa in funzione
55 - locandine su un tavolo
56 - un fotogramma del film Gli ultimi giorni di Pompei
57 - didascalia: Champagne caprige di Roberto Omegna
58 - immagini di repertorio tratte dal Film Champagne Caprice del 1920: persone in costume bevono alcolici per festeggiare il carnevale
59 - un uomo propone un brindisi alla presidentessa della Lega Antialcoolica Edith
60 - siamo in un parco, arriva la signorina Maude
61 - arriva un medico, il signor Max che guida un gruppo di persone con gli ombrelli lungo un viale
62 - Max fa fermare il gruppo, gli uomini si stendono su un prato
63 - Maude attende Max
64 - Max raggiunge la ragazza
65 - gli uomini si riposano nel prato coperti dagli ombrelli
66 - arriva il violinista zigano Miecio Hatto che chiede del signor Max
67 - un uomo gli indica la direzione verso cui si è incamminato Max
68 - Max e Maude si scambiano delle affettuosità al riparo dei cespugli
69 - il violinista zigano spia i due innamorati con aria accigliata
70 - Miecio Hatto attira Maude in uno chalet con un sotterfugio, chiedendole di soccorrere un bimbo malato
71 - Hatto prende per mano Maude e la porta vicino a un caminetto
72 - Hatto mostra alla ragazza una statuetta
73 - la ragazza si allontana
74 - l'uomo le si avvicina e le dona la statuetta
75 - Hatto si inginocchia e inizia a corteggiare la ragazza
76 - due ragazzine di zingare offrono da bere a Maude
77 - un bambino aiuta Max a slegarsi da una sedia
78 - Maude si ubriaca e continua a chiedere champagne, le ragazzine danzano
79 - una delle due ragazzine getta dei petali di rosa su Maude
80 - Miecio Hatto dà altre istruzioni a una delle ragazzine, la ragazzine tiene in mano due uccellini
81 - didascalia: Inebbrianti visioni
82 - Maude ha delle allucinazioni, si vedono delle figurine umane ballare su un tavolo
83 - Max, la presidentessa della lega anti-alcolica Edith e un uomo anziano raggiungono lo chalet ed entrano nel salone
84 - arriva un uomo con una maschera viola
85 - l'uomo è Ziganov che ha saputo che Maude è la figlia
86 - Miecio Hatto rivela la verità, vent'anni prima aveva consegnato Maude neonata alla presidentessa della lega contro l'alcolismo
87 - Hatto accompagna la figlia nel salone
88 - Maude abbraccia Edith
89 - il signore anziano si commuove
90 - il signore anziano stappa una bottiglia di champagne
91 - i fidanzati si stringono le mani
92 - il signore anziano getta dello champagne sui due innamorati e poi beve lo champagne dalla bottiglia
93 - Miecio Hatto e il signore anziano offrono lo champagne a Edith, che accetta dopo una titubanza iniziale
94 - i tre brindano e il film termina
95 - interruzione
96 - locandina del documentario La vita del grillo campestre
97 - immagini di repertorio tratte dal documentario: disegno animato - due insetti si muovono e scrivono i titoli di testa del documentario
98 - le parti del grillo campestre scrivono i loro nomi e prendono posto nel corpo dell'animale
99 - un grillo campestre depone delle uova, sullo sfondo si vedono degli alberi ma (la proporzione è totalmente alterata, il grillo sembra di dimensioni umane)
100 - locandina del documentario La vita delle farfalle
101 - immagini tratte dal documentario: bruchi di piccole dimensioni riempiono una foglia
102 - alcuni bruchi imbalsamati
103 - bruchi mangiano foglie
104 - bruchi si arrampicano su degli steli
105 - fasi della metamorfosi delle farfalle dallo stadio larvale (bruco) allo stadio adulto
106 - una farfalla esce dal bozzolo
107 - una fotografia di omegna alla cinepresa
108 - didascalia iniziale del documentario La mosca delle olive prodotto dall'Unione Cinematografica Educativa (LUCE)
109 - immagini tratte dal documentario: contadine in abiti tradizionali camminano ai margini di un uliveto tenendo dei contenitori in equilibrio sulla testa
110 - due olive
111 - due mosche si accoppiano
112 - larve di mosca all'interno di un'oliva
113 - immagini ingrandite di una larva
114 - la larva si trasforma in mosca
115 - la mosca esce dall'oliva
116 - locandina del documentario La vita del Ragno Epeira
117 - immagini tratte dal documentario: un ragno della specie Epeira si avvicina a una mosca intrappolata da una ragnatela
118 - la mosca viene raggiunta e ricoperta di ragnatela
119 - il ragno torna al centro della tela
120 - il ragno riprende la preda avvolta in un bozzolo e la porta al centro della ragnatela
121 - un articolo di giornale su Omegna intitolato Nell'antro del mago
122 - immagini tratte da documentari sulle attività della stazione di Biologia Marina dell'Acquario di Napoli: riprese al microscopio delle fasi di sviluppo di alcuni calamari
123 - larve di calamaro in movimento
124 - calamari in movimento
125 - fasi dello sviluppo di una larva
126 - locandina del documentario Bolle di sapone, dalla collezione scientifica Luce
127 - una soffia in una cannuccia, escono delle bolle di sapone
128 - bolle di sapone in movimento
129 - un uomo usa una racchetta da ping-pong per fare rimbalzare una bolla di sapone
130 - un uomo effettua un movimento di apertura e chiusura delle mani che fa vibrare una grande bolla di sapone
131 - due bolle di sapone stanno in equilibrio su degli oggetti metallici a base circolare, una delle due bolle viene riempita di gas
132 - le bolle vengono avvicinate fino a toccarsi, le bolle si aprono e diventano un'unica bolla
133 - sulla superficie della bolla vengono riflesse le finestre della sede del Luce
134 - le bolle vengono sottoposte a delle trasformazioni manipolandole con degli oggetti metallici, una bolla viene trasformata in cilindro
135 - immagini del documentario Ambra e Schiuma: una spiaggia su una costa a picco
136 - uomini con impermeabili trainano una barca a riva
137 - la barca viene assicurata a un cavallo e trainata verso l'interno
138 - una miniera di ambra: una diga viene parzialmente aperta
139 - persone scavano nella zona irrigata dalla diga e raccolgono delle pietre di ambra
140 - una grande macchina rovescia della terra nella zona
141 - arriva un treno
142 - operai usano dei getti d'acqua per pulire le pietre raccolte
143 - fasi di lavorazione dell'Ambra
144 - operai lavano le pietre che scorrono in un canale
145 - operai tagliano le pietre
146 - operaie confezionano delle collane di ambra
147 - fasi della lavorazione delle collane, immagini in sovraimpressione
148 - Omegna al lavoro in un laboratorio cinematografico
149 - macchinari microcinematografici
150 - Omegna prepara un vetrino
151 - Omegna guarda nel microscopio
152 - immagini al microscopio: si vede un mioblasto pulsante
153 - il fibroblasto di un embrione di pollo
154 - macchinari in funzione
155 - Omegna prepara altri vetrini e inserisce la pellicola in una macchina
156 - immagini accelerate della crescita di alcune piante
157 - le piante crescono: montagne sullo sfondo
158 - una rosa sboccia
159 - immagini accelerate dello sviluppo di un embrione: una blastula si divide internamente
160 - fasi della embriogenesi
161 - l'origine del sistema nervoso
162 - formazione della testa e della coda
163 - sviluppo delle branchie e primi movimenti
164 - ebrioni nelle capsule
165 - insetti in volo illuminati da un falò
166 - persone attorno al fuoco
167 - immagini ingrandite: una zanzara Anopheles morde un essere umano
168 - la zanzara succhia il sangue alla sua preda
169 - immagini al microscopio e disegni animati raffigurano il ciclo di sviluppo dei bacilli della malaria
170 - una zanzara succhia qualcosa
171 - la riproduzione dei bacilli
172 - didascalia: TOPI in trappola
173 - immagini tratte dal cortometraggio Topi in trappola: una signora entra in una cantina e mette del cibo su una piccola piattaforma di legno sospesa a una corda che pende dal soffitto
174 - entrano dei topi
175 - i topi fiutano il cibo
176 - i topi si arrampicano su una crepa del muro, raggiungono l'impalcatura di legno a cui è assicurata la corda e scendono verso il cibo
177 - i topi raggiungono il formaggio e iniziano a mangiarlo
178 - alcuni topi risalgono sulla corda mentre altri scendono
179 - un topo si attarda a mangiare il formaggio
180 - topi si portano dei pezzi di formaggio nella tana
181 - due topi si contendono un pezzo di formaggio
182 - la signora rientra in cantina e vede che una parte del cibo è scomparsa, nel frattempo i topi mangiano il formaggio nella loro tana
183 - la signora infila la corda in un piatto forato, poi collega nuovamente la piattaforma alla corda in modo che il piatto si frapponga fra il cibo e la parte più alta della corda
184 - i topi osservano la scena dall'ingresso della tana
185 - il cibo sospeso
186 - i topi tornano
187 - i topi si calano dalla corda ma non riescono a raggiungere il cibo, la signora osserva la scena dal buco della serratura e ride
188 - i topi rosicchiano la corda e fanno cadere a terra il cibo
189 - i topi mangiano il cibo
190 - fotografie di Omegna al lavoro nel laboratorio scientifico dell'Istituto Luce
191 - immagini tratte da alcuni documentari scientifici: sequenze della nascita dei piccoli di cavalluccio marino, un maschio con la pancia gonfia attende la nascita dei piccoli
192 - i piccoli escono dalla pancia del maschio
193 - fasi del parto
194 - alcuni pesci divorano i piccoli di ippocampo
195 - l'accoppiamento di due chiocciole
196 - didascalia: Dall'uovo alla gallina 1933
197 - immagini tratte dal documentario: una gallina depone delle uova in una struttura di legno e paglia
198 - fasi della deposizione
199 - immagini al microscopio: fasi dell'embriogenesi del pollo
200 - il cuore dell'embrione batte
201 - la formazione dei vasi sanguigni
202 - la circolazione del sangue dell'embrione
203 - l'embrione muta
204 - il pulcino quasi completo
205 - il pulcino mette le piume
206 - fotografie di Omegna
207 - la macchina da presa nel museo del cinema di Torino
208 - scorrono i titoli di testa