b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052943_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052943_!W__!V_12009-11-20T10:11:09Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052943_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052943 IL3000052943 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 18' 50'' DFI_avManifestation_VHS-D278 VHS-D278 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D027807.wmv Original title it Italy Sanità in A.O. Napoli Clinica Malattie Infettive e Tropicali dell'Università di Roma sanità Politica coloniale del fascismo Dall'Impero alla guerra (1935-1939) Attività assistenziali Medicina Croce Rossa Italiana esercito italiano comunicazioni chirurgia radiologia Africa Orientale Italiana documentary it 1 - l'ingresso della Clinica delle malattie tropicali e subtropicali di Roma 2 - interni della clinica 3 - il professore Aldo Castellani visita i ricoverati con l'équipe dei medici e degli infermieri 4 - il primario visita un uomo di colore 5 - Castellani visita due persone ricoverati per aver contratto la lebbra 6 - Castellani segue e controlla le attività dei suoi studenti nel laboratorio di ricerca 7 - il medico osserva al microscopio il comportamento di alcuni organismi unicellulari, di virus e batteri 8 - Castellani e i suoi allievi svolgono attività di ricerca nella biblioteca dell'Istituto 9 - le immagini scorrono durante una lezione tenuta da Castellani nell'aula magna dell'Istituto alla presenza di due malati 10 - panoramica sulle infermiere e sui medici seduti a seguire la lezione 11 - al termine della lezione gli studenti si levano in piedi applaudendo e, alcuni, eseguendo il saluto fascista 12 - infermiere a bordo di una nave 13 - le giovani donne entrano nella sala operatoria allestita a bordo della nave 14 - il personale paramedico prepara gli strumenti chirurgici, quindi sistema i letti della corsia 15 - le immagini scorrono, alternate, sulle attività del comandante della nave, prima della partenza, e su quelle del medico nel reparto sanità 16 - il sacerdote celebra la funzione religiosa sulla nave e porge la comunione al personale paramedico 17 - i legionari si imbarcano 18 - la regina Elena e i principi di Piemonte si imbarcano 19 - la Regina saluta le infermiere 20 - la nave parte 21 - sbarco dei legionari in Africa 22 - le immagini scorrono sulle attività di sbarco delle merci 23 - i legionari arrivano al campo delle operazioni militari 24 - le immagini scorrono sulle attività di depurazione dell'acqua e su quelle di disinfestazione nelle abitazioni in pietra di due malati 25 - i due malati di colore vengono portati via 26 - i legionari sistemano gli indumenti infetti nelle caldaie per disinfettarli 27 - all'ingresso dell' "ambulatorio per indigeni" del "R.Governo Italiano" una folla di uomini di colore si accalca 28 - un medico militare procede alla vaccinazione di donne, ragazzi e bambini di colore contro il vaiolo 29 - le immagini scorrono sulle cure mediche prestate dagli italiani alle persone di colore 30 - alcuni indigeni vengono trasportati in barella su dei somari 31 - un gruppo di ascari porta altre barelle fino alle ambulanze 32 - le ambulanze partono dall'ospedale militare 33 - un malato viene portato d'urgenza nella tenda dove è allestita la sala operatoria 34 - vedute dell'operazione chirurgica 35 - i soldati trasportano dell'artiglieria 36 - inquadratura della 9^ Ambulanza Radiologica del R.Esercito Italiano 37 - le immagni scorrono all'interno dell'ambulanza radiologica 38 - la bandiera della croce rossa sventola 39 - un professore ufficiale militare arriva a visitare i malati ricoverati nella corsia allestita sotto una tenda 40 - il medico visita un paziente 41 - in un altro reparto sono ricoverati uomini di colore 42 - i medici visitano un malato, misurandogli la lunghezza di una gamba infortunata 43 - veduta aerea di caseggiati militari, probabilmente ospedali 44 - un aereo atterra e un malato su una barella viene sceso e portato a bordo di un'ambulanza 45 - veduta interna di una lunga corsia 46 - panoramica sui soldati italiani ricoverati 47 - stazione ferroviaria con un vagone della croce rossa in sosta 48 - il treno della croce rossa corre per il paesaggio desertico africano 49 - immagini dei soldati italiani ricoverati all'interno e del medico intento a preparare le terapie farmacologiche 50 - un piccolo battello si avvicina ad una nave per imbarvi un malato su una barella 51 - immagini delle attività nell'ospedale militare allestito sulla nave 52 - i malati nella sala mensa 53 - i degenti osservano il mare a babordo durante la navigazione 54 - la spuma e le onde del mare durante la navigazione 55 - veduta del porto di Napoli 56 - i legionari e i soldati malati sbarcano 57 - i principi di Piemonte salutano i malati sulle barelle che vengono scesi a terra 58 - le immagini scorrono sulle fasi dello sbarco dell'equipaggio 59 - i principi di Piemonti scendono a terra salutati dalla folla 60 - Castellani entra nell'aula universitaria ed esegue il saluto fascista verso i medici seduti in attesa 61 - Castellani legge una relazione 62 - inquadrature dei volti dei medici e delle infermiere attenti 63 - compaiono una serie di grafici che riportano le percentuali di mortalità per ogni 100 uomini durante le campagne coloniali 64 - seguono i dati relativi alla spedizione francese nel Madagascar 65 - Castellani durante la sua relazione 66 - istogrammi sulle percentuali di morti durante la guerra boera 67 - istogramma relativo al corpo di spedizione in A.O. Tedesca 68 - istogrammi relativi alla campagna italiana in A.O. 1935-36 69 - al termine della relazione Castellani esegue il saluto fascista mentre i medici e le infermiere si alzano in piedi applaudendo