b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000083440_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000083440_!W__!V_12009-11-20T10:11:19Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000083440_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000083440 IL3000083440 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 21' DFI_avManifestation_VHS-D329 VHS-D329 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D032907.wmv Original title it Italy Sinfonia in bianco. documentary it 1 - dopo i titoli di testa scorre la scritta: "Sulla costa occidentale della Sicilia, mentre nelle tonnare i pescatori compiono l'aspra lotta della 'mattanza', i coltivatori a terrapreparano i raccolti del sale.Fra Trapani e Marsale, in 51 saline, con l'ausilio prezioso del sole, si svolge la quotidiana opera dei salinari, al cui sereno e infaticabile lavoro questo film è dedicato." 2 - riflessi di luce sulle onde del mare che si infrangono a riva 3 - veduta panoramica di estese saline 4 - le pale di un mulino a vento in funzione 5 - vedute delle saline dall'alto 6 - un uomo rimuove il boccaporto di legno di un canale artificiale e l'acqua defluisce 7 - i salinari lavorano alle attrezzature intorno alle vasche di sale 8 - le immagini scorrono sulle attività dei lavoratori nelle saline 9 - due uomini, forse il proprietario delle saline con un suo bracciante, passano e salutano gli operai 10 - il proprietario osserva il lavoro dei salinari nelle vasche con i piedi immersi nell'acqua salata 11 - uno dei lavoratori con un vanga prende una manciata di sale e la mostra al proprietario 12 - mulini a vento in funzione 13 - vedute panoramiche delle saline 14 - gli operai lavorano agli impianti di apertura e chiusura dei boccaporti dei canali intorno alle vasche 15 - le immagini scorrono sulle attività che si svolgono nel corso della giornata nelle saline 16 - vedute panoramiche delle vasche d'acqua 17 - degli operai spalano il sale, ottentuto dall'acqua salata evaporata, formando tanti piccoli mucchi 18 - vedute dei mucchi di sale bianco 19 - breve interruzione delle immagini 20 - i salinari con le loro donne, i figli e altri familiari sono riuniti intorno a una lunga tavola e consumano il pasto insieme al padrone e alla sua famiglia 21 - un giovane operaio forse canta e brinda tra le risate dei presenti 22 - due uomini suonano degli strumenti musicali e la gente inizia a ballare 23 - compare una scritta: 24 - "Il lavoro della salina si svolge tra febbraio ed agosto. Durante tutto l'anno, mentre nelle vasche l'acqua evapora, si cristallizza, si creano i primi mucchi, navi di tutti i paesi vengono a caricare il sale, prodotto autarchico del mare italiano. 25 - Intanto nei bacini svuotati il lavoro continua ininterrottamente. 26 - Si rastrella il sale rimasto, si riaprono le spire, le acqua ritornano a colmare le vasche e ad offrire ancora nuovi raccolti alla fatica dei salinari." 27 - i salinari rastrellano il sale 28 - pale di un mulino in funzione 29 - degli operai trasportano mucchi di sale su delle carriole 30 - le immagini scorrono sulle attività dei lavoratori delle saline 31 - le saline alla luce del tramonto 32 - i salinari spalano il sale 33 - due operai si consultano circa le condizioni atmosferiche 34 - i salinari trasportano sulle spalle secchi di sale che raccolgono accumulandolo 35 - i lavoratori ricoprono la collina artificiale di sale con delle tegole 36 - i salinari mentre spalano il sale ammonticchiandolo 37 - veduta dei mucchi di sale 38 - alcuni operai corrono con i secchi di sale sulle spalle 39 - i salinari riversano il sale sulla collina artificiale 40 - fasi dell'operazione 41 - le pale dei mulini in funzione 42 - i salinari accumulano il sale 43 - fasi dell'operazione 44 - gli operai riversano i secchi di sale in un macchinario che probabilmente raffina il prodotto 45 - il sale raffinato viene riversato nelle stive di alcune imbarcazioni 46 - la vela bianca di una imbarcazione 47 - un uomo rema 48 - un altro uomo dispiega le vele di un'altra barca 49 - le barche, con il loro carico di sale, si allontanano 50 - le immagini scorrono sulle attività degli operai a bordo delle brche a vela, cariche di sale, che lentamente si allontanano, lungo un canale, dalle saline 51 - una nave mercantile inglesese è ormeggiata in un porto; sulla prua si legge il nome di: "Ibis Bergen" 52 - veduta dall'alto delle stive cariche di sale delle barche a vela ormeggiate nel porto 53 - i salinari, a bordo delle barche, riempiono delle botti di sale 54 - il contenuto delle botti viene quindi riversato nella stiva della nave inglese 55 - dietro le barche a vela si intravede la nave di un'altra nazionalità europea 56 - operai al lavoro nelle saline tra i mucchi di sale 57 - l'acqua schiumosa di un canale artificiale tra le saline 58 - un uomo lavora ad un impianto di drenaggio dell'acqua all'imbocco di una canale 59 - meccanismi e pale di un mulino in funzione processi produttivi industria del sale commercio esportazioni trasporti Sicilia Saline di Trapani