b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000096355_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000096355_!W__!V_12009-11-20T10:12:19Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000096355_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000096355 IL3000096355 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. Original title it Italy Documentari Ciac Gruppo di documentari d'attualità - economica e sportiva - degli anni Cinquanta e Sessanta, presentato e prodotto dalla Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche di Milano meglio nota come "C.I.A.C.", acquisito dall'Istituto Luce insieme alle varie testate cinegiornalistiche Ciac (fra cui il Cinesport Ciac). Dai cortometraggi sull' "evoluzione della Sicilia", sullo sviluppo economico della regione negli anni della Cassa per il Mezzogiorno, si passa ai filmati "Cinesport", in versione esclusiva e straordinaria, dedicati ai vari tours di Francia e giri d'Italia dal 1949 agli anni Sessanta. Gli "assi del ciclismo internazionale" trovarono negli obiettivi degli operatori Ciac fedeli compagni di tappa documentary Oltre ai cortometraggi intitolati alla Sicilia anni Cinquanta in via di sviluppo economico-sociale, e alle produzioni ufficiali ed esclusive Cinesport che documentano e riassumono le varie tappe dei giri ciclistici di Francia e d'Italia - a partire dal "tour de France" del 1949 -, la C.I.A.C. degli anni Cinquanta "presenta" corti dedicati a importanti manifestazioni, come la celebrazione del "Primo Maggio Internazionale" in piazza Duomo a Milano, e sequenze di partite del campionato italiano di calcio. Nei filmati sulle tappe dei vari giri ciclistici, la celebre coppia Coppi-Bartali è inquadrata, spesso, in primissimo piano accanto ad altri grandi campioni delle due ruote