b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052434_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052434_!W__!V_12009-11-20T10:10:46Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052434_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052434 IL3000052434 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 00:03:14 DFI_avManifestation_Vhs-dm170 Vhs-dm170 Cinecittà Luce S.p.A. video video 235 Original title it Italy Sul fiume Saint Bon Il fiume Baro nasce in Etiopia e prosegue il suo corso in Sudan con il nome di Sobat fu chiamato da Vittorio Bottego nel 1897 fiume Saint Bon. documentary it 1 - panoramica della zona ricca di vegetazione 2 - il fiume Baro nel territorio etiopico presso la concessione britannica di Gambela 3 - gli indigeni della zona nel loro villaggio di capanne di paglia e fango 4 - i bambini sono nudi e con i ventri rigonfi 5 - il vaporetto Nassir che fa servizio da Gambela 6 - primo piano della ruota del vaporetto 7 - folla di indigeni lungo il corso del fiume nella concessione di Gambela 8 - la vegetazione lussureggiante che costegggia il fiume Baro 9 - al tramonto il vaporetto attracca alla riva 10 - i tetti delle capanne escono dalla sconfinata coltivazione di canna 11 - l'attracco per il rifornimento di legna 12 - africani caricano sulle spalle tronchi di legno che sono accatastati sulla riva del fiume 13 - il vaporetto riprende la navigazione e dalla nave si può osservare un villaggio 14 - l'immensa massa di acqua che scorre nel fiume 15 - tre giovani etiopi conversano tra loro 16 - un arabo sul pontile del vaporetto cuce i suoi abiti 17 - al tramonto le cicogne si posano sui rovi La Gran Bretagna tra conservatori e laburisti comunicazioni navigazione civile Etiopia fiume Sobat sogg. 34