b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051536_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051536_!W__!V_12009-11-20T10:09:45Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051536_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051536 IL3000051536 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 7 minuti e 30 secondi circa. DFI_avManifestation_Vhs-dm072 Vhs-dm072 Cinecittà Luce S.p.A. video Original title it Italy "Industrie elettriche: statistiche" Italia industria energetica industrializzazione italiana documentary it Il cortometraggio probabilmente è la parte finale di un altro documentario. Al posto dei titoli di testa compare infatti la didascalia: "A completamento di questa rapida visione, un po' di statistiche per meglio far comprendere l'importanza della industria idro-elettrica nella economia del Paese" e successivamente la scritta: "H.P.installati". 1 - un'animazione, con uno studioso che arriva di fronte ad una grande lavagna, illustra una serie di dati statistici sull'aumento della produttività nell'industria idroelettrica italiana: 2 - l'omino inizia a scrivere delle date; il 1898, il 1914, il 1919, il 1924, riportando dei dati statistici sotto il disegno di un marchio 3 - inquadratura del dato relativo al 1925 4 - l'omino disegna un altro logo con le date sopra e le statistiche sotto. Gli anni riportati sono nuovamente: il 1914, il 1919, il 1924 e il 1925 5 - altro disegno illustrato che riporta la stessa sequenza di anni con altri dati statistici 6 - ultimo grafico animato, probabilmente relativo alla produzione del carbone, con la stessa sequenza annuale