b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000087169_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000087169_!W__!V_12009-11-20T10:11:34Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000087169_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000087169 IL3000087169 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 24'13'' DFI_avManifestation_VHS-D470 VHS-D470 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D047002.wmv video 691 Original title it Italy Rassegna ippica nazionale (Ia) a Roma, campo dei Parioli. Roma campo Parioli a Roma allevamento di cavalli Sport ippici documentary it Sogg. p. 31 del Catalogo storico (edizione a cura di Laura) 1 - al Campo dei Parioli si svolge la prima rassegna ippica nazionale 2 - il muso di alcuni cavalli che stanno mangiando 3 - viene tirato il morso delle bestie 4 - due militari su un carro guidano i tre cavalli che hanno criniere chiare e coda tagliata corta 5 - segue un carro con una coppia di animali con criniera scura e coda corta 6 - arriva un altro carro condotto da due splendidi cavalli bianchi 7 - carro con quattro cavalli bianchi 8 - arrivano man mano altri carri con due o quattro cavalli 9 - i musi degli animali 10 - arriva un cocchio guidato da militari 11 - due di loro sono a cassetta, uno cavalca il primo degli animali, due siedono dietro e uno di loro suona una lunga tromba 12 - per la strada arriva un pittoresco carretto siciliano con sopra uomini in costume che suonano tamburelli ed altri strumenti tipici 13 - l'uomo che tiene il cavallo ed una donna in costume siciliano conversano 14 - la bardatura del cavallo 15 - le ruote del carretto, le scene dipinte che lo ornano 16 - due alpigiane dell'Alto Adige sopra i loro cavalli 17 - un uomo con grandi baffi scuri conduce un cavallo con la criniera chiarissima 18 - il cavallo è montato da un bambino e porta ai lati due ceste con due bambine in ognuna 19 - un gruppo di alpigiani sui loro cavalli nelle strade limitrofe al Campo dei Parioli 20 - alcuni cavalli portano botticelle di vino 21 - due cavalieri hanno cappelli ornati di grandi piume 22 - arriva il Duce con un grande seguito di persone e si ferma a visitare le stalle 23 - cavalli e cavalieri entrano correndo nel Campo 24 - cavalli al trotto 25 - Mussolini tra la folla assiste alla rassegna 26 - alcuni cavalli si imbizzarriscono 27 - i cavalli in un grande spiazzo 28 - continua l'entrata dei cavalli 29 - sfilano dei sardi con costumi tipici 30 - due ragazze su un cavallo bianco 31 - sfilano i carri con i militari 32 - il carretto siciliano 33 - la sfilata dei partecipanti 34 - sfilano gli stalloni arabi bianchi e stalloni sardo-arabi condotti a mano dai fantini 35 - i singoli purosangue vengono presentati uno per uno con il loro nome 36 - i musi dei cavalli 37 - i purosangue si mostrano correndo al centro dello spiazzo sempre condotti dai fantini 38 - lo stallone sardo-arabo Evangelicum, campione nazionale 39 - stallone arabo tutto bianco con criniera e coda nere 40 - gli altri stalloni 41 - fine rullo 42 - continua la presentazione degli stalloni 43 - purosangue arabi allevati in Sicilia 44 - stalloni purosangue inglesi 45 - purosangue anglo-orientali 46 - presentazione delle produzioni di famosi stalloni 47 - sfilano i puledri 48 - presentazione dei cavalli degli allevamenti più famosi di cui vengono indicati i luoghi di provenienza, le origini, e i nomi degli allevamenti 49 - al centro dello spiazzo corrono i puledri di un allevamento vicino Grosseto 50 - il gruppo delle puledre dell'Opera Nazionale Combattenti di Alberese (Grosseto) 51 - puledrine di diciotto mesi dell'allevamento vicino Grosseto 52 - puledre dell'allevamento di Alberese 53 - puledri di un allevamento di Terracina 54 - uno stallone da riproduzione di un allevamento di Santa Maria Capua Vetere 55 - il cavallo, Donatello, è irrequieto, si agita e nitrisce 56 - cavalle brade dell'allevamento campano 57 - cavalli degli allevamenti della piana di Salerno 58 - uno dei cavalli riproduttori 59 - uno dei riproduttori dell'allevamento Fratelli Pastore 60 - le puledre e i puledrini della mandria Pastore 61 - il riproduttore Fiorello dell'allevamento Fratelli Iemma 62 - la mandria dei Fratelli Iemma 63 - un gruppo di asini corre nello spiazzo 64 - un gruppo di cavalli bradi