b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052582_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052582_!W__!V_12009-11-20T10:10:55Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052582_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052582 IL3000052582 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 11 minuti e 14" DFI_avManifestation_VHS-D028; DVD28 VHS-D028; DVD28 Cinecittà Luce S.p.A. video Original title it Italy [edizione corta]I monumenti italiani e la guerra IL_collection_Q2luZXRlY2FzY29sYXN0aWNh Cineteca scolastica series Italia Arco di Costantino Firenze fiume Arno Istituto Centrale per il Restauro Galleria Borghese di Roma Basilica di San Marco a Venezia abbazia di Montecassino Duomo di Orvieto chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano Teatro alla Scala di Milano IL_person_TGF2YWduaW5vLEVtaWxpbw== Lavagnino, Emilio Soggetto e consulenza artistica IL_person_R2lvbWluaSxQaW5v Giomini, Pino Montaggio IL_person_UnVmaW5pLEdpdWxpbw== Rufini, Giulio Fotografia Tutela del Patrimonio Artistico Arti figurative opere di Leonardo Da Vinci Opere di Andrea Mantegna restauro Tutela del Patrimonio Artistico opere di Raffaello opere di Gian Lorenzo Bernini opere di Antonio Canova La Seconda guerra mondiale (1939-1945) documentary it Il documentario (versione corta) è stato anche riversato - nel 2008 - su supporto DVD: si cfr. DVD 28 1 - Un uomo sta imballando un'opera all'interno di una galleria d'arte 2 - due grandi cornici addossate alla parete prive del dipinto 3 - operai trainano una statua bloccata da una struttura in legno 4 - deposito con casse numerate 5 - La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano: 6 - un particolare dell'altare prima e dopo la protezione 7 - l'Ultima cena con i ponteggi davanti poi con i sacchetti di protezione 8 - un addetto con un segno circolare fatto intorno ad un dipinto inizia il lavoro per l'asportazione dell'intero affresco 9 - con lo scalpello viene rimosso e sollevato dagli operai 10 - con molta cautela viene portato fuori dalla chiesa 11 - il cerchio vuoto 12 - la facciata della chiesa completamente ricoperta dalla protezione 13 - ponteggi proteggono la facciata di una chiesa 14 - strutture innalzate sotto l'arcata di un colonnato per protezione 15 - la colonna traiana circondata dalle impalcature 16 - l'arco di Costantino prima e dopo la protezione 17 - in sovrimpressione la data 1940 18 - affreschi del Mantegna a Padova 19 - fumo e macerie, calcinacci che cadono e legno che brucia 20 - una statua ancora al suo posto 21 - la cupola semidistrutta 22 - il tetto della navata principale è inesistente 23 - la navata con solamente le pareti esterne 24 - i tetti di una cittàcon alcune cupole straziate dai crolli 25 - la facciata di un duomo com'era e come si presenta dopo i bombardamenti 26 - macerie di un'altra opera d'arte semidistrutta: in piedi sola la facciata e la porta principale 27 - macerie e in lontananza la cupola di Brunelleschi 28 - un ponte sull'Arno distrutto poi, nell'immagine successiva, appare ricostruito 29 - L'Abbazia di Montecassino vista dall'alto 30 - il chiostro con il colonnato 31 - immagini dell'abbazia distrutta dai bombardamenti 32 - un prete fra le macerie 33 - due preti in ginocchio a pregare, un altare costruito sulle macerie dove un sacerdote celbra la Messa 34 - una costruzione con torre ottagonale parzialmente distrutta, la costruzione in altri particolari 35 - le impalcature all'interno e all'esterno 36 - le fasi di ricostruzione dell'interno di una chiesa in diverse immagini che si susseguono 37 - l'esterno della chiesa di santa Maria in Cosmedin mentre gli operai lavorano al restauro 38 - carrellata di immagini di opere d'arte distrutte e la lenta ricostruzione con i fotogrammi del prima e dopo 39 - una costruzione in stile gotico 40 - le impalcature che sostengono la facciata di un edificio 41 - un tempio con colonne corinzie 42 - l'interno del Teatro la Scala di Milano con cumuli di detriti e macerie 43 - i palchi intorno, poi le impalcature con gli operai al lavoro 44 - immagine di repertorio: 45 - il pubblico assiste ad un opera 46 - Toscanini dirige l'orchestra 47 - immagini fotografiche dei danni arrecati da incendi alle strutture ed agli 48 - affreschi del cimitero di Pisa 49 - gli affreschi del Mantegna 50 - uomini al lavoro tra le macerie: uno di loro mette ordine tra piccole tessere murarie 51 - allievi dell'Istituto Centrale di Restauro, in camice da laboratorio, puliscono delicatamente le tesserine ed accostano i frammenti recuperati 52 - fasi delle pazienti operazioni di restauro del materiale 53 - ricomposizione di un affresco sfruttando un disegno orizzontale 54 - ricostruzione parziale di dipinto con colla e stucco negli spazi intermedi 55 - immagini sovrapposte delle successive integrazioni del restauro, della pulizia e delle rifiniture 56 - un restauratore alle prese con il dipinto di un amorino 57 - un ricercatore guarda dal microscopio poi agisce con un piccolo bisturi 58 - restauratori al lavoro nei Gabinetti di Restauro della Sovrintendenza di 59 - Firenze, in una stanza dove sono radunate molte sculture, i restauratori al lavoro ognuno alla propria scultura 60 - cavallo di bronzo legato da funi sale lentamente verso il tetto della basilica di San Marco, dove viene afferrato dalle mani di più operai 61 - gli zoccoli della statua vengono fissati con più colate di metallo fuso versate con un grosso mestolo 62 - le macerie e le impalcature di una struttura composta da un arco gotico molto grande con al centro due colonne 63 - l'interno è un intreccio di impalcature 64 - così anche l'esterno 65 - grande dipinto di Raffaello raffigurante l'Annunciazione, viene sistemato da due addetti in una sala di Palazzo Venezia 66 - dipinto raffigurante una Deposizione 67 - visitatori osservano opere d'arte esposte nella sala di un museo 68 - altri locali espositivi, ricchi di dipinti alle pareti 69 - sale della Galleria Borghese: 70 - la candida statua di marmo raffigurante Paolina Borghese, una donna in pelliccia osserva la scultura ammirata 71 - altre statue e gruppi marmorei del Bernini