b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052944_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052944_!W__!V_12009-11-20T10:11:09Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052944_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052944 IL3000052944 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. DFI_avManifestation_VHS-D088 VHS-D088 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D008801.wmv 28 minuti e 9" it Original title it Italy Il viaggio del duce in Piemonte. Le giornate torinesi 1 - Una statua che rappresenta Mussolini con il braccio alzato 2 - l'alzabandiera nella colonia ricreativa "3 gennaio" 3 - in uno spiazzale allineati i 500 bambini con gli educatori 4 - Mussolini davanti ad alcuni esponenti della milizia allineati 5 - Mussolini insieme ad altri gerarchi in auto mentre lascia la colonia dopo la visita 6 - i bambini corrono per assistere alla partenza e salutare 7 - l'auto corre via 8 - l'edificio con il prato 9 - Visita del duce all'edificio rionale intitolato a Filippo Corridori 10 - il duce sale le scale e saluta la folla 11 - la gente dietro le transenne saluta 12 - facciata di palazzi con persone sui balconi e striscioni inneggianti il duce 13 - Mussolini lungo il corso Massimo d'Azeglio in automobile, poi si dirige verso il nuovo centro ippico 14 - fantini a cavallo per una dimostrazione davanti alle autorità 15 - i gerarchi si avviano verso l'auto, Mussolini saluta la folla 16 - L'auto raggiunge il palazzo del Valentino dove è stata allestita la rassegna Torino e l'autarchia 17 - in rilievo tre statue che rappresentano un uomo che lavora, una donna che alleva i bambini e un militare 18 - Mussolini all'ingresso, dietro l'inseparabile Starace 19 - varie scritte sull'autarchia all'interno della mostra 20 - il settore siderurgico 21 - modellini di aerei in mostra su una pedana 22 - le botti con la scritta Vermut 23 - Tabellone con scritte sulla cioccolata 24 - un'operaia sistema le tavolette di cioccolata 25 - la cioccolata confezionata "Praletta" 26 - il reparto dello spettacolo e la comunicazione 27 - altre vetrine 28 - il corteo si dirige verso l'ingresso del palazzo con la scritta Bonifica 29 - le bandiere che sventolano 30 - Mussolini in macchina lascia la mostra 31 - L'auto con il duce per strada con la folla ai lati che saluta 32 - la facciata dell'Istituto Galileo Ferraris 33 - una macchina con due operatori per le riprese 34 - l'arrivo dell'auto: Mussolini verso l'ingresso, folla dietro le transenne 35 - all'interno visita nei vari reparti 36 - gli operatori in camicie bianche salutano il duce 37 - La sede del Guf con un grande libro con sopra il fucile e il tipico cappello gli studenti pronunciano "A noi!" 38 - Mussolini esce per risalire sull'automobile decappottata 39 - Piazza Carlo Alberto gremita di donne di tutte le organizzazioni femminili 40 - la folla accalcata intorno al monumento saluta con un fazzoletto 41 - Mussolini di profilo sorride molto soddisfatto 42 - Stadio Mussolini, la torre di maratona con le scritte 43 - poi Mussolini prende posto nella postazione d'onore 44 - una scritta illuminata 45 - sul tappeto erboso schierati gli atleti 46 - sugli spalti la gente che esulta 47 - la scritta Orchestra e coro dell'EIAR sopra la postazione con i musicisti che eseguono le musiche 48 - prove di scherma, di lotta greco-romana, ginnastica ritmica, salto con gli ostacoli 49 - il saluto degli atleti e i fuochi d'artificio 50 - fine della prima giornata 51 - Visita di Mussolini all'Istituto superiore di guerra 52 - poi ai palazzi degli altri comandi militari 53 - omaggio degli ufficiali all'interno di un grande salone 54 - poi il duce inaugura il sacrario dedicato al martire fascista Giovanni Porcù Del Nunzio 55 - La gigantografia della scritta duce, poi la folla nella città di Mirafiori saluta l'arrivo del duce 56 - Mussolini visita lo stabilimento della FIAT 57 - la folla con dietro un grande striscione e le case degli operai 58 - Mussolini osserva un modello FIAT 59 - poi carrellata di veicoli che la FIAT produce, fra questi anche carri armati 60 - a bordo di una Fiat 2800, seguito da un corteo di auto, si reca all'ottavo ingresso per la visita all'interno degli stabilimenti 61 - Mussolini firma una stampa in suo onore 62 - plastico del complesso industriale 63 - il reparto macchine dell'officina principale in via di allestimento 64 - l'uscita con il corteo delle macchine che percorre la pista di prova gremita di operai 65 - l'auto arriva nella postazione dove Mussolini si prepara per parlare alla folla 66 - la postazione con l'incudine di alluminio con Starace che intima il saluta al duce 67 - poi è la volta di Mussolini che appoggiandosi con le mani sull'incudine pronuncia il suo discorso 68 - un cartellone con i ringraziamenti dei 50.000 operai 69 - mentre parla scorrono le immagini dei nuovi stabilimenti 70 - finito il discorso Mussolini saluta, poi si allontana, poi ritorna di nuovo alla postazione 71 - un monumento con le acquile e l'asta con la bandiera 72 - Il duce in visita all'aeroporto di Caselle 73 - i caccia sono allineati lungo il percorso 74 - Mussolini è accompagnato dalle autorità dell'aviazione e passa in rassegna 75 - poi sale sulla terrazza per assistere al carosello aereo 76 - 70 apparecchi caccia 364 decollano ed eseguono il numero di acrobazie 77 - Mussolini osserva con i cannocchiale 78 - Mussolini va a congratularsi con il comandante della prima squadra aerea. 79 - La scritta A Chivasso 80 - Mussolini arriva con il suo corteo di auto 81 - uno striscione di saluto dei contadini sostenuto da due vanghe 82 - contadini sui trattori fermi sulla piazza salutano 83 - sfilata per via Torino e via Roma, ai lati lo schieramento di tutte le organizzazioni 84 - la casa del Littorio con l'orologio e le scritte 85 - Mussolini parla dal balcone, davanti uno striscione con la M 86 - saluto della folla nella cittadina imbardierata e piena di striscioni 87 - Torino: 88 - La sede della Gazzetta del Popolo, il duce in visita 89 - la redazione 90 - la sede de La Stampa: facciata addobbata con il tricolore 91 - salone degli spettacoli con una mostra delle opere realizzate dalla federazione fascista di Torino 92 - la nuova casa del fascista a Torino in costruzione: Mussolini esamina il plastico e poi con il piccone dà inizio ai lavori 93 - Una gigantesca M saluta il duce prima di accedere all'ingresso degli stabilimenti Fiat dove si costruiscono gli aerei 94 - in macchina visita le officine mentre si lavora ai caccia, saluti e applausi degli operai 95 - nella sala di montaggio Mussolini saluta la folla 96 - poi ripercorre il tratto con le colonne e la M e si allontana 97 - Il palazzo occupato dal gruppo rionale con la scritta 6° G.R.F. Amos Maramotti nel borgo San Paolo 98 - Mussolini saluta le esponenti dei fasci femminili 99 - poi viene salutato dalla gente 100 - la colonna percorre i viali della città per salutare la gente accorsa lungo la strada e affacciata sui balconi 101 - l'arrivo in uno spiazzale dove c'è la sede del Dopolavoro Lancia 102 - Mussolini entra nella sede 103 - accompagnato da una donna 104 - poi entra nel campo sportivo per salutare 105 - uomini accanto alle motociclette allineate 106 - in via Cesana per l'inaugurazione della sede del dopolavoro della Snia viscosa 107 - tutti i rappresentanti delle organizzazioni fasciste presenti in divisa per applaudire 108 - alcuni hanno la tuta con la scrita SNIA 109 - un gruppo di donne in costume folkloristico 110 - Di nuovo a Torino per visitare la sede dell'Istituto Nazionale fascista della previdenza sociale in via XX settembre 111 - Piazza Castello gremita, i palazzi con le bandiere, la folla dietro le transenne 112 - Mussolini insieme al generale Russo passa in rassegna i reparti dell'esercito 113 - fra la gente un gruppo di militari tedeschi con la svastica sulla divisa 114 - Mussolini prende posto dsu una pedana posta davanti al monumento al soldato sardo econsegna il labaro al Battaglione 18 novembre composto da lavoratori Fiat 115 - la parata ha inizio, aprono i Moschettieri del Duce, seguono gli altri reparti 116 - di sera i palazzi illuminati salutano la fiaccolata dei ragazzi della Gil 117 - il corteo si muove agitando le fiaccole 118 - Mussolini assiste dal balcone del palazzo del Governo con faccia soddisfatta, sotto le mille luci che luccicano Colonia Permanente 3 Gennaio a Torino manifestazioni del regime fascista autarchia musei e mostre GUF processi produttivi esercitazioni ginniche industria Fiat industria bellica Gioventù italiana del littorio Aviazione militare italiana industria aeronautica aerospaziale moschettieri del Duce Istituto nazionale fascista della Previdenza Sociale Opera Nazionale Dopolavoro Industria Lancia Opere pubbliche del fascismo Torino Piazza Carlo Alberto a Torino Istituto Galileo Ferraris Palazzo del Valentino a Torino Stadio comunale di Torino Istituto superiore di guerra a Torino Politica rurale del fascismo Politica sociale del fascismo Dall'Impero alla guerra (1935-1939) Mirafiori aeroporto di Caselle a Torino Chivasso Piazza Castello Centro Ippico a Torino documentary it