b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052732_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052732_!W__!V_12009-11-20T10:11:00Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052732_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052732 IL3000052732 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. DFI_avManifestation_VHS-D654 VHS-D654 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D065405.wmv it Original title it Italy E' possibile congelare i pesci mantenendoli vivi? IL_collection_QXR0dWFsaXTgc2NpZW50aWZpY2hlZGVsbCdJc3RpdHV0b1N1cGVyaW9yZWRpU2FuaXTg Attualità scientifiche dell'Istituto Superiore di Sanità series 1 - quaderni pubblicati dall'Istituto di sanità pubblica; resoconti dell'anno 2 - il libro viene sfogliato e ci si ferma sulla pagina dell'articolo di Giuseppe Penso sul congelamento dei pesci 3 - biologi in laboratorio con provette e tubi di vetro durante gli esperimenti sui pesci; il tecnico di laboratorio riversa i pesci dal tubo in una vaschetta di vetro 4 - il biologo versa nella vaschetta in cui nuotano i pesci del ghiaccio tritato e cubetti di ghiaccio 5 - i pesci nuotano nell'acqua gelida della vaschetta; in superficie galleggiano i cubetti di ghiaccio 6 - i pesci intorpiditi nell'acqua gelida si immobilizzano 7 - il biologo versa in un recipiente di vetro dell'acqua e in essa trasferisce i pesci intorpiditi dal freddo 8 - i pesci immersi nell'acqua a temperature più elevate ricominciano a muovere le pinne e la coda 9 - una donna assistente di laboratorio prende dalle mani del biologo la cassetta in cui sono contenuti i pesci e si allontana con essa tra le mani 10 - la cassetta viene inserita in un frigorifero a chiusura ermetica 11 - i pesci nuotano nella vasca di acqua; vengono immersi in acqua dei blocchi di ghiaccio 12 - i pesciolini precipitano in fondo alla vaschetta intorpiditi dal freddo 13 - il biologo estrae dalla vaschetta i pesci assiderati e tenendoli per la coda li espone all'aria e poi li adagia si blocchi di ghiaccio 14 - un assistente di laboratorio porge al biologo una vaschetta 15 - la donna che assiste il biologo apre lo sportello del congelatore ed estrae la vaschetta contenente i pesci 16 - il biologo espone su blocchi di ghiaccio all'aria i pesci inerti 17 - il biologo tiene tra le mani un pesciolino 18 - il biologo afferra i pesci adagiati sul ghiaccio e li depone in fondo ad una vaschetta di vetro; l'assistente che gli sta a fianco versa nel recipiente dell'acqua contenuta in un'ampolla 19 - i pesci cominiciano a rianimarsi nuotando nell'acqua della vaschetta 20 - il biologo estrae da una vaschetta di metallo un blocco di ghiaccio in cui è racchiuso un pesce 21 - il biologo mostra i blocchi di ghiaccio contenenti i pesci e le pinne del pesce che fuoriescono dal ghiaccio 22 - i blocchi di ghiaccio vengono immersi nell'acqua a temperatura ambiente della vaschetta 23 - i pesci dopo che il ghiaccio si è completamente sciolto cadono in fondo alla vaschetta e poi cominciano a rianimarsi muovando le pinne e respirando 24 - i pesci boccheggiano per respirare e muovono le pinne vivaci documentary Esperimenti nei laboratori dell'Istitutodi sanità pubblica per verificare la resistenza dei pesci a bassa temperatura; alcuni pesci semicongelati riprendono vita in acqua a più miti temperature. it sanità ittiologia uomini e animali Istituto Superiore di Sanità a Roma