b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000087236_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000087236_!W__!V_12009-11-20T10:11:36Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000087236_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000087236
IL3000087236
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
13'45''
DFI_avManifestation_VHS-D594
VHS-D594
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D059403.wmv
video
386
Original title
it
Italy
Dall'acquitrino alle giornate di Littoria.
E' la sintesi documentaria della bonifica della zona pontina. Il film inizia con visioni della palude prima della bonifica; continua con le immagini delle opere e delle macchine impiegate per la "redenzione" e la fertilizzazione della terra, e si conclude, infine, con il sorgere di Littoria e il discorso di Mussolini ai coloni.
documentary
it
1 - Un albero secco in controluce
2 - angoli della zona pontina
3 - colombi su un tetto
4 - piccoli centri agricoli con rustiche case
5 - vedute della zona paludosa
6 - un cacciatore, con il suo cane, va a caccia nella zona acquitrinosa
7 - il cane, in mezzo ad una pozza, attende lo sparo del padrone
8 - il cacciatore spara
9 - il cane scatta attraversando acque palustri
10 - cacciatore e cane corrono nella campagna acquitrinosa
11 - un mandriano sul suo cavallo si guarda attorno
12 - un gruppo di mandriani a cavallo attraversa le acque della zona pontina
13 - gli allevatori, in sella ai loro cavalli, spingono una mandria di bufale
14 - alcune bufale si riposano immerse nelle acque di una palude
15 - la mandria attraversa il terreno acquitrinoso
16 - taglialegna al lavoro
17 - un taglialegna, inserito un cuneo all'interno di un pezzo di legno, lo batte
18 - i colpi dei taglialegna
19 - primissimo piano di un giovane lavoratore
20 - il gruppo dei taglialegna, radunato attorno ad un fuoco, si riposa
21 - primi piani dei taglialegna
22 - il gruppo raccolto attorno al focolare
23 - un'ascia conficcata in un tronco
24 - gli uomini si riposano attorno al fuoco
25 - veduta al tramonto di una zona dell'agro pontino con pini in controluce
26 - veduta di una zona paludosa; compare in sovrimpressione il fascio littorio
27 - immagine grafica di un terreno con aratri
28 - i lavori per la bonifica delle paludi pontini hanno inizio
29 - squadre di lavoratori, provvisti di pale, scavano il terreno acquitrinoso, fangoso
30 - un gruppo di operai toglie erbacce dal fondo di un acquitrino
31 - un altro gruppo scava un terreno
32 - il lavoro degli operai per la bonifica delle paludi laziali
33 - una gru in funzione in un terreno acquitrinoso
34 - il vagoncino, attaccato ai cavi della gru, viene gettato in una pozza da cui ne esce carico di melma
35 - un macchinario, con nastro trasportatore in funzione, impiegato per un'opera di prosciugamento e scavo
36 - le strutture e il funzionamento del macchinario
37 - su un ponticello, provvisto di nastro trasportatore, passano mucchi di terra che vengono scaricati al termine della corsa
38 - due operai spingono un vagoncino trasportatore su un rotaia costruita sopra un canale
39 - uno schieramento di macchine agricole a vapore lungo una staccionata
40 - il tricolore sventola sulle macchine agricole disposte in fila
41 - il dissodamento di un terreno
42 - il suddetto schieramento di macchine agricole a vapore su cui sventola la bandiera italiana
43 - un macchinario a vapore in funzione
44 - una ruota dentata gira
45 - un filo a piombo impiegato per tracciare solchi è disteso lungo un terreno
46 - due aratri tracciano grossi solchi in un campo
47 - una macchina agricola a vapore in funzione
48 - la terra smossa sotto l'azione di un aratro
49 - schiere di aratri attraversano un vasto terreno
50 - le zolle sollevate dagli aratri al loro passaggio
51 - veduta di una zona con le fondamenta di un edificio in costruzione e con un edificio in via di compimento
52 - operai al lavoro in un cantiere edile
53 - vedute di palazzi, edifici di Littoria in costruzione
54 - il municipio, con la sua torre, ingabbiato in una rete di impalcature
55 - panoramiche sul cantiere edile, approntato per l'edificazione di Littoria, con operai al lavoro
56 - edifici in via di costruzione
57 - veduta di Littoria al termine dei lavori
58 - i vari edifici della città: la sede della MVSN, la casa dei Balilla e il Palazzo delle Poste
59 - contadini passano presso un podere con una casale e buoi al pascolo
60 - una casa colonica con la scritta "Opera Nazionale Combattenti"
61 - esterni di un casa colonica
62 - una donna sistema una recinzione
63 - un gruppo di coloni pianta e sistema un filare di piante
64 - il passaggio di un carro davanti alla casa colonica di un podere
65 - una donna ad una fonte abbevera una coppia di buoi
66 - contadini raccolgono fieno
67 - il lavoro in un podere colonico
68 - una mandria di bovini
69 - un cavallo e oche in un recinto
70 - veduta della zona bonificata
71 - coloni al lavoro nei pressi di un moderno casale
72 - coloni riempiono secchi d'acqua presso il pozzo del podere n. 464
73 - esterni di case coloniche segnate dal numero del podere
74 - l'aratura di un terreno
75 - il passaggio di un aratro trainato da un trattore
76 - contadini scavano in un campo coltivato un canale d'irrigazione
77 - contadini al lavoro in un campo
78 - una messe di grano mossa dal vento
79 - Mussolini, affacciato da un balcone di un edificio pubblico di Littoria, circondato da membri del partito e della milizia, tiene un discorso rivolgendosi ai coloni delle paludi pontine
80 - la torre del municipio di Littoria
81 - Mussolini conclude il suo discorso accompagnando le parole con un accentuata gestualità.
82 -
Il regime fascista (1926-1935)
Opere pubbliche del fascismo
politica rurale del fascismo
Opera Nazionale Combattenti
Littoria
Sogg. 10540, p. 172. Il soggetto è stato impiegato anche come numero unico nel Giornale Luce B0391.