b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000087917_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000087917_!W__!V_12009-11-20T10:11:41Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000087917_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000087917 IL3000087917 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 4'30'' DFI_avManifestation_VHS-D408 VHS-D408 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D040803.wmv Original title it Italy Gabriele D'Annunzio nella luce dell'immortalità 1 - vedute dall'alto del Vittoriale 2 - particolari di alcuni monumenti del Vittoriale 3 - alcuni angoli della grande dimora del poeta 4 - il pontile della nave Puglia, nave collocata come un monumento su una collina 5 - la prua decorata della nave 6 - particolari di una fontana monumentale 7 - angoli del parco del Vittoriale 8 - la vista sul lago 9 - D'Annunzio si affaccia da un balcone della sua residenza 10 - veduta dall'alto del lago 11 - Mussolini ed il poeta, seduti su un motoscafo, discutono 12 - alcuni uomini, provvisti di giubotti salvagente, si preparano a partire con un motoscafo 13 - il motoscafo guidato probabilmente dal poeta, esperto "argonauta", attraversa a grande velocità le acque di un lago 14 - un'imbarcazione militare, con a bordo D'Annunzio ed alcuni marinai, solca le acque del lago 15 - il poeta, seguito da un gruppo di ospiti, cammina per i viali del Vittoriale e, quindi, si intrattiene a parlare con alcuni ufficiali 16 - D'Annunzio, seduto nel parco, accarezza il suo cane 17 - i cavalli del poeta vengono portati fuori delle stalle 18 - il poeta in compagnia dei suoi cavalli 19 - D'Annunzio, seduto su un trono marmoreo nel parco, legge un libro 20 - il poeta entra nel suo studio, si siede al suo tavolo di lavoro ed inizia a scrivere 21 - l'arrivo di Mussolini al Vittoriale per portare l'estremo saluto al poeta defunto 22 - il poeta riposa in una bara 23 - un gruppo di camicie nere attende all'esterno del Vittoriale 24 - il feretro viene trasportato fuori della camera mortuaria e deposto sopra un fusto di cannone: al rito partecipano truppe di soldati schierati, alti gradi dell'esercito, miliziani e gerarchi fascisti 25 - la vedova principessa di Montenevoso, alcuni parenti del defunto, alcuni rappresentanti della corona ed infine Mussolini col suo seguito di gerarchi seguono il feretro, percorrendo a piedi un viale 26 - il corteo funebre si avvia verso la chiesa di San Nicolò fra ali di truppe schierate 27 - il passaggio del carro funebre, col suo seguito di personalità, per un ampio viale 28 - l'arrivo alla chiesa di San Nicolò 29 - la cassa, dopo la cerimonia funebre, viene trasportata a spalla fuori della chiesa e seguita dal duce e dalle alte gerarchie fasciste 30 - il trasporto delle corone fuori della chiesa 31 - il corteo funebre riprende il cammino verso il Vittoriale 32 - la prua della nave Puglia 33 - alcuni ufficiali percorrono un viale 34 - il feretro viene trasportato a spalla per un viale esterno che circonda il Vittoriale 35 - la cima di un colle dove sorgono le are dei caduti fiumani 36 - la bara portata a braccia da ufficiali e legionari è seguita da Mussolini, dalla vedova e da una folla di camicie nere e di ufficiali 37 - la discesa del corteo verso la nave Puglia 38 - la folla dei convenuti si raccoglie sulla tolda della nave Puglia 39 - la discesa della salma e del seguito di personalità per una stretta scala della nave 40 - l'albero della nave Puglia 41 - il rito del saluto fascista diretto da Starace 42 - Mussolini, con la vedova sotto braccio, sale delle scale e attraversa l'affollato pontile della nave 43 - il giorno dopo la cerimonia funebre, sul pontile della nave Puglia si ritrovano riuniti attorno alla salma del poeta congiunti e commilitoni 44 - ha inizio, tra una folla di camicie nere con labari e gagliardetti, la cerimonia del trasporto del feretro al sacrario dei caduti fiumani 45 - il corteo oltrepassa il portico della corte dalmatica e giunge nel piazzale degli eroi 46 - la bara viene trasportata all'interno del tempietto del sacrario 47 - miliziani, gerarchi fascisti e uomini in borghese, raccolti nel piazzale, assistono al rito 48 - primo piano di un crocefisso 49 - panoramica sul sacrario affollato nel momento dell'estremo saluto al defunto 50 - primo piano di una grande corona d'alloro 51 - l'ingresso, custodito da due miliziani, del tempietto del sacrario in cui è sepolto il poeta 52 - sventolio di una bandiera: in sovrimpressione compare un verso dannunziano "Italia! con te sola, per te sola, in te sola". documentary Il documentario, che si apre con alcune immagini di repertorio relative alla vita trascorsa da D'Annunzio nel ritiro del Vittoriale, riguarda la solenne cerimonia funebre, che, morto il poeta nel marzo 1938, venne celebrata a Gardone alla presenza delle più alte autorità politiche e militari. it Gardone Riviera Vittoriale di D'Annunzio Lago di Garda Chiesa di San Nicolò a Gardone Riviera Dall'Impero alla guerra (1935-1939) Esercito italiano Aviazione militare italiana Marina militare italiana funerali Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale arma dei carabinieri mausoleo di Gabriele D'Annunzio a Gardone Sogg. in "Catalogo Storico" di E.G. Laura, datato 1938.