b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000084278_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000084278_!W__!V_12009-11-20T10:11:23Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000084278_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000084278 IL3000084278 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 39' DFI_avManifestation_VHS-D347 VHS-D347 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D034701.wmv Original title it Italy [Le fasi del trasporto del monolite utilizzato per l'erezione dell'obelisco dedicato a Mussolini al Foro Italico] documentary it 1 - didascalia: "Nel 1922 iniziò il trasporto del grande monolite dalle cave di marmo di Carrara all'area del costruendo Foro Mussolini. Il trasporto del blocco di marmo avvenne per terra, per mare e per fiume, durò quasi quattro anni e rinnovò le antiche imprese del trasferimento e dell'innalzamento degli obelischi a Roma" 2 - didascalia: "CARRARA - Il monolite lungo 19 metri destinato al Foro Mussolini comincerà a discendere dal monte verso il mare per il grande viaggio" 3 - nelle cave di marmo di Carrara il monolite è ingabbiato e molti operai lavorano intorno al blocco 4 - didascalia: "La preparazione della strada" 5 - tre uomini, in borghese, in piedi sul monolite ingabbiato controllano e commentano le operazioni 6 - nello scenario delle cave gruppi di operai sono chini a terra e rimuovono i sassi 7 - operai al lavoro ai piedi del monolite steso a terra in posizione orizzontale 8 - gli uomini si passano blocchi di marmo e sassi, rimuovendoli da terra, dove passa un binario 9 - un gruppo di uomini è intento a tagliare e a preparare pali di legno 10 - gli operai lavorano su un tratto sterrato di strada, mentre altri, davanti, continuano a rimuovere sassi 11 - un gruppo di uomini è impegnato a tirare funi 12 - in una cavea, nella quale pendono corde, operai al lavoro 13 - il monolite ingabbiato in una struttura di legno con due bandierine sventolanti alla sommità 14 - corde, cavi e funi vengono preparate 15 - operai sistemano le funi intorno all'ingabbiatura del monolite 16 - un uomo in abiti borghesi osserva e commenta il lavoro 17 - didascalia: "I cavi d'acciaio" 18 - gli operai sistemano i cavi d'acciaio 19 - didascalia: "L'inizio della lizzatura" 20 - il monolite viene lentamente tirato 21 - gli operai avvolgono i cavi intorno ai pali di legno 22 - un giovane operaio spalma del grasso lungo un cavo d'acciaio 23 - due operai avvolgono i cavi 24 - a tratti il monolite scende da un versante della cava, scorrendo lungo i pali di legno 25 - gli operai spostano continuamente i pali in avanti, a mano a mano che il blocco scende 26 - le immagini scorrono sulle operazioni di "lizzatura" 27 - didascalia: "Il primo mezzo chilometro è compiuto" 28 - fasi delle operazioni 29 - didascalia: "Gli industriali hanno fatto dono dell'enorme blocco: gli operai fanno dono del loro lavoro" 30 - immagini del monolite mentre scende piano piano 31 - suggestive inquadrature delle funi e dei cavi tesi 32 - didascalia: "CARRARA. Prosegue il cammino del monolite gigantesco offerto al duce per il foto Mussolini" 33 - gli operai salgono lungo un sentiero della cava trasportando cavi d'acciaio sulle spalle 34 - suggestive inquadrature del percorso in salita svolto dagli operai 35 - dall'arco di un ponte si vede una struttura metallica che lentamente si avvicina al monolite intorno al quale lavorano gli operai sistemando pali 36 - didascalia: "Un passaggio difficilissimo" 37 - il monolite deve passare sotto un arco: gli operai corrono sistemando i pali qua e là sotto il monolite, a mano a mano che avanza lentamente 38 - il monolite scende lentamente 39 - tre operai si voltano verso l'obbiettivo della cinepresa ed eseguono il saluto fascista 40 - il monolite imbocca l'arco del ponte e avanza 41 - inquadratura di un gruppo di cavi tesi 42 - i cavi mentre scorrono a tratti 43 - operai nei pressi di alcuni impianti ed edifici 44 - il monolite sotto l'arco 45 - il monolite esce dall'arco 46 - gli operai indaffarati a sistemare i pali sotto il monolite 47 - didasclia: "Due lati di un medesimo blocco di marmo: uno fu tagliato dagli antichi romani, l'altro con i moderni sistemi elettrici" 48 - le immagini scorrono su un lato del blocco di marmo che presenta incisioni e scanalature provocate dalle operazioni di taglio 49 - didascalia: "CARRARA. La base del monolite scende dalle cave verso il piano" 50 - vedute dall'alto di una parte della cava di marmo 51 - veduta dal basso di due alte pareti di marmo tagliate 52 - le gambe di un operaio sporgono dalla cima di un blocco di marmo tagliato 53 - operai intenti a spaccare e a tagliare i blocchi di marmo nella cava 54 - corde tese 55 - la base del monolite è all'interno di un'ingabbiatura di legno che viene fatta scendere lentamente 56 - gli operai al lavoro con i pali durante la discesa, a tratti, della base 57 - didascalia: "Il monolite prosegue lentamente la sua via verso l'imbarco" 58 - gli operai lavorano intorno e sopra il monolite fermo a valle 59 - didascalia: "CARRARA. Continua il grandioso lavoro per il trasporto del monolite destinato al foro Mussolini" 60 - vengono impiegati dei buoi per tirare cavi e funi 61 - il monolite mentre attraversa una stretta via 62 - didascalia: "Trentasei paia di buoi riescono appena a trascinare l'immensa mole per le vie della città" 63 - le coppie di buoi vengono incitate dagli operai 64 - due uomini spalmano olio o grasso sui pali di legno 65 - le coppie di buoi mentre trainano per una via della città il monolite 66 - i cavi intorno a un cavo 67 - i buoi trainano il monolite per le vie sterrate della città 68 - la popolazione, ai lati della strada, segue le operazioni 69 - gli operai spalmano il grasso sui pali 70 - i buoi sono fermi e si sforzano di trainare il monolite che si è bloccato 71 - le immagini scorrono sull'operazione 72 - inquadrature della gente che segue il lavoro 73 - il monolite scorre sui pali di legno 74 - i buoi attraversano un'altra via trainando il monolite 75 - i buoi percorrono una strada che costeggia un fiume: sulla destra dell'immagine un operatore cinematografico riprende la scena 76 - folla di persone in strada 77 - didascalia: "MARINA DI CARRARA. Il gigantesco monolite imbarcato su zatteroni appositamente costruiti prosegue il viaggio verso la capitale" 78 - veduta di un molo con alcuni marinai e una nave ormeggiata 79 - molta gente è assembrata sul molo 80 - inquadrature delle strutture predisposte sulla chiatta che trasporterà il monolite 81 - folla sulla riva 82 - alcune autorità attendono l'arrivo del monolite 83 - un sacerdote celebra una funzione religiosa 84 - un gruppo di signore, tra le altre persone 85 - il sacerdote benedice l'imbarcazione 86 - un'autorità legge un discorso 87 - la folla sulla riva 88 - un'altra autorità tiene un discorso 89 - applausi dei presenti 90 - i marinai traggono gli ormeggi sull'imbarcazione 91 - la gente a riva saluta in modo fascista 92 - didascalia. "FIUMICINO. Il grande monolite di Carrara entra nelle acque del Tevere diretto alla capitale" 93 - imbarcazioni da riporto in mare 94 - la chiatta che trasporta il monolite viene rimorchiata fino alle foci del Tevere 95 - i rimorchiatori dell'imbarcazione che traporta il monolite risalgono il Tevere 96 - l'imbarcazione "Apuano" che trasporta il monolite si ferma 97 - didascalia: "ROMA. Il gigantesco monolite destinato al foro Mussolini prosegue il suo viaggio lungo il Tevere" 98 - marinai e operai sulle imbarcazioni 99 - il comandante di un rimorchiatore fa dei cenni dalla cabina di guida 100 - una bandiera con una croce bianca al centro sventola sull'imbarcazione che trasporta il blocco di marmo 101 - i rimorchiatori che trainano la chiatta ripartono 102 - i rimorchiatori mentre risalgono il fiume 103 - su una sponda del Tevere un gruppo di ragazzi esegue il saluto fascista al passaggio delle imbarcazioni 104 - le imbarcazioni mentre risalgono il fiume 105 - operazioni a bordo delle imbarcazioni 106 - didascalia: "ROMA. Il monolite ha finito il grande viaggio dalle Alpi Apuane al foro Mussolini" 107 - le imbarcazioni mentre risalgono il fiume 108 - arrivo a Roma delle imbarcazioni 109 - le imbarcazioni passano sotto i ponti, tra cui ponte Quattro Capi in prossimità dell'isola Tiberina 110 - alcuni operai tirano con delle funi le imbarcazioni dalle rive lungo i muraglioni del Tevere 111 - le imbarcazioni passano sotto Ponte Sisto 112 - fasi del percorso lungo il Tevere 113 - veduta dall'alto di un ponte delle imbarcazioni 114 - il convoglio arriva a Ponte Sant'Angelo e passa oltre 115 - didascalia: "ROMA. Il trasporto della base del monolite per il foro Mussolini" 116 - il blocco di marmo, base del monolite, in piazza San Pietro 117 - operai al lavoro, intenti a rimuovere dei sampietrini 118 - la gente sosta intorno al blocco di marmo su un lato del quale si legge: "Foro Mussolini" 119 - il blocco di marmo viene fatto scorrre lungo un binario 120 - veduta di piazza San Pietro 121 - didascalia: "Il modello della macchina che dovrà sollevare il monolite" 122 - nella stanza di un edificio alcune persone osservano il modello del macchinario che dovrà sollevare il monolite nel Foro Mussolini 123 - un operaio mostra il funzionamento del modellino 124 - lo stadio dei Marmi in costruzione 125 - un gruppo di persone cammina per il cantiere di lavoro 126 - didascalia: "ROMA. FORO MUSSOLINI. I lavori per lo spostamento e l'elevazione del monolite" 127 - veduta panoramica dall'alto degli edifici del Foro Italico e dei cantieri di lavoro circostanti 128 - il fiume Tevere 129 - veduta della valle ai piedi di Monte Mario 130 - la collina di Monte Mario 131 - gli operai lavorano nel Foro Mussolini sulle impalcature e intorno ai macchinari in allestimento per l'innalzamento del monolite 132 - gli operai, intorno al monolite, sistemano attrezzature 133 - alcuni uomini martellano sul blocco di marmo 134 - altri uomini mentre predispongono i binari di scorrimento e sollevamento sotto il monolite 135 - didascalia: "ROMA. I lavori per l'innalzamento del monolite al Foro Mussolini" 136 - un gruppo di operai mentre aziona leve e altri meccanismi 137 - inizio delle operazioni di sollevamento del monolite 138 - le funi si tendono intorno a un attrezzo 139 - la struttura che ingabbia il blocco di marmo si muove 140 - gli operai mentre azionano leve 141 - il monolite scorre lungo i pali e altre attrezzature 142 - didascalia: "ROMA. S.E. di Crollalanza ministro dei lavori pubblici visita il foro Mussolini" 143 - il ministro dei lavori pubblici mentre visita il cantiere 144 - il ministro visita il cantiere dello Stadio dei Marmi 145 - inquadrature di alcune statue di atleti disposte intorno al perimetro dello stadio 146 - il ministro e altre autorità conversano mentre osservano lo stadio 147 - le autorità durante la visita 148 - didascalia: "Qualche interno dell'Accademia di educazione fisica" 149 - il ministro e le altre autorità visitano il refettorio dell'Accademia di educazione fisica 150 - l'aula delle lezioni teoriche 151 - didascalia: "I primi lavori per il nuovo grandioso stadio" 152 - un operaio mentre adopera il piccone 153 - altri operai al lavoro rimuovono la terra nel cantiere di costruzione del nuovo stadio 154 - il ministro e le altre autorità durante la visita 155 - veduta panoramica del cantiere di lavoro del nuovo stadio 156 - didascalia: "ROMA. Un gruppo di senatori e di deputati visita il foro Mussolini che è in via di ultimazione" 157 - il gruppo delle autorità politiche osserva il macchinario predisposto per il collevamento del monolite 158 - inquadratura del'enormel macchinario e del monolite sollevato sull'impianto 159 - Ricci, tra le altre autorità, commenta il macchinario 160 - le autorità durante la visita 161 - veduta di un viale alberato 162 - molta gente si guarda intorno nei pressi dello stadio dei Marmi il giorno dell'inaugurazione 163 - didascalia: "ROMA. Il crollo delle armature servite per l'innalzamento del onolite del foro Mussolini" 164 - le impalcature di sostegno del monolite vengono fatte cadere 165 - fasi, al rallentatore, delle operazioni trasporti Il regime fascista (1926-1935) Dalla Marcia su Roma alle leggi fascistissime (1922-1926) Architettura industria estrattiva processi produttivi manifestazioni del regime fascista lavori pubblici Piazza San Pietro a Città del Vaticano Italia Foro Italico Obelisco del Foro Italico cave di marmo di Carrara fiume Tevere Roma Fiumicino Isola Tiberina ponte Quattro Capi a Roma Ponte Sisto a Roma Ponte Sant'Angelo Castel Sant'Angelo Monte Mario Basilica di San Pietro Stadio dei Marmi Il filmato è un montaggio interno delle sequenze tratte dai cinegiornali A (già catalogati) sull'argomento.