b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000052433_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000052433_!W__!V_12009-11-20T10:10:46Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000052433_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000052433 IL3000052433 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 45' e 14" DFI_avManifestation_VHS-D475 VHS-D475 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D047501.wmv Original title it Italy Occupazione della Francia L'occupazione Documentario sull'invasione tedesca del territorio francese, sugli accordi fra Terzo Reich e governo italiano per stabilire la condotta comune nei riguardi della Francia e la stipulazione dell'armistizio del 22 giugno 1940, firmato dai francesi a Compiègne, nello stesso luogo e sulla stessa carrozza ferroviaria dove era stata firmata la resa tedesca del 1918. documentary it 1 - Carri armati ed automezzi d'assalto nella campagna francese 2 - fasi dei combattimenti tra esercito tedesco e reparti resistenti dell'esercito francese 3 - scoppio di cannonate 4 - soldati tedeschi in trincea ed impegnati con cannoni sulla linea del fuoco 5 - avanzata di carri meccanizzati corazzati e continue deflagrazioni all'orizzonte 6 - dopo gli scoppi si levano colonne di denso fumo nerastro 7 - primo piano di un panzer isolato che esplode colpi di artiglieria 8 - carri francesi distrutti; accanto cavalli da traino superstiti 9 - mezzi corazzati francesi abbandonati 10 - soldati francesi feriti attendono sdraiati a terra, appoggiati ad uno dei carri armati 11 - militare tedesco perquisisce superstite francese, un altro scorta prigionieri 12 - tedeschi si avvicinano a carri francesi in fiamme con i fucili alla mano 13 - alcuni dei feriti vengono portati via dai tedeschi a bordo dei carri armati primi piani di carristi della Wehrmacht sorridenti 14 - un capannello conversa tranquillamente, in un momento di pausa 15 - altri sorridono, fumano, bevono e mangianodi gusto dopo aver spalmato su una fetta di pane un composto di wurstel e crauti 16 - soldati di fanteria tedesca camminano su una strada con case rase al suolo [forse nella Loira] e percorrono una strada in campagna in direzione del confine con la Svizzera 17 - quartier generale germanico: Hitler osserva e commenta una vasta carta insieme ai generali Jodl, Keitel e von Brauchitsch 18 - il dittatore evidenzia una località 19 - Hitler si incontra con il maresciallo Goering in uno spiazzo all'interno di un bosco: i due parlano incamminandosi lungo un viottolo 20 - gli alti gradi dell'esercito tedesco radunati attorno ai due: Keitel mostra un foglio al fuehrer, gli indica qualcosa e cerca la penna da porgergli 21 - la penna cade a terra e sia Keitel che Hitler si chinano per raccoglierla 22 - il cancelliere del III Reich sottoscrive con firma e manifesta la sua contentezza con gesti di compiacimento, sorrisi, e battendo uno stivale a terra 23 - il fuehrer stringe la mano di uno dei generali 24 - Hitler visita alcuni soldati feriti [all'esterno di un ospedale militare] 25 - militari radunati attorno e sopra autocarri nel paese sede del quartier generale tedesco ascoltano la radio ed esultano alzando le braccia ed agitando i cappelli 26 - alcuni dei soldati reggono bottiglie e brindano 27 - folla accalcata su una banchina saluta con entusiasmo il treno del fuehrer [diretto a Monaco] 28 - Hitler osserva dal finestrino alcune donne che corrono continuando a saltarlo 29 - il paesaggio 30 - il dittatore legge un rapporto all'interno di una carrozza 31 - passeggeri di un treno parallelo lo salutano dai finestrini 32 - l'arrivo alla stazione centrale di Monaco 33 - il luogotenente del Reich von Epp gli stringe la mano, scambio di saluti a braccio teso tra ospiti e nuovi arrivati 34 - Hitler saluta anche guardando verso la cinepresa 35 - anche bambini in uniforme nera salutano il cancelliere del Reich 36 - von Ribbentrop ed Hitler attendono sulla banchina l'arrivo del treno italiano con la "M" stampigliata sulla lamiera 37 - Mussolini e Hitler escono insieme dalla stazione 38 - ovazioni e manifestazioni di tripudio dei monacensi riuniti nelle strade della città 39 - primo piano di una donna in costume folcloristico 40 - i due dittatori salgono su un'auto scoperta 41 - il corteo percorre le strade del centro 42 - folla assiepata ai lati delle strade lungo il percorso, arrampicata attorno ad una colonna e su altri monumenti cittadini 43 - primi piani 44 - Mussolini ed Hitler salutano la folla da un'alta tribuna ricoperta da vessillo nazista, ricambiati da un mare di braccia tese 45 - i due politici sotto i flashes dei fotoreporters nella sala dei colloqui 46 - immagini di una cerimonia militare tedesca al sacrario del Milite Ignoto di Parigi: il generale von Rissen decora con l'ordine della Croce di ferro di prima classe alcuni sottufficiali della divisione che occupa Parigi 47 - le truppe tedesche marciano sul viale degli Champs Elysée (Avenue Foch?) davanti al comandante a cavallo: sullo sfondo è visibile l'Arco di Trionfo 48 - von Rissen sorride ed esegue più volte il saluto militare 49 - passaggio di plotoni equestri e di cannoni trainati da cavalli 50 - Compiègne: soldati tedeschi srotolano il vessillo del Reich sulla statua raffigurante la vittoria degli alleati nel 1918 sull'impero tedesco (una spada che trafigge un'aquila morente, simbolo degli Hoenzollern) 51 - la compagnia d'onore marcia nella radura fino a raggiungere lo storico vagone ferroviario dove fu firmata la resa tedesca al termine del primo conflitto mondiale 52 - il gagliardetto personale del fuerher viene issato sul pennone mentre elementi della banda musicale eseguono un brano 53 - Hitler e gli esponenti del suo stato maggiore passano in rassegna la compagnia e si fermano in sosta prima davanti al monumento del maresciallo Foch, poi davanti al blocco di granito con iscrizione, in francese, "Qui l'11 novembre 1918 soccombette il delittuoso orgoglio dell' impero tedesco - sconfitto dai popoli liberi che esso aveva cercato di rendere schiavi" 54 - i tedeschi salgono sul vagone e vi prendono posto 55 - inquadrato il preambolo delle condizioni di armistizio 56 - l'arrivo della delegazione francese, composta dal generale Huntziger, dall'ambasciatore Noel, dal vice-ammiraglio Leluc, dal generale d'aviazione Bergerai 57 - i delegati sono lasciati per qualche istante ad attendere prima di essere ricevuti 58 - l'ingresso dei francesi sul vagone ed i saluti militari 59 - Hitler e lo stato maggiore tedesco scendono dal vagone 60 - [solo audio: la banda esegue l'inno nazionale germanico] 61 - i delegati francesi ascoltano l'esecuzione in piedi nella carrozza, filmati alle spalle 62 - locale appositamente allestito con tavolo rotondo e sedie 63 - i delegati francesi scendono dal treno e lo raggiungono 64 - un militare tedesco chiude la tenda all'ingresso dopo il loro ingresso 65 - [ore 18.50 del 22 giugno]: le delegazioni si riuniscono di nuovo per la firma dell'armistizio 66 - dissolvenza 67 - nuvole si muovono veloci 68 - bandiere naziste oscillano al vento in un montaggio alternato con quello di campane ondeggianti e le sagome delle principali chiese europee,tra cui la cupola di san Pietro 69 - [scritte "fine del primo tempo" , "secondo tempo" e "L'occupazione", intercalate dalla didascalia "Giornale Luce"] 70 - carri armati e corazzati tedeschi occupano il territorio francese 71 - animazione grafica dell'avanzata nazista da Sedan ad Abbeville 72 - fasi del rifornimento di carburante: personale del servizio logistico della Werhmacht carica fusti a bordo di autocarri incolonnati in lunghe file 73 - avieri organizzati in catena di montaggio si passano di mano taniche per il rifornimento di carburante aereo 74 - i pesanti automezzi si avviano verso un ponte di ferro 75 - autocarri ed automezzi tedeschi in marcia 76 - cartelli stradali con indicazioni per Kraul, Mecheln, Brussel, H.Z. Bayern e direzioni cittadine 77 - mezzi tedeschi percorrono il centro ed escono dalla città 78 - lunga colonna di autoveicoli ed automobili eleganti abbandonate: molte sono cariche di bagagli e masserizie legati sul tetto ed hanno gli sportelli aperti 79 - profughi a piedi, su carri a trazione animale e carretti spinti da anziani contadini e da donne 80 - un momento di sosta dei civili in fuga: molti i bambini 81 - un banchetto di distribuzione del rancio organizzato dalle Squadre di Assistenza Nazionalsocialista distribuisce viveri ai francesi in fila 82 - inserviente con grembiule e cuffia bianchi si intrattiene con alcuni dei bambini 83 - primi piani dei profughi che ritirano scatole e barattoli 84 - le giubbe di alcuni prigionieri di guerra tedeschi vengono marchiate con la vernice bianca (P.G., prisioner de guerre) all'interno di un campo di prigionia 85 - divisioni del Terzo Reich in marcia 86 - dettaglio di targa muraria commemotiva del quinto centenario del sacrificio di Giovanna d'Arco (1429-1929) e adiacente monumento raffigurante l'eroina francese 87 - i reparti in marcia giungono ad un campo di prigionia e sono accolti con entusiasmo da civili che si sbracciano per salutare e stringono vigorosamente la mano ai graduati nazisti 88 - truppe di soldati francesi sconfitti in cammino e campo provvisorio di prigionia: parecchi nord africani ed uomini di colore tra i prigionieri 89 - immagini dei soldati: alcuni giocano a carte, altri bivaccano 90 - la distribuzione del rancio: insistite immagini sui prigionieri africani e di una loro danza folkloristica improvvisata 91 - fila ordinate di truppe tedesche a piedi e a cavallo 92 - riprese di una zona e di uno scalo ferroviario pesantemente bombardati 93 - operai delle squadre Todt (Genio ferrovieri e zappatori) lavorano al ripristino di strade ferrate, spalano detriti in un tunnel, sistemano a nuovo un gigantesco ponte d'acciaio 94 - treno tedesco con bandiera nazista sulla locomotiva percorre il ponte ricostruito: scritta sul vagone Eisb. Betr. Komp. 204 95 - riprese anche dal basso verso l'alto del lento transito 96 - una torre ed alcune case di Amsterdam accanto ad uno dei canali della città 97 - civili in bicicletta e folla a passeggio 98 - donna con caratteristica cuffia olandese 99 - transito di tram a Bruxelles 100 - militari dell'esercito tedesco di occupazione e civili seduti ai tavolini di un gran caffè [in una città dei Paesi Bassi] 101 - gran folla al Mercato degli Uccelli e ad un mercato di generi alimentari: un soldato tedesco assaggia un pezzetto di formaggio 102 - la facciata e la gran volta della Gare du Nord 103 - arrivo di un convoglio ferroviario nazista con ufficiali a bordo di un vagone scoperto 104 - cartello bilingue di "uscita interdetta ai militari" 105 - il comandante militare della capitale francese saluta i nuovi arrivati 106 - bandiera con croce uncinata pende sui tornelli della stazione 107 - davanti alla Torre Eiffel un soldato legge il "Westfront", quotidiano della sezione Propaganda tedesca 108 - un ufficiale controlla l'operato di redattori, compositori e tipografi del "Paris Soir" 109 - dalle rotative escono copie del giornale tedesco 110 - parigini di tutte le età, a piedi o su biciclette, ascoltano dagli altoparlanti in strada le condizioni dell'armistizio franco-tedesco: un anziano si asciuga le lacrime, alcune donne mostrano volti angosciati 111 - squadre di lavoratori tolgono i sacchetti di sabbia messi a protezione di alcuni monumenti della capitale, tra cui un obelisco con geroglifici: vengono utilizzati anche prigionieri francesi, tra i quali uomini di colore 112 - visita di Hitler al Panthèon e percorso automobilistico nelle strade del centro deserto di Parigi: piazza della Concordia, l'Arco di Trionfo, il Trocadero ed un belvedere dominato dalla Torre Eiffel 113 - immagini di una città bombardata e di lavori di scavo tra le macerie 114 - tetti ed interni di abitazioni civili distrutti, sezioni di palazzo, mobili e masserizie allineati sulla strada, folla assiste ai lavori 115 - rovinosa caduta di un cornicione 116 - a terra, tra rigagnoli e pozzanghere, un cartello "Blindganger! Lebensgefahr!" 117 - lavori di costruzione di vaste piste di lancio [in vista dell'offensiva contro l'Inghilterra] 118 - uomini al lavoro con vanghe ed altri attrezzi 119 - dettagli dell' asfaltatura 120 - fiordi in Norvegia e resti di una cargo da trasporto inglese 121 - cannoni tedeschi esplodono da un incrociatore colpi contro un apparecchio in volo 122 - caccia bombardieri tedeschi in volo e grandi navi da guerra tedesche seguite da sommergibili ed imbarcazioni più snelle e veloci riprese durante la navigazione La guerra in Europa Occidentale Esercito tedesco Esercito francese carri armati arma di fanteria tedesca Schutzstaffeln manifestazioni del regime nazista Hitler-Jugend celebrazioni militari armistizio franco-tedesco Il fronte interno Vita nelle retrovie Profughi di guerra prigionieri di guerra organizzazione Todt Attività assistenziali Aviazione militare tedesca Marina militare tedesca Der Westfront Francia Monaco di Baviera Parigi Arco di Trionfo a Parigi Champs Elysées statua del maresciallo Foch a Compiègne Amsterdam Belgio Pantheon di Parigi piazza della Concordia a Parigi Trocadero Torre Eiffel Canale della Manica Norvegia Gare du Nord a Parigi Soggetto Luce, diviso in due tempi e mancante dei titoli di testa e dei credits. Tra il primo ed il secondo tempo compaiono la didascalia "Giornale Luce" ed il titolo "L'occupazione". La pellicola presenta tagli ed interruzioni; la colonna sonora simula il sonoro in presa diretta in diverse occasioni.