b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000096346_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000096346_!W__!V_12009-11-20T10:12:17Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000096346_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000096346 IL3000096346 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. Original title it Italy Documentari Il fondo "Documentari" comprende un ricco patrimonio di soggetti cinematografici appartenenti al genere "non-fiction", muti e sonori, in bianco e nero e a colori, di lunghezza variabile - corto, medio e lungometraggi -, relativi a molteplici e storici argomenti dagli anni Dieci agli anni Novanta del XX secolo. In particolare il fondo raccoglie: la produzione documentaristica dell'Istituto Nazionale Luce quale ente foto-cinematografico dello Stato e del regime attivo durante il ventennio fascista; i documentari realizzati o distribuiti dall'azienda, nell'ambito delle sue funzioni istituzionali, a partire dal secondo dopoguerra; e tutte le acquisizioni di materiale prodotto esternamente da grandi e piccole case cinematografiche italiane e straniere. L'archivio storico Luce conserva complessivamente - tenendo conto anche delle collezioni acquisite o donate - circa 6000 soggetti sommariamente divisibili in 1200 muti (a fotogramma pieno), su supporto infiammabile, e i restanti 4500 circa sonori su supporto infiammabile e safety. Attualmente la banca-dati conta 4731 soggetti inseriti e catalogati di cui 3621 digitalizzati. La suddivisione del materiale per ente produttore è tuttora in fase di revisione documentary La miniera di immagini rare e fonti storiche audiovisive, rappresentata dal fondo "Documentari" dell'archivio Luce, è il ricco, stratificato, prezioso accumulo nel tempo di quanto prodotto e diffuso dall'Istituto Nazionale Luce negli anni del regime fascista sotto diverse gestioni e direzioni, e di quanto realizzato, acquisito, raccolto e custodito - dal secondo dopoguerra in poi - dal nuovo Istituto Luce quale azienda sorta dalle ceneri del vecchio ente foto-cinematografico di regime con una vocazione, non soltanto produttivo-commerciale, ma anche archivistica di conservazione, arricchimento e valorizzazione del proprio patrimonio filmico. Un ampio e articolato ventaglio di filmati, appartenenti a generi documentaristici, epoche, stili, e autori diversi, si apre a chi consulta questo serbatoio di cultura e memoria storica fissato su pellicola ricco di indimenticabili sequenze, di testimonianze della storia del XX secolo, di corti d'autore, di insegnamenti scientifici e di interessanti sorprese