b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051869_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051869_!W__!V_12009-11-20T10:09:58Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051869_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051869
IL3000051869
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
it
11 minuti e 48 secondi
DFI_avManifestation_Vhs-dm097
Vhs-dm097
Cinecittà Luce S.p.A.
video
it
video
wmv
mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M009712.wmv
video
435
Original title
it
Italy
L'isola d'Elba. Isola ferrigna e napoleonica dista dal continente miglia marine e ne è divisa dal canale di Piombino.
Le immagini della natura incontaminata dell'isola e i ricordi del soggiorno di Napoleone. La miniera di ferro.
documentary
it
1 - il viaggio con il traghetto che porta all'isola d'Elba dal porto di Piombino
2 - panoramica dal mare di Portoferraio con il castello Falcone
3 - la rada di Portoferraio e i bastioni fortilizzi sul mare
4 - l'ingresso nel porto del piroscafo, alcune persone su barche a remi
5 - la zona industriale del porto con le darsene per il trasporto del ferro
6 - l'attracco del traghetto
7 - panoramica degli splendidi palazzi che si affacciano sul mare
8 - primi piani di uno dei piroscafi provenienti da Piombino, una folla attende sulla banchina
9 - panoramica dal forte Falcone del porto di Portoferraio
10 - la facciata del palazzo municipale è ricca di epigrafi marmoree che ricordano gli illustri visitatori dell'isola
11 - nel cortile del palazzo una stele romana ritrovata nella cava dello Steccheto
12 - l'interno della Foresiana che riunisce la pinacoteca e la biblioteca comunale: oggetti di culto, stanze ricche di quadri e mobili
13 - in una sala sono riuniti tutti gli oggetti che Napoleone usò nel suo soggiorno sull'isola, la bandiera con le tre api che l'imperatore donò all'Elba, un manoscritto di Napoleone, le chiavi della città
14 - la villa di san Martino, con lo splendido giardino, che ospitò Buonaparte
15 - un'albero davanti la villa, si dice piantato dall'imperatore
16 - lo stemma napoleonico in pietra
17 - tanti bagnanti sulla spiaggia delle Ghiaie, la fila dei casottini
18 - una robusta signora fa il bagno al suo cane
19 - primi piani di famiglie sulla spiaggia ghiaiosa
20 - panoramica dello stabilimento dell'Ilva con le canne fumarie che lavorano
21 - la strada che congiunge Portoferraio a Marciana Marina attraversa la zona montuosa dell'isola
22 - i pescatori piegano le reti nel porto di Marciana Marina, altri sistemano gli ami e cuciono le reti
23 - alcuni bambini si divertono nell'acqua tra gli scogli, altri più grandi pescano con le canne, altri ancora sguazzano sulla spiaggia
24 - un bosco di castagni collega Marciana Marina con il paesino di Marciana
25 - Marciana sul pendio di una collina, una fonte di acqua dove le storie del luogo raccontana che Napoleone si soffermava spesso
26 - un tavolino di pietra con una panca circolare di pietra
27 - la spiaggia di Biodola con un isolotto scoglioso
28 - un nave a vela attraccata al porto mentre due uomini trasportano massi di marmo
29 - veduta in lontananza di Portolongone, nel porto barche di pescatori
30 - l'insenatura di Rio Marina vista dalle montagne retrostanti
31 - una mamma sotto l'ombrellone con la figlia nella spiaggia di Marina di Campo, panoramica su tutta l'insenatura
32 - alcune persone risalgono una roccia e si dirigono verso la miniera di ferro
33 - il trenino con i carrelli che trasportano il ferro
34 - due minatori scavano nella cava aperta, un gruppo di operai scavano
35 - il via vai di carrelli sulla piccola linea ferroviaria, un operaio attende da basso il carrello, lo blocca
36 - primo piano dei sassi di ferro sul carrello
37 - lo scarico diretto da una certa altezza del minerale raccolto
38 - i sassi vengono scaricati su una grata e alcuni operai battono con martelli per far passare i sassi attraverso la grata
39 - il nastro trasportatore con il ferro in piccoli pezzi
40 - il lavaggio del minerale, un cavallo, con cesta di biada sul muso e fazzoletto sulla testa, traina i carrelli di ferro
41 - una piccola casa rurale dove si narra che vi trascorse una notte Giuseppe Garibaldi in fuga da Roma
turismo
viaggi e vacanze
industria estrattiva
caccia e pesca
navigazione civile
isola d'Elba
sogg. 10509, p. 269.