b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051173_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051173_!W__!V_12009-11-20T10:09:30Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051173_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051173 IL3000051173 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 22 minuti e 40 secondi circa. DFI_avManifestation_Vhs-dm033 Vhs-dm033 Cinecittà Luce S.p.A. video video 943 Original title it Italy Gemme francescane Umbria Toscana Assisi Spoleto Foligno Todi Duomo di Todi chiesa di San Damiano ad Assisi Siena Piazza del Campo a Siena Tempio di Minerva ad Assisi Cortona Gubbio Nocera Umbra Chiesa di San Francesco a Gubbio Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi Monte della Verna Gualdo Tadino Città di Castello basilica di san Francesco ad Assisi torre del Mangia a Siena Lago Trasimeno Terni Trevi San Sepolcro Chiesa di San Rufino ad Assisi Eremo delle Carceri ad Assisi IL_corporate_VW5pb25lQ2luZW1hdG9ncmFmaWNhRWR1Y2F0aXZh Unione Cinematografica Educativa Realizzazione IL_person_RmFsZW5hLFVnbw== Falena, Ugo Realizzazione Commemorazioni e rievocazioni religiose religione cattolica rievocazioni storiche Letteratura arti figurative architettura opere di Giotto turismo artigianato Ordine dei Francescani Il documentario illustra con delle fiction gli episodi principali della vita di San Francesco, mostrando i luoghi e i paesaggi umbri attraversati dal Santo o nei quali ha dimorato. documentary it Il numero del documentario sul catalogo generale dei soggetti è 992. Dopo i titoli di testa compare la scritta:"Guida dei luoghi e dei monumenti resi insigni da San Francesco, compilata da Ugo Falena a cura dell'Unione Cinematografica Educativa in occasione del ..." 1 - le immagini scorrono sul paesaggio umbro intorno ad Assisi 2 - il fiume Tescio 3 - piazzette, vicoli, portici, scale ad Assisi 4 - veduta panoramica della basilica di San Francesco 5 - gruppi di turisti sostano davanti all'ingresso della basilica 6 - alcune donne espongono ricami e merletti artigianali sotto i portici 7 - facciata della chiesa nuova dove sorgeva la casa in cui nacque San Francesco 8 - ingresso della "stalla" in cui nacque Francesco 9 - la chiesa di San Rufino 10 - particolari architettonici 11 - fonte battesimale all'interno di San Rufino dove fu battezzato San Francesco 12 - fiction che mostra Francesco tra gli amici della brigata, mentre scherza, suona e canta rivolgendosi ad un gruppo di dame 13 - Francesco si allontana dai compagni, si avvicina ad un gruppo di poveri che giace ai piedi e intorno ad una fontana, regalando loro la propria borsa 14 - fiction con un altro episodio della vita di Francesco 15 - vedute panoramiche di Assisi 16 - la città di Foligno 17 - la città di Spoleto e il Duomo 18 - inquadratura della Casa Gualdi dove sorgeva l'ospedale dei lebbrosi 19 - fiction che mostra Francesco mentre abbraccia un lebbroso per la strada 20 - il crocefisso di San Damiano 21 - il complesso del vescovado 22 - fiction che illustra l'episodio della rinuncia ai beni paterni da parte di Francesco davanti al Vescovo Guido e al padre 23 - veduta panoramica di Santa Maria degli Angeli ed interni della chiesa 24 - scorci panoramici del paesaggio umbro di montagna innevato 25 - ingresso e facciata dell'abitazione di Bernardo da Quintavalle ad Assisi 26 - veduta del caseggiato dove era collocata la bottega dei genitori di Francesco 27 - scorci dei vicoli di Assisi 28 - il Tempio della Minerva ad Assisi 29 - veduta panoramica dell'eremo delle Carceri 30 - frati francescani mostrano alcune reliquie appartenute al Santo 31 - vedute panoramiche del paesaggio umbro innevato 32 - ingresso di una abitazione con l'iscrizione sovrastante:"Porta in cui riceve Santo Franco li tre ladroni" 33 - veduta panoramica di Cortona 34 - immagini del complesso conventuale francescano a Cortona 35 - inquadrature delle celle dei frati 36 - un frate mostra una clessidra 37 - vedute di Sarteano 38 - il convento francescano nei pressi di Sarteano 39 - affresco di Giotto raffigurante l'udienza del Papa a Francesco 40 - una fiction inizia ad illustrare alcuni episodi della vita di Santa Chiara 41 - veduta della chiesa di Santa Chiara 42 - fiction con episodi di vita della Santa, tra cui il momento della benedizione da parte di San Francesco 43 - il complesso conventuale di San Damiano 44 - le immagini scorrono sugli interni del convento delle Clarisse 45 - inquadratura della campanella con la quale Santa Chiara richiamava le compagne alla preghiera 46 - un'edizione del breviario scritto da San Francesco per le Clarisse 47 - fiction che mostra Santa Chiara nel giardino dove coltivava dei fiori 48 - inquadratura del refettorio del convento 49 - un frate mostra gli oggetti appartenuti a Chiara, tra cui un ostensorio d'avorio 50 - la camera di Chiara 51 - vedute panoramiche di Gubbio 52 - la chiesetta della Vittoria 53 - la chiesa di San Francesco della Pace a Gubbio 54 - vedute del lago Trasimeno 55 - panoramiche di Siena 56 - veduta di piazza del Campo 57 - veduta di Nocera 58 - panoramica su Gualdo Tadino e sul paesaggio circostante innevato 59 - scorci panoramici di Todi 60 - piazze e palazzi di Todi 61 - veduta panoramica di Terni e della vallata 62 - scorcio di Trevi 63 - veduta panoramica di Città di Castello 64 - panoramica su Borgo San Sepolcro 65 - interni della chiesa di Santa Maria degli Angeli 66 - immagini esterne della basilica 67 - veduta del Monte della Verna 68 - le immagini scorrono sul paesaggio di montagna con scorci di boschi e di radure 69 - strada di montagna innevata percorsa da contadini e greggi 70 - affresco di Giotto che raffigura il miracolo dell'acqua 71 - i frati passeggiano per il convento 72 - immagini della processione 73 - un frate mostra la grotta in cui il Santo andava a pregare e il Sasso o Monte Spicco dove avvenne il miracolo delle stimmate 74 - reliquie ed oggetti appartenuti al Santo 75 - le immagini scorrono sulle pagine di un testo illustrato dove sono stampate le strofe del Cantico dei Cantici 76 - al testo si alternano le immagini dei fenomeni naturali citati nel Cantico 77 - fiction che rappresenta l'episodio della morte di San Francesco e il compianto dei frati e delle clarisse 78 - vedute della basilica di San Francesco ad Assisi 79 - statua del Santo