b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000051900_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000051900_!W__!V_12009-11-20T10:09:59Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000051900_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000051900 IL3000051900 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. 11 minuti e 54 secondi. DFI_avManifestation_Vhs-dm103 Vhs-dm103 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/M010303.wmv video 546 it Original title it Italy Lavori di restauro del Pantheon. documentary it 1 - veduta frontale esterna del Pantheon 2 - panoramica sui tetti e sulle cupole del centro storico di Roma 3 - inquadratura dell'iscrizione dedicatoria del tempio: "Marco Agrippa figlio di Lucio fece nel suo terzo consolato 28 a.C." 4 - le immagini scorrono sui muri laterali al portico d'ingresso, sui particolari architettonici rimasti, sulle colonne del protiro, sulle architravi 5 - inquadratura dell'armatura del tetto sopra il portico con le travi un tempo rivestite in bronzo 6 - l'ingresso del tempio con stipiti ed architravi di marmo 7 - la porta d'ingresso 8 - la sala posteriore alla cella rotonda 9 - le decorazioni marmoree delle colonne e dell'architrave 10 - le finestre esterne con le riquadrature in pietra 11 - immagini dei muri esterni 12 - un uomo misura un mattone originale romano quadrato 13 - un bollo con l'indicazione della fabbrica impressa sui mattoni 14 - vedute della cupola 15 - un operaio cammina sulla cupola 16 - il rivestimento in piombo della cupola 17 - i restauratori del rivestimento, anticamente in bronzo saccheggiato dall'imperatore bizantino Costante II nel 633, hanno impresso i loro stemmi in alcuni tratti 18 - panoramica su Roma dall'alto della cupola del Pantheon 19 - un operaio si affaccia dalla cupola sull'interno del Pantheon 20 - le immagini scorrono sull'interno del tempio visitato da molta gente 21 - inquadrature delle tombe dei reali Savoia 22 - la tomba di Raffaello 23 - l'urna che ne raccoglie le ceneri 24 - un disegno d'epoca illustra il ritovamento della salma di Raffaello nel 1833 25 - busti di Raffaello e di Baldassarre Peruzzi 26 - dei turisti escono dall'edificio 27 - inquadrature di alcuni particolari della decorazione interna 28 - vedute di alcune opere scultoree 29 - uno scorcio della cupola a cassettoni 30 - gli archi di ossatura interna della cupola 31 - inquadrature delle crepe e dei dissestamenti all'interno del Pantheon 32 - i ponteggi per il restauro 33 - gli operai lavorano sulle impalcature e sulle scale 34 - un operaio lavora legato a dei pali a 40 metri di altezza sul vuoto 35 - maestranze al lavoro 36 - inquadratura dei ponti ideati per il restauro interno della cupola, con centine scomponibili 37 - vedute delle impalcature 38 - panoramica sulla decorazione dell'attico interno con i grandi finestroni e i riquadri seicenteschi 39 - particolare di un restauro della sovrintendenza che riproduce l'antica decorazione in marmi policromi dell'attico 40 - i disegni cinquecenteschi di Michelangelo che mostrano le decorazioni originali 41 - i disegni del Sangallo 42 - disegni di Giovanni Antonio Dosio 43 - gli operai al lavoro 44 - veduta frontale esterna del Pantheon restauro archeologia architettura opere del Sangallo opere di Michelangelo Buonarroti Roma Pantheon di Roma Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma Sogg. 1403.