b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000090766_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000090766_!W__!V_12009-11-20T10:12:10Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000090766_!W__!V_1
2009-11-19
IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000090766
IL3000090766
Cinecittà Luce S.p.A.
Cinecittà Luce S.p.A.
8' e 39"
DFI_avManifestation_Vhs-dm180
Vhs-dm180
Cinecittà Luce S.p.A.
video
Original title
it
Italy
Il re passa in rivista i componenti della Crociera aerea del decennale
Italia
Il regime fascista (1926-1935)
Aviazione militare italiana
documentary
it
Il documento filmico non presenta titoli di testa né di coda ed appare privo di colonna sonora; cfr. il servizio "Alla presenza di S.M. il Re il Maresciallo dell'aria Italo Balbo scioglie la seconda squadra atlantica" (in Giornale Luce B0323, VHS 65), che presenta una maggior ricchezza di fotogrammi e inquadrature da angolature differenti.
1 - Vittorio Emanuele III stringe la mano ad ufficiali dell'Aeronautica italiana della Crociera aerea del Decennale in divisa militare bianca da cerimonia
2 - il comandante della II squadra atlantica, Balbo, lo segue a qualche passo di distanza
3 - inq campo lungo: il gruppo percorre una banchina [molo del Lido di Roma?] dove sono schierati, sull'attenti, i membri della flottiglia aeronautica
4 - folla acclama e sventola berretti e cappelli, si intravedono labari e bandiere [la qualità della pellicola in VHS non consente, in questo caso, un'interpretazione approfondita delle immagini]
5 - il re, a bordo di un motoscafo, sorride e invita a raggiungerlo, anche con cenni della mano, gli ufficiali
6 - dietro al sovrano il principe Amedeo di Savoia
7 - sale a bordo anche il capo di Stato maggiore della Mvsn Teruzzi, inq solo di spalle e di 3/4
8 - il motoscafo delle autorità si mette in moto verso gli idrovolanti e passandoli in rassegna, uno dopo l'altro
9 - sul molo, di spalle, anche un carabiniere con il pennacchio sul cappello
10 - gli equipaggi dei velivoli fermi sull'acqua attendono sull'attenti in piedi sulle ali degli apparecchi
11 - gli spettatori si accalcano per vedere meglio, alcuni si riparano gli occhi dalla luce con la mano
12 - completato il giro il motoscafo rientra in porto
13 - sul molo la folla, accresciuta numericamente, applaude
14 - presenti molti bambini e ragazzi
15 - le autorità percorrono a passi lenti il molo, dove sono schierati picchetti d'onore e si dirigono verso un piazzale
16 - i componenti della squadra atlantica attendono schierati su più file ed eseguono il duplice saluto, fascista e militare
17 - è visibile uno scorcio del gagliardetto della II Squadra atlantica
18 - ultimi saluti tra il re e gli ufficiali, tra i quali il generale Pellegrini, capo di Sato maggiore della Regia Aeronautica