b9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=::IL_avCreation_IL3000092083_!W__!V_17206e0e7-ae89-40e0-b139-70d2f422bcf7_TURTdG9yZURTUmVzb3VyY2VzL01EU3RvcmVEU1Jlc291cmNlVHlwZQ==::IL_avCreation_IL3000092083_!W__!V_12009-11-20T10:12:11Zb9cd848d-fb24-4bdd-972c-f6e5d4deb890_UmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZXMvUmVwb3NpdG9yeVNlcnZpY2VSZXNvdXJjZVR5cGU=IL_avCreation_IL3000092083_!W__!V_1 2009-11-19 IL_avCreation
IL_avCreation_IL3000092083 IL3000092083 Cinecittà Luce S.p.A. Cinecittà Luce S.p.A. it 11' 5" DFI_avManifestation_VHS-D035 VHS-D035 Cinecittà Luce S.p.A. video it video wmv mms://151.1.148.222/WMedia/300/MpegD300/D003501.wmv Original title it Italy Umberto Boccioni IL_collection_U3RvcmlhZGVsbCdhcnRlZWRlbGwnYXJjaGl0ZXR0dXJhaXRhbGlhbmE= Storia dell'arte e dell'architettura italiana series documentary it 1 - Particolari dei ritratti della madre e della nonna 2 - dettagli e inquadrature complete di disegni e opere di Boccioni, tra i quali panorami industriali, chine, il celebre dipinto "La città che sale", bozzetti e prove 3 - fotografia in b/n dell'artista in compagnia di Gino Severini,Tommaso Marinetti, Carlo Carrà e Luigi Russolo (Parigi, 1912) 4 - immagini di repertorio, probabilmente dei primi anni del secolo: traffico di vetture e carrozze 5 - un signore con bombetta tiene aperta la porta di una carrozza: un cane ne scende, una signora vi sale; dame passeggiano in un parco con abiti eleganti e cappelli 6 - il testo del "Manifesto tecnico della scultura futurista" ed alcune righe autografe del pittore 7 - disegno 8 - opera di scultura metallica su piano in rotazione (totale e particolari) 9 - foto dell'Antigrazioso, del 1912 10 - fotografia di Boccioni in posa accanto ad una sua scultura in corso di realizzazione 11 - ritmo plastico e aerodinamicità della scultura "Forme uniche della continuità dello spazio" 12 - sculture lignee e dipinti caratterizzati da un intenso cromatismo 13 - spezzoni di repertorio I guerra mondiale: colonne di fanti italiani in marcia con armi e salmerie 14 - pezzi di artiglieria trainati su carretti e trasporto di un pallone aerostatico 15 - i militari italiani tirano a fune un cannone 16 - il montaggio è alternato con dettagli di quadri boccioniani 17 - fotografia che ritrae l'artista sorridente opere di Umberto Boccioni Arti figurative pittura Scultura Esercito italiano La grande guerra (1914-1918) IL_corporate_THVjZS1Vc2lnbm9sbw== Luce-Usignolo edizioni musicali IL_corporate_Q2luZWNpdHTg Cinecittà mezzi tecnici IL_corporate_Q2luZWNpdHTg Cinecittà sviluppo e stampa IL_corporate_Q2luZWNpdHTg Cinecittà sonorizzazione IL_corporate_Q2luZWNpdHTg Cinecittà titoli e truke IL_corporate_RWFzdG1hbmNvbG9y Eastmancolor pellicola IL_person_QWxib25pY28sR2l1bGlv Albonico, Giulio fotografia IL_person_U2ltb25jZWxsaSxDYXJsYQ== Simoncelli, Carla montaggio IL_person_TWFjY2hpLEVnaXN0bw== Macchi, Egisto musica IL_person_TWVsb25hcmksRW5yaWNv Melonari, Enrico organizzazione IL_person_VmlsbGEsRW1pbGlv Villa, Emilio commento parlato IL_person_QmFuZGllcmEsR2lvcmdpbw== Bandiera, Giorgio lettura commento Nei credits iniziali Egisto Macchi risulta compositore e direttore della musica; il sonoro è esclusivamente musicale. Cfr. la sezione dedicata a Boccioni nel documentario "Il futurismo" (VHS/D526).